MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Nintendo 2ds: la console per i bambini!

    21 Luglio 2014

    LA CONSOLE PER I BAMBINI – Finalmente anche a casa mia è arrivata la Nintendo 2ds: fino a qualche tempo fa ero restia a proporre giochi elettronici ai bambini troppo piccoli, ma Filippo ora ha 6 anni e molti dei suoi amici possiedono giochi elettronici, non posso impedire che ci giochi quando va a casa loro, ma allora perché non trovare il prodotto giusto per lui, la console per i bambini?

    Io credo di averla trovata, credo che la Nintendo 2ds sia la console per i bambini. Vi spiego perché…

    Nintendo 2ds la console per i bambini

    IL RAPPORTO DEI BAMBINI CON I GIOCHI ELETTRONICI – Quando mi hanno chiesto di provarla, ho avuto qualche esitazione, proprio perché non ne avevo mai avute, coltivando l’idea che non fossero necessarie, né sane per i bambini. Poi ci ho pensato su e ho capito che quello che non è sano è il rapporto che i bambini hanno con la console, ma più ancora il rapporto dei genitori con la console.

    Parto dal principio. Ho amici che hanno bambini più grandi dei miei e spesso capita che durante le cene o le uscite tutti insieme, questi bambini siano costantemente incollati alla console, al punto a volte da non mangiare neanche, ma soprattutto al punto da limitare al minimo le interazioni con gli altri bambini presenti. Ora, posto che i genitori di quei bambini si godono tranquillamente la serata mentre io tra una chiacchiera e l’altra mi occupo dei miei, mi domando quanto valga la pena godersi la serata se il prezzo da pagare è parcheggiare i figli. Sbaglio?

    Quando vado a cena fuori, io porto sempre con me un intrattenimento per i bambini: libri tascabili, fogli e matite, libri stickers, macchinine, animaletti in miniatura. Tengo conto del fatto che i bambini non possono stare tutta la sera buoni buoni senza far niente, così porto con me quello che può servire loro per intrattenersi, ma anche insieme ad altri bambini, scambiandosi i giochi, partecipando l’uno ai passatempi dell’altro.

    I bambini parcheggiati con una console in mano invece, a mio avviso, perdono l’occasione di conversare con adulti che possono stimolarli, incuriosirli, perdono l’occasione di interagire con loro coetani, insomma di socializzare e finiscono per sentirsi ed essere sempre più isolati.  In questo senso dico che il rapporto malato è quello tra genitori e console, quando questi scelgono di usarle per levare i figli dai piedi.

    Nintendo 2ds la console per i bambini 2

    LA CONSOLE NINTENDO 2DS : Io ho molta fiducia in mio figlio, ho sempre avuto con lui un rapporto empatico e una comunicazione diretta, chiara, basata su regole efficaci e fiducia. Ecco perché ho accettato di provare la console 2ds e di farla provare a mio figlio.

    Io ne son stata rapita…  carina esteticamente, maneggevole, leggera, ma robusta, con angoli arrotondanti, tutte caratteristiche che ne fanno, a mio avviso, la console per i bambini.

    I tasti sono facilmente accessibili anche dai bambini, ha diverse funzioni tipo quella per le foto e per disegnare, uno schermo tutto sommato grande e non ha il 3d, scelta di cui ho letto in rete, qualcuno si è lamentato e che invece io ritengo premiante, perché garantisce gli occhi delicati dei bambini. Quindi ben venga il sano 2d!

    Che altro dirvi? Vi racconto delle sfide a tre che facciamo giocando a Super Mario?! Adoravo Mario Bros quando ero piccolina… diciamo adolescente, ci giocavo nel bar del paese, nei pomeriggi d’estate, giocando con 500 lire, le mie 3 vite… mamma che ricordi! Ora comodamente seduta sul divano con la mia console Nintendo 2ds, gioco a Super Mario, cerco funghetti per farlo crescere, fiorellini perché possa sparare e difendersi dai mostri cattivi che incontra lungo la sua strada… una figata! E vedeste come mi arrabbio quando i mostri hanno la meglio su di lui!

    Filippo sta scoprendo questo nuovo mondo, si sente grande, ora che anche lui ha una console per i bambini, ci divertiamo a scambiarci consigli di gioco e se uno di noi scopre qualcosa che l’altro non sapeva, corre subito a condividere la scoperta con l’altro. Giochiamo insieme, per lo più. Ma gioca anche da solo, però per  un tempo molto limitato: mezz’ora in totale al giorno, quasi mai continuativa. Per ora non gli va stretta ed è molto bravo a spegnere subito quando glielo chiediamo, perché è bravo, ma anche perché con la funzione sleep, può mettere in pausa e ripartire da dove aveva lasciato e non è poco!

    Per noi la Nintendo 2ds è promossa a pieni voti come la console per i bambini!

     

    Post in collaborazione con Nintendo.

    giochi per bambini 6-8 anni Nintendo Switch prodotti per bambini regole in famiglia regole per bambini sponsor e collaborazioni
    by Federica 
    10 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Come appendere quadri in soggiorno
    • Librerie montessoriane per bambini Tidy Books
    • Stampe per personalizzare le pareti della casa nuova
    • La clausura dei miei bambini
    articolo precedente: A SBAGLIARE LE STORIE
    articolo successivo: I libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler

    Commenti

    1. Ilaria dice: 21 Luglio 2014 alle 19:05

      Davvero bello! Terro preaente i tuoi consigli, quando il mio gtandone avra lrta giusta! !

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Luglio 2014 alle 20:14

        Brava Ilaria, io intanto vi aggiorno su come va…

        Rispondi
    2. angela - mammaemamme dice: 21 Luglio 2014 alle 23:44

      anche io ho una bambina di 6 anni e lo scorso Natale le abbiamo regalato il tablet per bambini con parent control ecc. ecc. e ha il permesso di usarlo solo durante le vacanze, nei we o quando è sola. Devo dire che lo usa con molto giudizio, lo usa per sentirsi e vedere storie, a volte in inglese, come macchina fotografica, e giustamente per giocarci. anche io sono totalmente contraria ai bimbi che vengono parcheggiati con questi strumenti alienandosi dal mondo. sono contraria al pensiero: ce l’hanno i suoi amichetti, deve averlo anche lei. Ora, invece, stiamo valutando l’idea di compare la WII, ma per tutta la famiglia, per divertirci nei lunghi noiosi we milanesi di pioggia, con giochi di movimento, come gli sport usando la TV e non piccoli schermi che stancano di più gli occhi.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Luglio 2014 alle 15:16

        Angela bellissima idea quella della Wii… ottima!
        Sul fatto de “gli altri ce l’hanno allora anche io” la penso come te. Quello che volevo dire è che se gli altri ce l’hanno, lui comunque ci gioca, non posso oppormi a questo, allora forse invece di ostacolarlo del tutto, provo ad andargli incontro, con un prodotto che fa per lui. Ecco.

        Rispondi
    3. hermione dice: 22 Luglio 2014 alle 09:07

      Non amo i videogiochi per bambini perché hanno un potere ipnotico, specie su mio figlio. Però mi son dovuta adeguare quando ha ricevuto un tablet. Certo, mu sono imposta di controllare e limitare il tempo davanti ai videogiochi, sia quando è solo sia quando invita qualche amico. Anzi in quezte occasioni cerco di rinviare il più possibile il tempo dei videogiochi, lasciandolo alla fine del pomeriggio, perché noto che altrimenti si incollano allo schermo e non fanno altro.
      Vietare del tutto non si può, ma bisogna insegnare la moderazione.

      Rispondi
    4. Fabrizia dice: 22 Luglio 2014 alle 14:51

      Io a dire il vero, pur amando la tecnologia, non sono favorevole al Nintendo per i bambini. Che poi loro sono più tecnologici di me ma conosco tanta gente che usa questi giochini per non aver intorno i bambini o per cenare tranquillamente senza essere disturbati e la cosa mi fa un po’ di tristezza. Riccardo lo vorrebbe tanto, ha 8 anni ma io ho stabilito che se proprio dovrà arrivare, e arriverà lo so, mio malgrado, sarà un regalo per la prima comunione. Per cui ho ancora due anni di buono per abituarmi all’idea.
      Per il resto, ti seguo sempre anche se commento poco e se ti va, vieni a trovarmi nel mio nuovo, e spero più fortunato del precedente, preso di mira da un acher (chissà se si scrive così!!!). Ti lascio il mio nuovo indirizzo http://universodonnayr.blogspot.it/
      Un bacio

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Luglio 2014 alle 15:24

        Tesoro certo che vengo a trovarti!!!
        Grazie per il commento, mi spiace per la disavventura dell’hacker… mannaggia.

        Rispondi
    5. Mamma Piky dice: 25 Luglio 2014 alle 08:28

      La penso come te su tutto e per ora mi rifiuto di dotarlo di giochini elettronici visto che a soli 4 anni, eppure molti altri bambini della sua età, già li hanno ed anche più sofisticati, quando sono insieme lui e’ escluso perché non solo non ce l’ha ma di conseguenza non e’ nemmeno capace ad usarla, nel caso gli venga prestata. Arriverà un punto in cui dovrò cedere anch’io ma fin che posso resisto, perché credo limiti la socialità, la fantasia e dai pure un’idea distorta del tempo. Nel loro tempo ci sono i Tablet, le nientendo, i videogiochi e tutto il resto, non le demonizzo di certo, ma il loro uso sbagliato secondo me può far danni ed ancora forse e’ troppo presto per dargli un qualche cosa del genere e pretendere un corretto utilizzo, per questo aspetto e cerco di resistere più che posso.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 25 Luglio 2014 alle 09:51

        Bravissima! E’ la stessa cosa che ho fatto e che faccio tutt’ora permettendo che lo usi solo per una mezz’ora al giorno.

        Rispondi
    6. valentina dice: 14 Agosto 2014 alle 10:33

      Anche mia figlia di sei anni mi ha chiesto per il suo compleanno la nintendo 2ds ma non sono molto convinta…
      Più che altro ho il timore di creare un problema, nel senso che lei è testarda e se decide di voler giocare per ore poi non c’è spiegazione che tenga, solo lacrime…

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più