MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LifeStyle

    Una mansarda in più per sognare guardando le stelle

    22 Dicembre 2017

    [In collaborazione con Velux]

    Non so voi ma io dormo con le tapparelle alzate, ci sono tante persone che non riescono a dormire se filtra un po’ di luce nella stanza, a me invece piace tantissimo mettermi a letto e vedere qualche fioca luce entrare da fuori, meglio se lontano dalle luci della città con solo le stelle e la luna a fare da cornice. Trovo infinitamente romantico addormentarsi con un po’ di luce ancora che permette di vedere i contorni prima di chiudere gli occhi e dormire, così come svegliarsi con la luce che filtra fioca fuori dalla finestra.

    Per la verità ho sempre sognato di avere una camera da letto in mansarda per avere come soffitto le stelle! Ho sempre trovato suggestiva la luce delle finestre in mansarda con vista sul cielo e niente altro. Anche quando cercavo casa per la mia nuova famiglia, lo scorso anno, ho valutato delle soluzioni che avessero spazi mansardati, perché oltre ad essere una soluzione che mi piace, sia come camera da letto,

    ma anche come stanza da adibire ad ufficio o a stanza dei giochi per bambini.

    Mi piaceva moltissimo l’idea di avere degli spazi illuminati da finestre sul tetto che garantissero una maggiore luminosità alla casa illuminandola in profondità indipendentemente dall’orientamento della casa. E per me la luce è vitale per avere energia e buon umore. Non solo, ma le finestre sul tetto permettono anche un corretto ricambio d’aria negli ambienti basta scegliere il modello più adatto, posizionarle nel modo più opportuno e dotarle di tapparelle o tende parasole esterne. Da Velux ne avevo viste di bellissime.

    E parlando con le agenzie ho scoperto che non solo sono belle, ma anche che le mansarde arredate (perché si tratta di veri e propri elementi di arredo) con finestre di una certa qualità e design, come quelle Velux, sono molto richieste perché costituiscono un vero e proprio investimento immobiliare: il prezzo medio al metro quadro di una mansarda/sottotetto, sia in città che in provincia, è superiore di oltre 900 €/mq rispetto a quello di una unità immobiliare di altro tipo e ho scoperto che non sono l’unica a cui piacciono perché pare che si vendano in meno di 3 mesi!

    E poi già mi vedevo a scegliere finestre a falda così pratiche, belle, con soluzioni esteticamente davvero gradevoli, veri e propri elementi di arredo: Velux offre delle soluzioni per tutti i gusti e per tutti gli spazi come le finestre con elemento verticale che se la struttura del tetto lo permette, consentono di sfruttare lo spazio anche nei punti più bassi della mansarda, ampliando così la visuale verso l’estero oppure le finestre con balcone, una soluzione che permette di godere al massimo dell’affaccio verso l’esterno, ma è riservata alle mansarde con tetto molto pendente.

    Insomma, io non son riuscita, per ora a realizzare il sogno di avere una mansarda in casa, ma non demordo. E voi?

    arredare spazi per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Cameretta dei bambini: quando separarli?
    • Come creare un angolo lettura per bambini
    • 10 buone ragioni per scegliere la cameretta Stuva di Ikea
    • Case anche per bambini
    articolo precedente: Cosa fare a Roma con i bambini durante le vacanze di Natale
    articolo successivo: Buon Natale, ma soprattutto GRAZIE! Questo post è per voi.

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, mamma di due ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri per bambini, cibo sano, arte, teatro, di Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Cosa fare a Roma con i bambini?

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    IN LIBRERIA A NOVEMBRE

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • La collezione di libri scelti da @silvia.leggereaibambini per #regalaunlibroperNatale
.
.
Andate sul suo profilo a scoprire di più sui suoi consigli.
E nei prossimi giorni, se ve lo state chiedendo, arriveranno anche i miei... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperragazzi #leggerepercrescere #leggerechepassione #childrenbook #kidsbookswelove #letturadellabuonanotte #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro #amoilibri #libriovunque #leggeremania #librimania #libridaamare
    • I bellissimi libri consigliati da @soffi_ce_ per #regalaunlibroperNatale
Correte a scoprire il suo profilo! <>
.
.
#libriperbambini #crescereconilibriperbambini #libriperragazzi #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperlegge
    • I libri consigliati da @lotta_libreria per #regalaunlibroperNatale
.
.
<>
.
.
#regalaunlibropernatale #lottalibreria #libriperbambini #libriperragazzi #libripernatale #libridaregalare #libriconsigliati #libridaleggere
    • I consigli di @mammaleggiochiamo per il per #regalaunlibroperNatale
.
. 
Correte sul suo profilo per saperne di più e vedere tutti i libri che ha suggerito 😉 . 
#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro
    • I consigli di @maestratralefiabe per #regalaunlibroperNatale
.
. 
Andate sul suo profilo per saperne di più
. . 
#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro
    • Questi sono i libri scelti da @papercup_books per #regalaunlibroperNatale
. .
<>
.
.
#libriperbambini #libripernatale #libridaregalare #libriconsigliati #libridaleggereassolutamente #natiperleggere #crescereconilibriperbambini #mammelettrici #letturadellabuonanotte #mammecheleggono
    • I consigli di @sissi_mum per il per #regalaunlibroperNatale
.
.
<>
. .

#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro
    • I consigli di @kidsbook.times per #regalaunlibroperNatale che nonostante la sua terra, l'Albania sia stata sconvolta dal terremoto ha deciso di postare comunque il suo contributo e lasciare un messaggio a tutti noi.
Non perdetelo sul suo bellissimo profilo. .
.
#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2019 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie