MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Menù Settimanale

    Menù settimanale e la dieta del bambino

    26 Aprile 2015

    menù-settimanale-aprile

    Prima di darvi il nuovo menù settimanale, oggi vi vorrei parlare brevemente della corretta ripartizione dei nutrienti nella dieta del bambino.

    Il bambino in età pre-scolare e scolare cresce in maniera rapidissima ecco perché è fondamentale fornirgli le giuste quantità di energia ripartite in maniera corretta tra tutti i nutrienti. In particolare, i macronutrienti contenuti nel cibo in grado di apportare energia al bambino sono i carboidrati, le proteine e i grassi.

    I carboidrati costituiscono la più importante (in termini quantitativi) fonte energetica dell’organismo, poiché forniscono energia a tutti i tessuti del corpo umano, soprattutto al cervello e ai globuli rossi che usano solamente il glucosio quale “carburante” per le attività cellulari. In una dieta del bambino che sia equilibrata essi devono coprire il 50-55% delle calorie giornaliere e un grammo di zucchero sviluppa circa 4 kcal.

    Le proteine servono a costruire i tessuti dell’organismo, infatti sono la componente principale dei muscoli, degli organi interni e della pelle (funzione plastica) e a fabbricare altre sostanze importanti come enzimi, ormoni, ed anticorpi. Le proteine si trovano in diversi tipi di cibi. Le fonti proteiche animali, come carne, pollame, pesce, uova, latte, formaggi e yogurt, forniscono proteine ad alto valore biologico. I vegetali, legumi, cereali, noci, semi e verdure forniscono proteine a basso valore biologico.

    In una corretta alimentazione le proteine devono coprire massimo il 15 % delle calorie giornaliere e un grammo di proteine sviluppa circa 4 kcal.

    I grassi assunti attraverso l’alimentazione rappresentano per il bambino una fonte concentrata di energia (funzione energetica) e di acidi grassi essenziali. Sono indispensabili per assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E, K), per costruire le pareti delle cellule e gli ormoni. Si trovano principalmente in: oli, burro, margarine, carni e pesci grassi, salumi, formaggi, ecc.
    I grassi in una bilanciata alimentazione devono coprire il 25-30 % delle calorie giornaliere e un grammo di grassi sviluppa circa 9 kcal.

    Accanto ai principali macronutrienti, gli elementi essenziali di una corretta alimentazione per i bambini in età pre-scolare e scolare sono le vitamine e i minerali. Nel bambino un adeguato apporto di vitamine è essenziale per una crescita sana:

    • vitamina A si trova negli alimenti sotto forma di carotenoidi precursori della vitamina A. I carotenoidi (p.es LICOPENE e BETA CAROTENE) sono pigmenti dalla colorazione gialla, arancione e rossa presenti soprattutto in frutta ed ortaggi (carote, zucca, pomodori, albicocche, peperoni, meloni, ecc..).
    • vitamine B svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del bambino oltre che nel corretto mantenimento e sviluppo. Si trovano nelle verdure a foglia, alcuni agrumi, carne, pesce, uova, latte, legumi, cereali integrali, frutta secca, ecc.
    • vitamina C risulta fondamentale per l’ottimale funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, la vitamina C è dotata di proprietà antiossidanti e svolge un ruolo di supporto significativo al processo di assorbimento del ferro. Si trova negli agrumi, kiwi, fragole, cavolfiori, broccoli, lattuga, albicocche, ecc..
    • vitamina D, invece, svolge un ruolo essenziale nel metabolismo del calcio (stimolandone l’assorbimento intestinale). Tra gli alimenti più ricchi di vitamina D ci sono alcuni tipi di pesce (aringa, sgombro, sardine), l’olio di fegato di merluzzo, il burro, i formaggi grassi e le uova.

    Elementi essenziali della dieta del bambino in età pre-scolare e scolare sono rappresentati dai minerali, in particolare: ferro, calcio, magnesio, fosforo, sodio, zinco e iodio.

    Eccovi dunque il nuovo menù settimanale che tiene conto di questi aspetti legati alla dieta del bambino

    LUNEDI
    Pranzo : Pasta al pesto e piselli + insalata di valeriana
    Cena: Insalata di mare + insalata di finocchi
    MARTEDI
    Pranzo : Insalata di riso ai gamberetti + zucchine grigliate
    Cena: Frittatina con cipollotti + asparagi al limone
    MERCOLEDI
    Pranzo : Pasta con vellutata di ceci + scarola aglio e olio
    Cena: Pollo e patate novelle al forno + insalata di lattuga
    GIOVEDI
    Pranzo : Insalata di cereali e funghi trifolati + caciocavallo fuso
    Cena: Spezzatino di vitello + pinzimonio di verdure
    VENERDI
    Pranzo : Pasta al sugo di pesce + radicchio grigliato
    Cena: Insalata di polpo e patate + bietola a vapore
    SABATO
    Pranzo : Pasta alla crema di asparagi + carciofi in padella
    Cena: “Finte pizzette” + carote a julienne
    DOMENICA
    Pranzo : Tagliatelle al forno + carote all’aceto balsamico
    Cena: Coniglio alla cacciatore + spinaci al vapore

    Buona settimana!

    Dott. Simona Cardellicchio

    Consigli della nutrizionista Menù Settimanale menù settimanale primavera
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Menù settimanale Settembre
    • Menù settimanale: da dove ri-cominciare
    articolo precedente: La varietà è ricchezza: perché c’è bisogno di Topo Tip
    articolo successivo: 15 Libri per bambini di 5 anni

    Commenti

    1. Adriana dice: 28 Aprile 2015 alle 15:46

      Post super utile!

      Rispondi
      • Federica dice: 28 Aprile 2015 alle 19:19

        <3

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più