
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie
L’autunno è una stagione che mi mette sempre un po’ di malinconia, succede anche a voi?
Rientrare dalle vacanze, le giornate che si accorciano, le temperature che si abbassano, mi fa sempre un po’ tristezza.
Eppure l’autunno può essere una stagione affascinante che andrebbe vissuta godendo delle suggestioni, dei colori, della danza delle foglie trasportate dal vento…
L’autunno può essere magico e affascinante per questo oggi voglio presentarvi alcuni libri per bambini sull’autunno che lo raccontano in tutta la sua suggestiva bellezza.
Libri per bambini sull’autunno
Libri per bambini sull’autunno: Il domatore di foglie
“Le foglie sugli alberi non erano più verdi e morbide, ma gialle e fragranti pronte a gettarsi tra le braccia del vento autunnale per volare via come farfalle.” Ma il domatore di foglie dov’era?
Alberi stanchi, foglie preoccupatissime e una sola piccola foglia coraggiosa con una grande voglia di viaggiare…
Ce la farà da sola? Arriverà il domatore? E soprattutto dove si era cacciato?
Assolutamente da non perdere. Qui, il post completo sul libro Il domatore di foglie.
Libri per bambini sull’autunno: Orso ha una storia da raccontare
Orso è stanco, ha tanto sonno, perché gli orsi si sa, in inverno vanno il letargo, ma prima di addormentarsi vuole raccontare una storia, così prova a raccontarla a Topo, ma Topo non ha tempo per ascoltarla, deve correre a raccogliere i semi per l’inverno. Così Orso la propone ad Anatra ma anche lei non può ascoltare, è in procinto di partire per verso Sud, e a Rana e a Talpa.
Troverà qualcuno disposto ad ascoltarlo?
Molto tenere le illustrazioni realizzate ad acquerello che rende magicamente le sfumature dell’autunno. Qui il post e le immagini del libro Orso ha una storia da raccontare
Libri per bambini sull’autunno: Federico
Federico di Leo Lionni è un libro così bello, così poetico e raffinato che a volte mi dimentico di contestualizzarlo e quindi di catalogarlo come un libro per bambini sull’autunno. Ma Federico racconta proprio l’autunno di “cinque allegri topolini di campagna che avevano costruito la loro casa tra le pietre di un muro, vicino al granaio.”
Ha bisogno di presentazioni?
Tutti si affannano a raccogliere provviste per l’inverno, tutti, tranne Federico. Federico “seduto su una grossa pietra, gli occhi fissi sul prato”, non lavora? Federico raccoglie i raggi del sole per i gelidi giorni d’inverno e i colori perché l’inverno è grigio e le parole perché le giornate d’inverno son lunghe.
Federico, imperdibile (come tutti i libri di Lionni)
Libri per bambini sull’autunno: Chissadove
E di autunno parla anche Chissadove, la storia di un albero-mamma che non vuole lasciare andare una delle sue foglioline e la protegge e la tiene stretta a sé più a lungo che può…
Molto tenero, da leggere, soprattutto per noi mamme. Se i figli se ne vanno… Chissadove
[amazon_link asins=’8888254951′ template=’ProductCarousel’ store=’mamma00-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]
Libri per bambini sull’autunno: Lupo & Lupetto – La fogliolina che non cadeva mai
Se avete voglia di parlare di autunno, ma anche dell’alternarsi delle stagioni, allora Lupo & Lupetto – La fogliolina che non cadeva mai ci sta proprio bene, perché la storia di cui sono protagonisti in questo episodio (il secondo volume di una trilogia edita da Edizioni Clichy) li vede alle prese con la raccolta d una fogliolina che osservano da primavera, all’estate all’autunno, decidendo poi di raccoglierla solo in inverno.
Tenerissimi e imperdibili, anche a prescindere dalle stagioni e dall’autunno.
Lupo & Lupetto – la fogliolina che non cadeva mai
Lupo & Lupetto – un’arancia bellissima
Libri per bambini sull’autunno: Le stagioni papere
Per i più piccoli consiglio Le stagioni papere, un divertente albo in cui un simpatico gruppo di paperelle ci accompagna attraverso le stagioni con ironia, simpatia, dolcezza e un pizzico di ingenuità.
Libri per bambini sull’autunno: 12 mesi di pioggia e di sole
Per i piccolissimi, consiglio invece 12 mesi di pioggia e di sole, de I libri con i buchi de La Coccinella. Un must per i piccolissimi.
Il domatore di foglie,
di Pina Irace e Maria Moya,
edito da Zoolibri.
Orso ha una storia da raccontare
di Philip C.Stead ed Erin E. Stead,
edito da Babalibri
Federico
di Leo Lionni,
edito da Babalibri
Chissadove
di Cristiana Valentini e Philiph Giordano,
edito da Zoolibri
Lupo & Lupetto – La fogliolina che non cadeva mai
di Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec,
edito da Edizioni Clichy
Le stagioni papere,
di Agostino Traini,
edito da Rizzoli
12 mesi di pioggia e di sole
di Anna Curti, Giovanna Mantegazza
edito da La Coccinella
Qui ho trovato un bellissimo post di Lapappadolce con lavoretti sull’autunno da fare con i bambini.
Buone letture e buon divertimento!








Ciao, per me l’autunno è un po’ come una nuova partenza…ho quasi l’impressione che il nuovo anno e tutto possa ricominciare da qui…anziché continuare! Le vacanze estive sono per me un vero e proprio “staccare la spina”…e quando, a settembre, si riprendono le cose lasciate in sospeso, sono bella carica e piena di buoni propositi!
Una lista così dettagliata e varia di libri per l’autunno mi fa veramente comodo….stiamo ancora leggendo i “vecchi libri” dell’estate, con illustrazioni di mare, spiagge e ombrelloni …ora è tempo di iniziare con qualcosa di più adatto alla stagione! La mia piccolina ha solo due anni, ma sono sicura tra questi consigliati, troverò un libro giusto giusto per noi!
Ciao a presto…e grazie
Ilaria anche per me settembre è un nuovo inizio, pieno di idee, di progetti…
Sono molto lieta di contribuire alle vostre letture per i prossimi pomeriggi autunnali. Un bacino a te e alla piccola!