
Libri in simboli: i libri di Camilla – Intervista alla casa editrice uovonero a proposito di Comunicazione Aumentativa e Alternativa nei libri per bambini
Ho conosciuto i libri di Camilla allo scorso Book Pride, tramite la mia amica Micaela che li aveva presi per il suo ometto. Si tratta di libri famosi, come piccolo uovo e che rabbia, rielaborati perché affianchino al testo scritto anche i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Si parla di libri in simboli, cioè libri che utilizzano tecniche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e che presentano un testo verbale e iconografico, in cui le parole sono accompagnate da una traduzione in simboli pittografici, questo ne consente l’uso di uno solo dei due a chi non sia in grado di utilizzare l’altro.
I simboli utilizzati hanno una struttura grafica specifica per facilitare la comunicazione a persone prive di parola o per visualizzare il linguaggio scritto per persone con difficoltà di comprensione e apprendimento:
- persone con difficoltà cognitive in genere
- persone con difficoltà di comprensione linguistica
- persone totalmente o parzialmente incapaci di leggere
- bambini e adulti con difficoltà di comunicazione
- persone che sono facilitate da un accesso visuale alle informazioni
I libri di Camilla nascono per rispondere ad una richiesta in costante crescita e nascono dalla collaborazione della casa editrice Uovonero e altre case editrici per bambini: Uovonero è riuscito a coinvolgere diverse case editrici per bambini per un progetto che vuole portare nelle librerie e nelle biblioteche italiane una versione in simboli di albi illustrati già in commercio, per agevolare la lettura da parte di quei bambini che per varie ragioni faticano a leggere.
I libri di Camilla sono dunque una Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili (CAMILLA), nata grazie alla casa editrice uovonero. Un progetto che ha messo insieme tanti editori diversi per far sì che i migliori albi diventassero accessibili, con le stesse caratteristiche degli originali: libri belli per tutti.
Mi son fatta raccontare direttamente dalla casa editrice da Lorenza Pozzi, fondatrice insieme ad Enza Crivelli e Sante Bandirali della casa editrice uovonero, il progetto I libri di Camilla…
I libri di Camilla – Intervista alla casa editrice Uovonero
Ci raccontate come è nata l’idea dei Libri di Camilla?
I libri di Camilla nascono come una naturale evoluzione del progetto editoriale di uovonero che, fin dalla sua nascita nel 2010, ha cambiato il modo di pensare al libro per i piccolissimi. Siamo nati con una collana di albi illustrati che abbiamo chiamato pesci parlanti. Volevamo, però, realizzare degli albi illustrati diversi da quelli presenti allora sul mercato: degli albi studiati in tutte le loro parti per offrire la massima leggibilità, nel testo, nel formato, nei materiali e nelle illustrazioni. E infatti, i pesci parlanti sono libri cartonati, molto resistenti, realizzati in un particolare formato sfogliafacile® che facilita lo sfogliamento delle pagine e che abbiamo ideato, testato e brevettato; sono fiabe tradizionali, patrimonio di tutti i bambini, in una versione semplificata e inclusiva, dove il testo della fiaba, ridotto e adattato, è accompagnato dai simboli PCS, che abbiamo “importato” dalla comunicazione aumentativa alternativa (CAA), e sono accompagnati da illustrazioni.
Delle riduzioni e simbolizzazioni si occupa Enza Crivelli, pedagogista clinica e responsabile per l’autismo del polo di neuropsichiatria Il Tubero dell’Anffas di Crema, nonché uno dei tre fondatori di uovonero, insieme a me e Sante Bandirali. I pesci parlanti al momento sono otto: Cappuccetto rosso, Giacomino e il fagiolo magico, Riccioli d’oro e i tre orsi, Raperonzolo, I tre porcellini, Biancaneve, Il brutto anatroccolo, Il lupo e i sette capretti. Dopo un’iniziale naturale diffidenza verso questo tipo di libri che mai si erano visti prima in libreria, ora sono richiestissimi da scuole, biblioteche, asili nido, al punto che alcuni titoli sono esauriti e quasi non riusciamo a stare dietro alle ristampe.
Questa esperienza pluriennale di pubblicazione di libri in simboli ha contribuito a creare l’immagine di uovonero come editore di riferimento per testi che riguardano la disabilità cognitiva, le difficoltà di lettura e l’avviamento alla lettura autonoma in età prescolare.
L’idea dei libri di Camilla è nata tra il 2015 e il 2016 da alcune chiacchiere con altri editori, per rispondere alla richiesta sempre crescente di libri in simboli da parte di biblioteche, scuole, enti di terapia, famiglie, e prevede la realizzazione di versioni in simboli WLS di albi illustrati di importanti editori indipendenti per ragazzi, proprio per avere un’offerta differenziata e più ricca. Il nome è un acronimo Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili: un nome semplice, come piace a noi; che nasconde un messaggio profondo, come piace a noi. Con la I di inclusione proprio nel mezzo, vera chiave di volta dell’intero progetto.
È promossa da uovonero o da un insieme di editori?
Il progetto Camilla nasce da un’idea di uovonero, ma ha avuto fin da subito un gruppo di editori indipendenti che hanno fortemente creduto e sostenuto il progetto. Si può dire che sia un progetto collettivo, anche se poi la collana si presenta come una collana della casa editrice uovonero, e la realizzazione delle versioni in simboli è a cura di uovonero. I libri di Camilla nascono da un’alleanza editoriale in base alla quale, per mezzo di un regolare contratto,
uovonero pubblica l’unica versione in simboli autorizzata dei più apprezzati albi illustrati di ciascuno di questi dodici coraggiosi editori: Babalibri, Bohem Press, Coccole books, Giralangolo, Lo Stampatello, Kalandraka Italia, Sinnos, Il leone Verde Piccoli, Topipittori, uovonero e i nuovissimi arrivati Kite e Camelozampa.
Partner del progetto è Auxilia, distributore e adattatore per l’Italia dei simboli WLS e del relativo software Symwriter.
Chi si occupa di produrre gli albi delle varie case editrici nella versione in simboli WLS?
Insieme agli editori d’origine si sceglie il libro da “camillare”, tenendo conto di una molteplicità di fattori: la qualità dell’albo, il tipo di immagini e di testo, che devono essere adatti a una versione in simboli, spaziando tra stili ed età di riferimento. Si tratta in genere di albi noti, molto richiesti dai bambini, o albi che trattano tematiche particolari. Nel concreto, poi, il testo viene simbolizzato da Enza Crivelli e Sante Bandirali di uovonero, con la supervisione di Auxilia. La versione Camilla dell’albo è una versione fedele all’originale in tutto e per tutto, anche nel prezzo di copertina.
Cosa sono i simboli WLS?
I simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) rappresentano attualmente una delle collezioni di simboli logografici più utilizzate. Progettati per favorire i processi di lettura e scrittura, sono stati sviluppati nel corso degli ultimi decenni e sono oggi utilizzati in molti paesi nel mondo: sono stilizzati e realizzati con una grafica essenziale e sono nati per agevolare la comprensione dei testi scritti.
Cosa vuol dire CAA?
CAA significa “Comunicazione Aumentativa Alternativa” e comprende tutte quelle tecniche e strategie atte a favorire la comunicazione in chi ha difficoltà comunicative. Tra queste strategie, anche l’uso dei simboli.
Gli albi così fatti, sono adatti anche a bambini che non hanno difficoltà?
Certamente, sono albi pensati per l’inclusione e quindi per tutti i bambini. Inoltre dalla presenza dei simboli sulle pagine del libro traggono beneficio tutti, indipendentemente dalle difficoltà o abilità di lettura. I simboli rafforzano, sostengono, aiutano quel processo di comprensione del testo che in un albo illustrato, inoltre, non può prescindere dalla presenza dell’illustrazione.
Quali sono gli albi fino ad ora ripubblicati?
Questi sono finora i titoli della collana: Che rabbia! (Babalibri), Le parole di Bianca sono farfalle (Giralangolo), Lindo Porcello (Bohem Press), Il piccolo coniglio bianco (Kalandraka), Piccolo Uovo (Lo Stampatello), Una scatola gialla (Sinnos). Entro il 2018 vedranno la luce Ninna nanna per una pecorella (Topipittori), Io sono io (Il Leone Verde Piccoli) e, a seguire, un titolo per ognuna delle altre case editrici coinvolte: Coccolebooks, Camelozampa, Kite edizioni e, naturalmente, uovonero.
Dove si comprano?
I libri di Camilla si possono comprare, come tutti i libri, in libreria. Sono distribuiti attraverso il circuito di Messaggerie. Oppure si possono ordinare on line sul sito di uovonero.
Esistono altre case editrici che pubblicano Albi Modificati Inclusivi come i libri di Camilla?
Il progetto Camilla è stato presentato ufficialmente nel marzo 2016 alla Bologna Children’s Book Fair e successivamente, nel maggio dello stesso anno, al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ora siamo a metà della prima fase, ma era chiaro fin dall’inizio che I libri di Camilla sarebbero diventati un enorme laboratorio di sperimentazione e di osservazione, che sta dando risultati al di là delle migliori aspettative. Era altrettanto chiaro che un progetto così innovativo, nella forma e nel contenuto, avrebbe dato una sferzata all’editoria italiana, e così è stato. Negli ultimi tempi, il mondo editoriale si sta muovendo e stanno nascendo diverse nuove esperienze di pubblicazione di libri in simboli cartacei e altre che guardano al digitale, ma possiamo però affermare che come il progetto Camilla al momento non vi sia niente in Italia: piccoli editori indipendenti, accomunati da passione, attenzione all’accessibilità, al diritto alla lettura e alle belle illustrazioni.
Lorenza Pozzi uovonero
Anche Ninna Nanna per una pecorella esce in versione in simboli per la collana I libri di Camilla
Una pecorella si allontana dal gregge rapita dalla luce delle stelle e si smarrisce nel buio della notte. Riuscirà a trovare la via di casa o, almeno, un luogo confortevole dove passare la notte al riparo dai lupi? Finalmente anche questo piccolo gioiello approda nella collana I Libri di Camilla con il testo in simboli WLS della Comunicazione Aumentativa Alternativa che lo rendono adatto a tutti i lettori.
Leave Your Comments