MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    Orto sul balcone in ottobre

    11 Ottobre 2013

    Quando ho deciso di fare un orto sul balcone l’ho fatto mossa da nobili principi, volevo che i miei bambini imparassero da dove viene la verdura, come dal seme cresce la piantina e poi si fa grande e da frutto. Volevo che capissero con l’esperienza pratica che dietro il supermercato c’è la terra, il lavoro, la cura, la dedizione. Ero mossa da nobili ideali insomma e confesso che non speravo di ottenere molto dal mio orto, mi sarei accontentata di assaggiare due fragoline, un paio di pomodori e poco più… e invece…

    Invece il mio orto continua ad essere una soddisfazione, anche dopo due mesi in cui è stato praticamente abbandonato.Devo dire, col senno di poi che l’unica cosa che non è riuscita perfettamente sono i pomodori, pochi e poco saporiti, non so se è dipeso dalla terra non concimata, dal vaso piccolo, dalla qualità dei pomodori…

    Per il resto, grazie al caldo di Roma e all’impianto di irrigazione ormai ben rodato, l’orto sul balcone cresce da sé…

    Il basilico ha ormai preso possesso del vaso che condivideva con i pomodori e anche se questi si ostinano a fare fiori, ormai è chiaro chi soccomberà prima!

    orto sul balcone - ottobre

    Le melanzane: belle, tante, tonde… ne stiamo osservando la crescita e i cambiamenti di colore: dal bianco al giallo ocra, al violetto, al viola… e speriamo di vederle crescere ancora di mangiarle presto!

    I peperoncini, il piccolo gioiellino del papi, che crescono belli e allegri e buonissimi!

    Ed ora siamo ad ottobre e il vaso dell’insalata è ormai vuoto da tempo, devo decidermi a riempirlo…
    Sto valutando di trapiantare (per chi ha l’orto in vaso come me, pare sia la soluzione migliore), ma non so ancora cosa.

    Ovviamente la scelta ricadrà su verdure tipicamente invernali più resistenti al freddo:

    bieta
    piselli
    broccoli
    cavolfiori
    cime di rapa
    porro
    asparagi
    verza
    spinaci

    Voi cosa mi consigliate?

    Avete seminato il vostro orto sul balcone? Come sta venendo?

    Orto sul balcone
    by Federica 
    8 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Un orto a scuola per imparare ad amare la natura
    • La spesa di Maggio
    • Come conservare il basilico per l’inverno
    • Orto sul balcone: come sopravvivere alle vacanze
    articolo precedente: Ignazio che non ci vedeva bene
    articolo successivo: Menù settimanale 2 di ottobre

    Commenti

    1. silvia dice: 11 Ottobre 2013 alle 14:47

      Ma che cavolo come fai? Io sono anni che provo a farmi un orticello in vaso ma mi muore pure il basilico!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Ottobre 2013 alle 17:42

        Io sono a Roma e tu?
        E poi mio marito ha costruito un impianto di irrigazione su misura, sarà anche questo?

        Rispondi
    2. Hermione dice: 11 Ottobre 2013 alle 16:34

      Noi da qualche anno abbiamo un orticello in giardino. Ti posso dire che d’inverno abbiamo avuto buoni risultati da vari tipi di broccoli: cime di rapa, broccoli veri e propri e mugnuli o spuntature (non so come si chiamino in italiano). Il primo anno sono venuti bene anche cavolfiori e verze (il secondo, non abbiamo capito il perché, son rimasti molto piccoli). Bene anche i porri (e le cipolle) mentre con i piselli abbiamo sempre avuto problemi. Bieta, spinaci e asparagi non li abbiamo sperimentati.
      Anche noi abbiamo ancora delle belle piante di melanzane residuo dell’estate e ci hanno detto che curate a dovere daranno frutti fino a Natale.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Ottobre 2013 alle 17:40

        Grazie per i tuoi suggerimenti.
        Come avete protetto il vostro orticello dal freddo invernale?

        Rispondi
        • Hermione dice: 11 Ottobre 2013 alle 17:56

          Non lo abbiamo protetto. C’è da dire però che il nostro muro di cinta lo avvolge su due lati (est e nord), non so se questo è servito a ripararlo un po’ dal vento. Noi, poi, viviamo al Sud, quindi non è che proprio si geli d’inverno

          Rispondi
          • MammaMoglieDonna dice: 11 Ottobre 2013 alle 19:44

            beh, anch’io sarei a Roma, ma non so che fare… il mio orto è a Sud, non c’è molto vento, né pioggia diretta, ma temo comunque…

            Rispondi
            • arianna dice: 31 Ottobre 2013 alle 15:30

              Forse da te basta coprire tutto con teli di tessuto non tessuto. Se gela magari anche del nylon sopra.

            • MammaMoglieDonna dice: 2 Novembre 2013 alle 10:23

              io infatti pensavo al nylon..

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più