
Avete presente la frase “dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna”? Beh, io la detesto.
Sono convinta che sia vera, ma sbagliata nel principio: possibile che una grande donna debba camminare sempre dietro ad un uomo?
Di donne straordinarie è piena la storia eppure difficilmente i libri di storia dedicano loro più di un trafiletto col risultato che continuiamo ad insegnare ai bambini che la storia l’hanno fatta gli uomini: il primo uomo sulla luna, il primo premio nobel, il più grande faraone…
Ebbene, non tutti i faraoni dell’antico Egitto furono uomini e la prima persona a vincere due Premi Nobel nel mondo scientifico fu una donna! Lo sapevate?
La storia annovera moltissime donne eccezionali: scienziate, artiste, matematiche, regine grazie alle quali possiamo calcolare le distanze nell’Universo, usare i computer e divertirci leggendo incredibili storie.
E visto che di solito non c’è molto spazio per loro nei libri, ecco perche vi propongo la nuova collana in edicola dedicata a 45 Donne straordinarie, una nuova collana in edicola dal 22 Settembre, con la quale conoscere e scoprire con quali idee e valori queste donne straordinarie hanno cambiato il mondo!
Storie affascinanti le cui protagoniste hanno dovuto superare enormi difficoltà per dimostrare che le donne possono realizzare i loro sogni.
“Essere donna non è un dato naturale, ma il risultato di una storia. Non c’è un destino biologico e psicologico che definisce la donna in quanto tale. Tale destino è la conseguenza della storia della civiltà, e per ogni donna la storia della sua vita.” (Simone de Beauvoir)
FRIDA KAHLO
Grazie al suo entusiasmo e alla sua inarrestabile capacità di superare le difficoltà, fu la prima donna a esporre le sue opere al Louvre e divenne un’artista conosciuta in tutto il mondo. La vita di Frida Kahlo è un racconto meraviglioso che si snoda tra grandi risate e fiumi di lacrime.
MALALA YOUSAFZAI
Pur essendo una ragazzina, ha avuto il coraggio di ribellarsi a coloro che volevano che smettesse di andare a scuola solo perché non è un maschio. Questo le è quasi costato la vita, ma non si è lasciata intimidire e combatte affinché tutti i bambini possano ricevere la migliore istruzione possibile.
MARIA MONTESSORI
Maria Montessori pensava che le scuole dovessero essere luoghi immaginati per i bambini, dove essi potessero apprendere attraverso l’esperienza e il gioco. Grazie ad anni d’impegno e di studi inventò un metodo didattico innovativo, che oggi si applica con successo in migliaia di scuole in tutti i continenti.
ANNA FRANK
Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, perseguitata dai nazisti perché ebrea, fu costretta con la famiglia a nascondersi in una soffitta, dove, grazie alla sua grande passione per la scrittura, narrò tutto quanto le stava accadendo. Il diario di Anna Frank è ancora oggi un libro letto in tutto il mondo, testimonianza storica ed esempio di forza e speranza.
MARGHERITA HACK
Pur senza essere esperti, a tutti piace sapere di che cosa è fatto l’universo e come funziona, non è vero? Proprio per questo motivo Margherita Hack volle spiegare il cielo e i corpi celesti a tutti coloro che ne erano incuriositi: bambini, anziani, scienziati e non, scrittori, artisti… e così divenne una delle migliori divulgatrici del mondo.
RITA LEVI-MONTALCINI
Rita Levi-Montalcini, quando ancora era una bambina, decise di studiare medicina perché così avrebbe potuto aiutare gli altri a vivere meglio. A partire da allora, impegnò tutto il suo ingegno e il suo entusiasmo a far progredire la scienza e la medicina. Le sue affascinanti scoperte su come funziona il cervello furono così importanti da farle meritare il Premio Nobel.
E ancora Giovanna d’Arco, Jane Austen, Coco Chanel, Artemisa Gentilleschi, Simone de Beauvoir, Virginia Woolf, J.K.Rowling, Marie Curie e tante altre…
Donne con idee e valori che sono una straordinaria fonte d’ispirazione e che voglio che i miei figli conoscano.
Come acquistare l’opera Donne Straordinarie:
- L’opera si compone di 45 uscite. In ogni uscita un divertente libro illustrato per conoscere le storie delle donne che hanno cambiato il mondo.
- La prima uscita è in edicola da sabato 22 settembre 2018. La seconda uscita è in edicola da martedì 2 ottobre 2018. Dalla terza uscita l’opera è settimanale, e il giorno di uscita è il martedì.
- La prima uscita è in edicola al prezzo di 1,99 Euro. La seconda uscita è in edicola al prezzo di 3,99 Euro. Il prezzo delle successive uscite è di 6,99 Euro ciascuna (salvo variazioni dell’aliquota fiscale).
- l’opera completa e come abbonarsi – – > https://www.donnestraordinarie.it
I vantaggi dell’abbonamento:
- 3° e 4° volume in regalo
- zainetto personalizzato in regalo
- libreria contenitore in regalo
- prezzo bloccato per tutta l’opera a 6,99 euro a numero
- pagamento posticipato (per dare modo di esercitare diritto di recesso)
- certezza di non perdere nessuna uscita
- libertà di interrompere in qualsiasi momento
- pagamento facile e comodo
https://www.donnestraordinarie.it
Perché queste donne straordinarie hanno cambiato il mondo
ed è giusto che i nostri figli lo sappiano!
Donne straordinarie è in collaborazione con De Agostini.
Leave Your Comments