MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Libri per bambini sulle stagioni: HAIKU

    20 Novembre 2017

    Poesie per quattro stagioni più una

    Il libro che vi racconto oggi è un albo di poesie haiku, con illustrazioni meravigliose, un regalo incantevole da fare ai vostri bambini, ma perfetto anche per i grandi che vi farà fare un viaggio molto particolare attraverso lo scorrere delle stagioni.

    Poesie per quattro stagioni più una

    Sapete cos’è la poesia haiku?

    La poesia haiku è stata inventata in Giappone ed è un modo di esprimersi delicato e profondo sullo scorrere del tempo. L’uomo si muove spesso freneticamente in un mondo meraviglioso dove la bellezza delle stagioni gli sfugge dallo sguardo e dal sentire, ecco perché la poesia haiku è un invito a fermarsi, ad osservare, a sentire con tutti i cinque sensi.

    La struttura della poesia haiku prevede 3 versi : il primo di cinque sillabe, il secondo verso di sette sillabe, il terzo verso di cinque sillabe.

    L’haiuku è musicalità, l’haiku è scattare una fotografia con le parole. Poco parole per cogliere il senso dei dettagli, per guardare con attenzione, per accorgersi.

    L’haiku è una poesia piccola, ma anche un modo di stare al mondo, più lentamente, di cercare le parole adatte per raccontare agli altri quello che stiamo davvero osservando: lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, il silenzio immacolato della neve, il lampo colorato di un fiore nel prato, il sapore dolce di un frutto estivo.

    HAIKU – Poesie per quattro stagioni, più una

    Questo albo è un meraviglioso invito allo stupore, ad allenare lo sguardo e le parole per imparare a raccontare lo stupore. Lo stesso stupore che non potrete non provare di fronte alle illustrazioni meravigliose di Serena Viola.

    Salto le foglie
    ma solo quelle gialle
    cioè quasi tutte.

    poesia Haiku giapponese - libri per bambini da regalare ai grandi

    Funghi nel prato
    un’altalena vuota
    altro da fare

    poesia Haiku giapponese - libri per bambini da regalare ai grandi

    La vecchia quercia
    sbircia dalla finestra
    vuole imparare.

    poesia Haiku giapponese - libri per bambini da regalare ai grandi

    Raccolgo fiori
    e li farò seccare
    belli per sempre

    poesia Haiku giapponese - libri per bambini da regalare ai grandi

    Tra mille ombrelli
    soltanto noi bambini
    guardiamo il cielo

    poesia Haiku giapponese - libri per bambini da regalare ai grandi

    Un libro meraviglioso, che vi incanterete a leggere e guardare. Prendetevi un tempo lento per farlo…

    Mettetelo nella wish list di Natale: è davvero un dono di bellezza e meraviglia per tutti i bambini, ma da regalare anche ai grandi! ^_^

    libri per bambini da regalare ai grandi Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni libri per la scuola dell'infanzia libri sulle stagioni
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Femmina non è una parolaccia – Femminismo per bambini
    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    articolo precedente: Viaggiare fa bene ai bambini
    articolo successivo: Il più bel libro di Natale per bambini

    Commenti

    1. Ale dice: 28 Giugno 2018 alle 17:26

      Capisco che questo è un libro dedicato ai bambini, rimane però il fatto che la poetica haiku ha regole e logiche ben definite e universalmente riconosciute.
      Per potersi chiamare haiku, per esempio, dovrebbe essere sempre presente il “kigo” che manca in componimenti come “La vecchia quercia” e “Tra mille ombrelli”; non basta la struttura 5//7/5 per far diventare un pensiero o una poesia uno haiku.
      Altri elementi da evitare assolutamente sono le “congiunzioni” (e li farò seccare) e ancora di più l’umanizzazione della natura (come la quercia che “sbircia” e che vuole perfino “imparare”) che è contro ogni logica del mondo haiku e contraria alle peculiarità di base di questa poetica.
      Chiunque può scrivere haiku, un genere poetico che sembra semplice ma che invece è estremamente complesso, si dovrebbe tuttavia seguirne le logiche e le caratteristiche di base, altrimenti si possono benissimo chiamare “Pensieri” o “Poesie”, non “Haiku”
      Saluti
      Ale

      Rispondi
      • Federica dice: 29 Giugno 2018 alle 09:42

        Non mi intendo così tanto di Haiku, ma posso dire che comunque avvicina ad una cultura e una poetica e apre la strada per approfondimenti successivi…
        grazie per il tuo contributo in tal senso.

        Rispondi
        • Ale dice: 29 Giugno 2018 alle 10:51

          Infatti il mio commento era indirizzato principalmente all’autrice del libro, e non vuole assolutamente essere una critica fine a se stessa, ma una segnalazione doverosa per mettere in evidenza il fatto che se si scrive un libro di haiku, dev’essere realmente un libro di haiku, altrimenti si può chiamare il libro “poesie” senza scomodare una poetica molto affascinante ma decisamente complessa.
          Il fatto poi che tale libro sia destinato principalmente a bambini di 6 – 7 anni, come indicato in questo blog, deve far pensare al fatto che i bambini sono come “spugne” che assorbono tutto e molto in fretta, se si vuole quindi introdurre questo bellissimo genere poetico ai bambini è fondamentale farlo nel modo più corretto possibile.

          Rispondi
          • Federica dice: 3 Luglio 2018 alle 09:59

            Hai ragione, segnalerò la cosa all’autrice…^_^

            Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più