
CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO
Sabato 17 Marzo, Genova si tinge di verde per il VII Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio® una giornata di festa al Palazzo Ducale di Genova con 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in una serie di gare ad eliminazione fino alla proclamazione del vincitore. I concorrenti sono stati selezionati con gare eliminatorie che si son tenute nel corso dei due anni precedenti questa edizione in tutto il mondo e appartengono alle categorie più disparate: impiegati e imprenditori, professori e studenti, casalinghe, chef, giornalisti, blogger, pensionati e professionisti, coltivatori, farmacisti, geometri, gestori di bar e ristoranti, medici e tecnici informatici, due disoccupati, due dottorandi, due autisti AMT e un sommozzatore. La più giovane concorrente è una studentessa genovese di 18 anni, la concorrente più anziana viene da Davagna e ha 84 anni seguita da un concorrente scozzese di 72
Ai concorrenti saranno messi a disposizione gli ingredienti e gli strumenti per partecipare alla gara.
Una giuria di chef, degustatori, esperti e giornalisti enogastronomici individuerà i 10 finalisti che nel pomeriggio si sfidano nella finale.
La manifestazione è aperta al pubblico ed è ricchissima di eventi. Qui il programma completo della giornata.
Pesta e Firma! #WorldPestoday
Il pesto al mortaio è stato candidato come patrimonio immateriale dell’umanità, Genova e la Liguria per una settimana si colorano di verde-basilico con pestate collettive, flash mob gastronomici e il clou del Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio.
Per raggiungere l’obiettivo servirà l’apporto di tutti i genovesi e di tutti i liguri che potranno firmare il sostegno alla candidatura. Le firme verranno raccolte e consegnate in un unico librone ai commissari Unesco. In campo scenderanno anche personaggi famosi, che diventeranno per l’occasione Pestimonial.
Posta il pesto – online sui social

Ma tutti possono essere testimoni del pesto rilanciando sui propri social con #orgogliopesto l’adesione all’iniziativa.
L’invito è a postare il Pesto partecipando al Social Mob!
Tutti invitati a raccogliere immagini emozionanti e suggestive del pesto (che siano mortai al lavoro, piatti fumanti di trenette accomodate o rigogliosi mazzi di basilico), per poi caricarle su Instagram, tutti insieme, durante la giornata del Campionato Mondiale di Pesto al mortaio, il 17 marzo dalle 10.00 alle 20.00.
Con lo slogan “Posta il pesto”, si vuole creare un’azione virale che invada quanto più possibile le bacheche dei principali social network, ma soprattutto di Instagram, attraverso l’utilizzo di hashtag strategici, che facciano comparire il pesto nei feed di tutti gli appassionati di cibo del mondo.
Gli hastag da usare sono: #worldpestoday #orgogliopesto #pesto #italianfood #foodlover #pestochampionship #pestogenovese #annodelciboitaliano, oltre ovviamente a #genovamorethanthis#lamialiguria e #igersgenova .
La Settimana del Pesto è un’iniziativa di Regione Liguria in collaborazione con l’Associazione Palatifini, le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere e i Comuni Liguri. Tutte le informazioni cliccando qui!
Dove firmare
Domenica 18. Pesta e Firma! Pesto al Mortaio in 100 piazze della Liguria a favore del programma UNESCO
Genova, Piazza De Ferrari (a partire dalle 10.00)
Anche nei Municipi genovesi sarà possibile partecipare.
Per gli orari delle singole manifestazioni fare riferimento ai Municipi.
Ecco le location:
| Municipio II Centro Ovest | P.zza Settembrin, Sampierdarena |
| Municipio III Bassa Val Bisagno | P.zza Manzoni |
| Municipio IV Media Val Bisagno | P.zza Dell’Olmo e Circolo dei Trento in via Burlando |
| Municipio V Valpolcevera | Casa Ambientale in Via F. Maritano |
| Municipio VI Medio Ponente | Mercato Comunale di Sestri Ponente via E. Ferro 12 |
| Municipio VII Ponente | P.zza Sciesa, Prà |
| Municipio VIII Medio Levante | P.zza Savonarola |
| Municipio IX Levante | Depuratore di Quinto |
Per tutta la settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri i ristoranti di Genova e della Liguria propongono menù speciali a base di pesto. L’elenco è disponibile sul sito.
Perché il pesto, patrimonio mondiale dell’UNESCO?
Perché non è da tutti…
-Cosa è il pesto?
–Facile a spiegarsi: Uno spicchio d’aglio, basilico, formaggio sardo, un bel mortaio per il battuto e dell’olio fino per sciogliere il tutto!
-E le dosi?
-Madonna cara, regolatevi voi, e che la provvidenza vi assista!
e ancora
“Perché -soggiungeva il celebre Rosso, prima cameriere e poi socio della trattoria Monterosa dietro Piazza Fontane Marose – per fare un buon pesto bisogna nascerci, come si nasce poeti!”.
Tutti a pestare oggi? E a postare, mi raccomando!


Leave Your Comments