
[In collaborazione con Velux]
Non so voi ma io dormo con le tapparelle alzate, ci sono tante persone che non riescono a dormire se filtra un po’ di luce nella stanza, a me invece piace tantissimo mettermi a letto e vedere qualche fioca luce entrare da fuori, meglio se lontano dalle luci della città con solo le stelle e la luna a fare da cornice. Trovo infinitamente romantico addormentarsi con un po’ di luce ancora che permette di vedere i contorni prima di chiudere gli occhi e dormire, così come svegliarsi con la luce che filtra fioca fuori dalla finestra.
Per la verità ho sempre sognato di avere una camera da letto in mansarda per avere come soffitto le stelle! Ho sempre trovato suggestiva la luce delle finestre in mansarda con vista sul cielo e niente altro. Anche quando cercavo casa per la mia nuova famiglia, lo scorso anno, ho valutato delle soluzioni che avessero spazi mansardati, perché oltre ad essere una soluzione che mi piace, sia come camera da letto,
ma anche come stanza da adibire ad ufficio o a stanza dei giochi per bambini.
Mi piaceva moltissimo l’idea di avere degli spazi illuminati da finestre sul tetto che garantissero una maggiore luminosità alla casa illuminandola in profondità indipendentemente dall’orientamento della casa. E per me la luce è vitale per avere energia e buon umore. Non solo, ma le finestre sul tetto permettono anche un corretto ricambio d’aria negli ambienti basta scegliere il modello più adatto, posizionarle nel modo più opportuno e dotarle di tapparelle o tende parasole esterne. Da Velux ne avevo viste di bellissime.
E parlando con le agenzie ho scoperto che non solo sono belle, ma anche che le mansarde arredate (perché si tratta di veri e propri elementi di arredo) con finestre di una certa qualità e design, come quelle Velux, sono molto richieste perché costituiscono un vero e proprio investimento immobiliare: il prezzo medio al metro quadro di una mansarda/sottotetto, sia in città che in provincia, è superiore di oltre 900 €/mq rispetto a quello di una unità immobiliare di altro tipo e ho scoperto che non sono l’unica a cui piacciono perché pare che si vendano in meno di 3 mesi!
E poi già mi vedevo a scegliere finestre a falda così pratiche, belle, con soluzioni esteticamente davvero gradevoli, veri e propri elementi di arredo: Velux offre delle soluzioni per tutti i gusti e per tutti gli spazi come le finestre con elemento verticale che se la struttura del tetto lo permette, consentono di sfruttare lo spazio anche nei punti più bassi della mansarda, ampliando così la visuale verso l’estero oppure le finestre con balcone, una soluzione che permette di godere al massimo dell’affaccio verso l’esterno, ma è riservata alle mansarde con tetto molto pendente.
Insomma, io non son riuscita, per ora a realizzare il sogno di avere una mansarda in casa, ma non demordo. E voi?
Leave Your Comments