MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Giocare con l'Arte

    Realizziamo un opera impressionista alla maniera di Monet

    27 Novembre 2018

    Claude Monet (1840 –1926) è stato uno dei fondatori dell’impressionismo francese con i suoi paesaggi che enfatizzano  i riflessi della luce sull’acqua. Fu proprio la sua opera “Impression. Soleil levant” del 1872  a suggerire il nome per la nuova corrente artistica.

    Egli approfondì le leggi della percezione della luce e del colore da parte dell’occhio, dedicando infinite variazioni dello stesso soggetto. Tutto questo era possibile poiché si dipingeva En plen air (“all’aria aperta”) con l’obiettivo di riportare su tela gli effetti dello scorrere del tempo e il cambiamento della luce sulla scena.

    Claude Monet, Lo stagno delle ninfee, armonia verde”, 1899, National Gallery, Londra

    Monet divenne famosissimo per la sua serie di circa duecentocinquanta dipinti serie delle Ninfee, soggetto prediletto negli ultimi anni della sua vita. Con le Ninfee il suo stile tende progressivamente all’astrattismo, anticipando i tempi:  cielo e natura si mescolano e le forme si dissolvono, le pennellate si allungano e il colore sembra liquefatto.

    Le Ninfee furono realizzate presso la sua casa di Giverny, vicino Parigi, dove si trasferì dal 1883 dipingendo incessantemente. Qui egli stesso allestì un rigoglioso giardino con laghetto artificiale  attraversato da un piccolo ponte in legno che si ispirava ai giardini giapponesi.

    Realizziamo insieme una facile e originale riproduzione de Lo stagno delle ninfee.

    Vi serviranno:

    • cartoncino ruvido bianco formato A4
    • nastro carta adesivo
    • forbici
    • colori a dita
    • carta assorbente

    Prendete il nastro carta e tagliatene un pezzo di circa 10 cm, poi tagliatelo a metà per lungo e applicatelo per l’estremità al tavolo. Preparate in questo modo altri pezzetti.

    Osservando il dipinto di Monet applicate al foglio il nastro adesivo, premendolo per farlo aderire bene, e fatelo giare  fino ad ottenere la curvatura delle linee del ponte.

    Con i colori a dita e cominciate a dipingere prima una base con verde e azzurro con piccoli tocchi.

    In un secondo momento, con gradazioni più scure e più chiare di verdi, gialli e azzurri aggiungete sfumature per creare profondità. Infine aggiungete viola, bianco e giallo per ottenere le ninfee sull’acqua.

    Lasciate asciugare il colore, poi togliete delicatamente il nastro carta.

    Il vostro dipinto impressionista è pronto!

     

     

    Guest post di Lucia.  Mamma a tempo pieno, operatore didattico nel tempo libero creativa in tutto ciò che mi piace. Dipingo, disegno, copio, creo, restauro, riciclo, cucino, progetto tutto ciò che mi passa per la testa!

    Scoprite quanto è creativa sul suo bellissimo blog: Oggi mi sento creativa 

    e sul suo bellissimo profilo IG Lucia_oggimisentocreativa

    arte per bambini monet per bambini riprodurre opere d'arte con i bambini storia dell'arte per bambini
    by Federica 
    3 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Attività per bambini su Frida Kalho
    • Arte preistorica per bambini – proposta per sperimentare l’arte nella preistoria
    • Che sorpresa Paul Klee! laboratorio d’Arte per Bambini
    • Chi c’è nel quadro: libri arte per bambini
    articolo precedente: Giochi da regalare ai bambini per Natale
    articolo successivo: Libri per bambini sul Natale | i consigli di Maestra Polly

    Commenti

    1. Daria dice: 27 Novembre 2018 alle 09:42

      Bellissima idea! la proporrò di certo ai 3 birbi di casa! Ma magari la realizzo anch’io!

      Rispondi
      • Federica dice: 4 Dicembre 2018 alle 09:09

        fammi sapere!! <3

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più