MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Genova per bambini

    Paganini Rockstar mostra a Palazzo Ducale Genova

    7 Novembre 2018

    Amo l’arte in tutte le sue forme, non perché io sia mai stata in grado di produrre disegni da artista o riprodurre brani musicali alla tastiera o interpretare piece teatrali. Amo l’arte forse proprio perché amo quello che altri riescono a fare e il modo in cui riescono a trasmettermi emozioni con un brano, un quadro, una foto.

    La musica è da sempre parte della mia vita e di quella dei miei figli, svezzati a libri per bambini e brani di musica classica. Perché stimola l’intelligenza, direte voi? Perché calma, perché emoziona, perché da pace, dico io. Non posso dire di essere una fine conoscitrice di musica classica e non di rado mi tocca sorprendermi nel dare nome e volto ad un brano che sentivo da tempo ma che non associavo a quel compositore o come in questo caso, scoprire artisti eclettici come non mi aspettavo. E’ questo il caso della mostra dedicata a Paganini al Palazzo Ducale di Genova, sua città natale, per dare voce al Paganini meno noto, Paganini Rockstar, incandescente come Jimi Hendrix.

    Niccolò Paganini è stato una vera icona dei suoi tempi, il musicista del passato che più di tutti può essere accostato alle stelle del rock contemporaneo, Jimi Hendrix compreso. Un artista che ha anticipato i tempi, un precursore della modernità. Il suo virtuosismo, le sue spettacolari performance in pubblico, il rapporto con il suo violino, i concerti affollati rivelano una figura senza precedenti e la sua popolarità può davvero ricordare quella di Hendrix. Due geni, due artisti, due musicisti in epoche diverse – uno con il violino l’altro con la chitarra – ma entrambi con la stessa straordinaria potenza in grado di rivoluzionare la storia della musica.

    Dal 19 ottobre Palazzo Ducale e Genova dedicano a Niccolò Paganini una grande mostra con l’intento di raccontare, attraverso una narrazione contemporanea e multimediale, la vita del grande musicista, caratterizzata da un enorme successo di pubblico, ma anche da rapporti umani spesso travagliati e complessi.

    Lo scopo principale del percorso espositivo è quello di indagare quale sia stata l’eredità che il grande maestro ha trasmesso ai suoi contemporanei, arrivando fino al confronto estremo con la musica contemporanea di Jimi Hendrix passando per  Morgan, Salvatore Accardo, Gianna Nannini e Ivano Fossati, Roberto Bolle che hanno contribuito ad arricchire con i loro contribuiti video, la mostra.

    Di lui si diceva … “Profilo d’aquila, occhi magnetici, mobilissimi: capelli neri, lunghi. […] Aveva qualcosa di spettrale e di fantastico, onde la sua sola apparizione alla ribalta destava nel pubblico un’impressione profonda”

    I suoi concerti divennero presto leggendari: “trascinava l’uditorio al più vivo entusiasmo, meravigliandolo col suo slancio, con la foga, con la trascendentale maestria del suo strumento”. Delle vere e proprie performance, come le chiameremmo oggi, in cui il pubblico andava in visibilio catturato dal magnetismo di Paganini.  La mostra, dunque, dedica grande attenzione all’idea di Paganini come prima rockstar della storia, azzardando, a ragione, raffronti con alcuni grandi virtuosi della musica rock, in particolare con Jimi Hendrix, raccontando e confrontando i personaggi attraverso non solo oggetti e documenti, ma anche elementi scenici fortemente suggestivi, che possano creare una forte empatia con il pubblico.

    Forti elementi scenici, grandi fondali, quinte teatrali, l’esposizione di oggetti rappresentativi come la chitarra o come gli autografi musicali – concessi in prestito dall’Archivio Storico Ricordi di Milano, dalla Biblioteca Casanatense di Roma, dalla Biblioteca Civica di Trento – o come la famosa agenda rossa, proveniente dalla Biblioteca del Congresso di Washington che, grazie ad una messa in scena teatrale, propongono al visitatore una fitta
    serie di rimandi evocativi, rafforzati dall’ascolto della musica e dalle proiezioni visive.

    Cuore pulsante dell’intera mostra è il terzo ambiente, con un’inedita performance realizzata per l’occasione da Roberto Bolle, Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer all’American Ballet Theatre di New York.
    Testimonial d’eccezione, forte della sua intensissima arte, capacità e tecnica interpretativa, Bolle è il protagonista di un brano di danza sul Capriccio 24 di Niccolò Paganini, eseguito dal violinista Leonidas Kavakos (Dynamic, Genova).

    Benché sia del tutto assente nei programmi scolastici e di certo lontano dalla top-ten dei loro ascolti, Paganini è una figura in grado di esercitare ancora oggi fascino e interesse sui giovani di ogni età, anche a partire dai più piccoli. La mostra offre la preziosa occasione di avvicinarli alla musica di Paganini senza diffidenza e di confrontare questo straordinario personaggio con quello di un altro fuoriclasse come Jimi Hendrix: entrambi figure carismatiche e fuori dagli schemi che hanno saputo interpretare la loro epoca e allo stesso tempo inaugurare nuovi modelli, sia musicali che sociali. Conoscerli significa comprendere qualcosa di più del loro tempo, in entrambi i casi un tempo di grandi trasformazioni. Ma soprattutto consente di capire che la musica è un linguaggio universale, che parla attraverso i secoli.
    L’allestimento, anch’esso innovativo e di forte impatto emotivo, è pensato per tradurre in immagini le suggestioni della musica in immagini e per raccontare con figure e paradigmi moderni e vicini alla sensibilità degli studenti la straordinarietà dei due artisti. Correda il percorso e

    Seminari, whorkshop e laboratori per le scuole e per le famiglie.

    Sabati per le famiglie – Tutti i sabati alle ore 16 laboratori dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni. Per la mostra Paganini Rockstar ne sono stati pensati alcuni speciali.

    20 ottobre, 9 febbraio PARTITURE A COLORI
    Hai mai pensato al pentagramma e alle note come a qualcosa di simile alla tavolozza dei colori di un pittore? Un laboratorio con pastelli a olio e tempere, dove le note si traducono in segni e forme colorate e si dispongono sul pentagramma per dare vita a una sorta di partitura personale.

    10 novembre, 26 gennaio IL TAGLIERE MUSICALE
    Scoprire i pezzi che compongono alcuni strumenti musicali come il violino, la chitarra classica e quella elettrica, toccarli con mano, pizzicare le corde e successivamente registrare i suoni per giungere ad un ascolto consapevole: un laboratorio pratico per capire lo stretto legame tra il musicista e ilsuo strumento.

    8 dicembre, 16 febbraio NOTE A COLORI
    Per un bambino è facile visualizzare un suono, rendendo visivo ciò che non lo è. L’ascolto di un brano di Paganini ad occhi bendati diventa spunto per creare ad acquerello una sequenza visiva di macchie di colore e di linee che si intrecciano sullo spartito.

    15 dicembre, 2 febbraio PAGANINI IN TOUR
    Un racconto realizzato utilizzando vedute e incisioni dell’epoca di Niccolò Paganini per immergere i partecipanti nell’atmosfera del tempo. Le molte città toccate nei tour del violinista, Vienna, Parigi, Praga, rielaborate con tecniche grafiche miste per realizzare scenografie di racconti affascinanti

    22 dicembre, 2 marzo
    MIO PAPÀ MI SUONAVA… E MI VOLEVA BENE
    Un percorso intimo e introspettivo che mette al centro dell’attenzione la relazione di Paganini col figlio Achille, un rapporto tenero e affettuoso a dispetto della fama del padre, personaggio enigmatico e trasgressivo, circondato da un’aura di mistero.

    29 dicembre
    QUANDO LA MUSICA DIVENTA SCULTURA
    Mirò, Calder, Fontana e Melotti sono solo alcuni degli artisti che hanno dedicato loro celebri opere a temi musicali. Utilizzando tecniche miste, un laboratorio per creare forme tridimensionali in carta e materiali di riciclo ispirate alle composizioni di Paganini.

    12 gennaio PAGANINI IN CITTÀ
    Attraverso l’uso di carte e di insoliti strumenti si realizzano piccole “città sui trampoli” dove i teatri, le chiese e i palazzi genovesi legati alla vita del celebre violinista, sembrano sorgere dalle note di alcuni brani tratti dal repertorio paganiniano.

    19 gennaio UNA ROCKSTAR IN CARROZZA
    Cosa faceva Paganini duranti i viaggi delle sue lunghe tournée? Che paesaggi ammirava? Chi incontrava lungo la via? Come custodiva il suo amato violino? I racconti dei suoi viaggi si trasformano in un collage fatto di frammenti di citazioni, vedute e suggestioni.

    In settimana – 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo | ore 16,30 PRIME NOTE Nello spazio Kids in the City i bambini e le loro famiglie possono seguire dimostrazioni pratiche sull’uso degli strumenti. A cura del Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini

    Ingresso libero su prenotazione
    Informazioni /Prenotazioni: ove non specificato, le attività per le famiglie sono a pagamento e su prenotazione
    www.paganinirockstar.it
    biglietteria@palazzoducale.genova.it

    cosa fare a Genova con i bambini eventi per bambini Genova Genova per bambini iniziative Palazzo Ducale Genova
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Acquario di Genova e rispetto per ambiente
    • Dietro le quinte all’Acquario di Genova: a tu per tu con i pinguini
    • Book Pride Genova 2019 – Il programma per bambini
    • Abbiamo fatto la conoscenza di Ernesto il Polpo Gigante del Pacifico all’Acquario di Genova
    articolo precedente: TortaArtè un libro gioco sull’arte per bambini e una mostra a Roma
    articolo successivo: La piccola tessitrice di nebbia: l’ultimo capolavoro delle autrici di La grande fabbrica della parole

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più