



Poi siamo usciti a disegnare sul prato e lì è venuta fuori la sua vena perfettina.. “questo non va bene”, “questo non mi viene bene”, “non riesco mai a fare un disegno per bene” ecco lì ho capito che abbiamo molto da lavorare su questo punto anche se la vena esigentina che ha in comune con sua mamma difficilmente si potrà curare…
E visto che a Roma invece che autunno continua ad essere primavera… abbiamo proseguito la nostra giornata con un bellissimo pic-nic a Villa Borghese..
E la vena creativa è continuata nel pomeriggio..
Montagne e fiori:
Montagne e bambini…

Perché evidentemente l’arte mette in moto altra arte, anche nei bambini!
Speriamo di ripetere presto esperienze come queste con Anna e i suoi piccoli artisti/esploratori.
che bella esperienza! ed è bello sapere che a Roma si possono fare tante cose con i nostri piccoli… bisogna solo cercare! grazie che offri questi spunti… Lucia
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Lucia, mi fa piacere farmi veicolo di certe belle iniziative perché penso che i nostri bambini meritino di assaporare anche i vantaggi di vivere in una grande e bella città!
Grazie per la segnalazione…da tempo cercavo una cosa del genere.
Davvero? Lieta di averti aiutati allora!
Bella davvero come attività coi piccoli!
Ottima scelta cara, Filippo ne gioverà molto!
ps: il disegno dei bambini sulla montagna è indicativo di un bimbo che sta provando a superare un momento di crisi e essendo in cima, ci racconta di un successo!
(ho studiato analisi dei disegni dei bambini, che preferisco chiamare interpretazione pedagogica, e mi sembrava carino darti il mio feedback, sono certa ti farà piacere!)
a presto!
Mery, grazieeee!!!
Siamo stati anche noi la settimana prima. Anche io scriverò a breve un post sulle nostre impressioni 🙂
Vedrò di leggerlo sicuramente!!