MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    Libertà di scegliere | I consigli della libraia

    2 Aprile 2015

    Torna lo spazio dedicato ai consigli della libraia, questa settimana la mia ospite è Silvia, che non ha una libreria per bambini, ma lavora, come dice lei, “nella Feltrinelli più piccola d’Italia (non scherzo! siamo in 3 e ci occupiamo di tutti i settori compresi musica, DVD, giocattoli e cartoleria!)
    Silvia si presenta così: “sicuramente ho meno competenza di altre libraie che hanno la fortuna di dedicarsi solo ai bambini e ragazzi ma ho comunque tanta passione che mi viene da un passato di avida lettrice bambina (pensa che quando mia mamma mi mandava a letto il pomeriggio, io piano piano aprivo un po’ le avvolgibili per far entrare la luce in camera e mi mettevo sul pavimento a leggere dove batteva il raggio luminoso!)”
    Con queste premesse, potevo non chiedere a lei? Giudicate voi se è competente o no!

    Scheda della libreria

    Nome: La Feltrinelli Village

    Età: 16 anni (io faccio la libraia da 10)

    Libraie (nome): Silvia (con Paola&Michela)

    Dove: Basiliano (UD)

    Sito: La Feltrinelli Village Basiliano

    Consigli di lettura: Libri per bambini imperdibili

    0-12 MESI : per questa fascia d’età ce ne sono di bellissimi tra cui scegliere nella categoria dei cosiddetti “libri tattili”: sono di stoffa e hanno degli inserti di veri materiali fatti apposta per stimolare il bambino a scoprire sensazioni nuove. Uno che, però, consiglio sempre è

    BIANCO&NERO & UN PO' DI ROSSO

    BIANCO&NERO & UN PO’ DI ROSSO (Giochi Educativi)

    Forse a noi adulti inizialmente metterà un po’ tristezza la mancanza di colori ma all’occhio del bambino, che ancora deve abituarsi a vedere il mondo, i contrasti così marcati lo aiuteranno a comprendere meglio il disegno!

    (sempre in bianco e nero, carinissimi sono anche i cartonati di Xavier Deneux pubblicati da Rizzoli)

     

    rime per le mani 2


    2 ANNI:
    RIME PER LE MANI (C. Carminati, Franco Panini – collana ZEROTRE, ricchissima di titoli davvero interessanti!)

    E’ un libro di grande formato con cd allegato ricchissimo di filastrocche per giocare con le varie parti del corpo, muoversi, cantare e ballare anche!

     

     

    la cosa più importante

    3 ANNI: LA COSA PIU’ IMPORTANTE (A. Abbatiello, Fatatrac).

    Nel bosco si incontrano tantissimi animali ognuno dei quali ha una caratteristica che ritiene essere la più importante per cui, a turno, gli altri animali si immaginano come sarebbe avere tutti delle orecchie molto grandi, o un collo molto lungo o degli aculei forti che possano proteggerli.. ma il bello è che ognuno, con la sua propria caratterisca, va bene così ed è speciale perché nessun altro la possiede!

    I disegni sono belli e semplici al tempo stesso e le pagine che si ripiegano su loro stesse permettono di allungare la “suspance” di quello che sta per accadere

     

    principessa domitilla

    4 ANNI: PRINCIPESSA DOMITILLA, LA PRINCIPESSA CHE NON VOLEVA DORMIRE MAI (A.Leysen, Clavis)

    La curiosa storia di una principessa (quasi come quelle delle favole) che però non voleva mai dormire (quasi come qualche bambina che qualcuno di noi sicuramente conosce). In tanti si mettono d’impegno per farla dormire ma solo una persona ci riuscirà servendosi di un trucco potentissimo: l’amore! Di questo piccolo albo mi piace tutto, dalla storia così originale alle illustrazioni (della stessa autrice con qualche comparsata

    di piccole particolari disegnati dalla figlioletta.. deliziosi!) alla veste grafica che ha un sapore di albi d’altri tempi

     

    libro nero colori5 ANNI: IL LIBRO NERO DEI COLORI (M.Cottin- R.Farìa, Gallucci)

    Le pagine sono completamente nere e i disegni, neri anch’essi, sono a rilievo, così come le parole riportate anche in braille. come si possono vedere i colori pur non vedendo? E’ quello che fanno tanti bambini non vedenti e con questo meraviglioso albo possiamo provare a scoprirlo anche noi. Ad ogni colore viene associato un sapore e una una sensazione: bello e commovente (a me la lacrima è scesa!!) Attualmente, purtroppo, non è disponibile nelle librerie ma, nella speranza di avere presto notizie di una ristampa, vi consiglio di cercarlo in biblioteca.

    mele

    6 ANNI: LE MELE DEL SIGNOR PEABODY (Madonna – ebbene sì, lei.. ma è l’adattamento di una vecchia storia ebraica! – ed.Feltrinelli)

    Un toccante racconto sull’amicizia, sul rispetto, sull’importanza del giusto uso delle parole e del come, se usate a sproposito, possano ferire chi ci sta accanto.. e qualche volta, in questi casi, chiedere scusa può non bastare e rimediare all’errore può essere davvero difficile…

     

     

    200 amici per una sola mucca

    7 ANNI: DUECENTO AMICI (E ANCHE DI PIU’) PER UNA SOLA MUCCA (A. Garilli, ed. Arka)

    La storia di un bimbo che abita in una fattoria con una sola mucca ed escogita una soluzione geniale per trovarle degli amici. A volte i bambini possono sorprenderci con trovate a cui noi adulti non penseremmo mai.. basta solo dar loro un po’ di fiducia! Tanta ironia e una bella manciata di numeri e matematica (questo è il motivo per cui lo consiglio da quest’età ma si può goderne anche prima!)

     

     

    baci che furono e che non furono

    8-10 ANNI: BACI CHE FURONO E CHE NON FURONO (R.Olmos e D.Aceituno, ed Bulagrini)

    Questo albo io lo amo! E’ per piccoli e grandi e parla di baci (non si era capito?).. da dove vengono i baci, come si riconoscono quelli veri da quelli falsi, come si cucinano, che c

    osa è successo dopo “quel” famoso bacio.. o dov’è finito quel bacio mai dato? Bacio di sirena e bacio di sarta, bacio segreto e bacio proibito.. esiste un bacio perfetto? Ce n’è per tutti!

     

     

    Un consiglio ai genitori che vogliono trasmettere l’amore per i libri ai bambini

    Non avendo ancora figli, posso solo basarmi sull’esperienza che ho vissuto a casa mia dove, sia io che i miei fratelli, siamo sempre stati circondati dai libri (sia quelli dei nostri genitori che i nostri, ovviamente..)

    Ci hanno sempre lasciato assoluta libertà di scegliere quello che volevamo leggere e assoluta libertà di non leggere se non ne avevamo voglia, perché leggere doveva in primo luogo una cosa bella e renderci felici (una riflessione del genere è venuta fuori non più di poche settimane fa e a me è sembrato di essere tornata indietro nel tempo!); alcuni libri magari a loro non piacevano, considerandoli poco di qualità, ma non ci hanno mai impedito di sceglierli: avevamo collezioni intere di Topolino, librerie stracariche di albi e storie e scaffali pieni zeppi di classici appartenuti alla mamma o al babbo (ebbene sì, anche loro erano stati bambini!), alcuni di quei libri sono finiti nel dimenticatoio perché, effettivamente, non erano un granché.. ma, anche grazie a quelli, abbiamo saputo riconoscere i Libri belli, belli davvero che ci avrebbero accompagnato per il resto della vita.

    I nostri genitori ci leggevano le storie e ci facevano entrare in mondi meravigliosi e, contemporaneamente, vedendoli leggere a loro volta i loro libri, avevamo la certezza che tutta quella magia non sarebbe finita quando fossimo cresciuti, perché anche i grandi amavano leggere!

    Quindi, fate vedere ai vostri figli che amate leggere e loro non potranno che esserne quantomeno incuriositi dal cercar di capire il perché! A me è successo così!

    consigli di lettura della libraia consigli di lettura per bambini librerie per bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Librerie per acquistare online
    • Librerie per bambini di Roma: Ponte Ponente
    • Librerie per bambini di Roma: Read Red Road
    • Libri da asporto: Librerie indipendenti che spediscono/consegnano a casa
    articolo precedente: Alimentazione in gravidanza | Bisogna mangiare per due? 
    articolo successivo: Spiedini di mozzarella e pomodorini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più