Ispirata dai Children Reading Corner di Lara, voglio mostrarvi l’angolo lettura dei miei bambini, anzi, gli angoli, perché sono più di uno!
Noi amiamo i libri per bambini. Ogni occasione è buona per comprarne di nuovi, ma soprattutto ogni occasione è buona per leggerne. La nostra irrinunciabile #letturadellabuonanotte è diventata indispensabile anche per il riposino pomeridiano.
I miei bambini mi reclamano perché io legga per loro, sanno che amo leggere per loro e vorrei poter soddisfare sempre questa loro richiesta, perché leggendo noi viviamo momenti di intimità, coccole preziose per me e per loro. La mia voce si modella e i loro occhi si spalancano, come i loro sorrisi.. Ci sono libri che richiamano rituali, alcuni vanno letti in braccio alla mamma perché bisogna toccare, indicare, altri con la mamma sdraiata accanto che ci guarda negli occhi e ci dà il bacino sul naso al momento giusto.
Ma i miei bambini hanno un rapporto bellissimo con i libri e li amano anche se non sono io a leggerli per loro. Ne hanno tantissimi e dislocati in diversi angoli della casa: una libreria enorme in camera loro, un angolo libri nella stanza dei giochi, uno in soggiorno e vicino ad ogni libreria hanno un angolo lettura. Che sia un cuscino morbido, una poltroncina, un tappeto, voglio che accanto ai libri abbiano uno spazio accogliente in cui possano sentirsi a loro agio, stare comodi e rilassarsi.
Questo è di gran lunga l’angolo lettura che preferisco, quello più luminoso perché si trova nella stanza dei giochi che è esposta a sud e quindi sempre molto bene illuminata.
Credo sia un po’ il loro angolo preferito perché spesso prendono i libri dalle altre librerie e li vengono a leggere in questo angolo morbido e luminoso.
Qui i bimbi hanno molto spazio e libri vari per genere ed età perché di solito son loro che li prendono dalla libreria principale per portali qui, così io faccio in modo che il giorno dopo se li ritrovino ancora lì e ne porto via qualcuno che non maneggiano da giorni…
L’altro angolo lettura molto gettonato è quello adiacente alla libreria principale. Tutti i loro libri più belli sono qui, per la verità quasi tutti i loro libri sono qui. Sapete che non ho idea di quanti sono? Qualche giorno fa mi ha scritto una mamma per una cosa e mi ha detto che i suoi figli hanno 250 libri. Mi è venuto in mente che non ho mai saputo quanti ne abbiamo noi…! Dovrò contarli prima o poi! Potrebbe essere simpatico!
Essendo qui la maggior parte dei loro libri, i due ometti sono spesso qui davanti a tirar giù un libro dopo l’altro in cerca dell’ispirazione, della storia, del personaggio che cercano. Il risultato è che spesso il loro angolo lettura diventa un deposito di libri, un vero casino, ma a me piace così: mi piace che si circondino di libri, mi piace vederli sguazzare in mezzo ai loro libri.
L’ultimo angolo lettura che vi mostro è quello del soggiorno. Qui abbiamo solo pochi libri, cartonati o tascabili, per motivi di spazio, ma anche perché di solito leggiamo poco in questo ambiente, quindi in questa libreria teniamo quelli meno letti, ma che Edo si diverte a sfogliare o anche solo a tirar giù e spargere ovunque…
A volte si siedono insieme ognuno sulla sua poltroncina e il fratellone legge per il piccoletto. E io mi emoziono come una scema!
E i vostri? Ci mostrate l’angolo lettura dei vostri bambini?
Potrebbero interessarti:
Le più belle librerie per bambini del mondo
10 buoni motivi per non leggere ai bambini (ovviamente con tanta ironia!)
AmoLeggerti: interviste alle mamme che amano leggere ai bambini: candidati anche tu!
Istruzioni per partecipare alla #letturadellabuonanotte sui social
E’ bello vedere il “prima”, tutto ordinato e sistemato, e il “dopo”, ovvero quando i due ometti sono in azione e domina il caos : )
Complimenti per le tante occasioni di lettura che offri ai tuoi figli!
Grazie Francesca!
Noi non abbiamo un angolo lettura. Quando vuole leggere da solo si mette nella sua postazione preferita, che poi è anche la mia postazione preferita: il tavolo della camera da pranzo. Se invece sono io che leggo ci mettiamo stretti stretti nel suo letto. Ora, con il cambio di casa, mi piacerebbe allestire una postazione per la lettura… vedrò se ci sta!
Buona idea!
Ciao, per questioni di spazio in casa e in cameretta non abbiamo un angolo di lettura dedicato, i libri stanno nella loro cameretta in una libreria dedicata, e come nella tua foto sonon sempre sparsi tutti per terra. Si legge o direttamente a letto o seduti per terra nella cameretta o sul divano tutti insieme.
basterebbe poco… un tappetino, qualche cuscino.. sicura che non c’entri proprio?
guarda siamo in 4 e viviamo in 55 mq 😉 non ci entra proprio.
😉
Molto bello il passaggio sull’intimità e le emozioni che si condividono durante la lettura. E che belli i vostri reading corners:-)
Grazie cara!
anche noi non abbiamo un angolo lettura dedicato. pero hanno due bibliotechine in camera e in sala. quindi leggiamo o sul lettone o sul divano. l anno prossimo ctedo che dovremo crearlo dato che la grande comincera la primaria…..
Anche il mio Filippo…!
Noi sfruttiamo il divano che è il nostro spazio lettura preferito, oppure nella camera delle bimbe ci si siede sui materassi che fanno da letto proprio di fronte alla libreria così siamo comode. Ultimamente ci si mette anche sul tappeto in soggiorno fronte libreria così può partecipare anche il piccolo Lorenzo stando sdraiato con noi.