MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina, Ricette

    Ricetta carbonara: i segreti del piatto più amato della cucina romana

    14 Novembre 2018

    La Carbonara è uno dei piatti più mangiati a Roma, uno dei più amati da romani e turisti nei ristoranti della Capitale. Eppure la carbonara non è propriamente un piatto romano, tuttavia la tradizione ne ha fatto un piatto tipico quello che più facilmente associamo cucina romana.

    Ma la carbonara è anche il mio piatto preferito, sarà perché era il piatto che il mio papà ci preparava sempre il sabato, quando mamma lavorava a scuola e lui no,

    Ma come si prepara la vera carbonara? In pochi conoscono la ricetta della carbonara, apparente semplice, ma insidiosa: ci vuole o no la cipolla? Nella ricetta della carbonara si usa pecorino o parmigiano?

    photocredits https://www.gustissimo.it/

    Chi ha inventato la ricetta della carbonara?

    Come succede per molti riuscitissimi piatti famosi della cucina italiana, anche la ricetta della carbonara sarebbe nata per caso: la tradizione vuole che sia nata dai carbonai, chiamati carbonari in romanesco, che sulle montagne dell’appennino controllavano la carbonaia e allontanandosi da casa per settimane, dovevano portare con loro viveri non deperibili. Quegli ingredienti, guanciale stagionato, uova, pecorino sono gli ingredienti alla base della ricetta della carbonara.

    Vediamo quali ingredienti NON si usano nella carbonara

    NO PANNA! La cremosità del piatto dipende dall’amalgama corretta degli ingredienti, dal giusto livello di mantecatura dell’uovo, insieme ad un po’ di acqua di cottura.

    NO CIPOLLA! So che vi piace, anche a me piace, ma la ricetta della carbonara, quella vera non prevede cipolla. In effetti nelle mie tante prove per usarla ho sempre avuto difficoltà a conciliare i tempi di rosolatura della cipolla e quelli del guanciale.

    NO PANCETTA! La ricetta della carbonara esige GUANCIALE! Il guanciale, oltre ad avere una consistenza più dura, ha un sapore molto più intenso e per questo viene preferito nella pasta alla carbonara, ma anche nell’amatriciana e anche nella gricia.

    PARMIGIANO O PECORINO: La ricetta della carbonara nasce tra Lazio e Abruzzo e in tempi in cui il parmigiano era un miraggio. Quindi SI PECORINO, NO PARMIGIANO!

    NO AGLIO! NO VINO!

    Ricetta Carbonara: ingredienti

    • guanciale
    • 1 uovo per persona (tuorlo e poco albume per rendere più cremoso il condimento) + 1
    • pecorino
    • sale e pepe

    Tipo di pasta: la carbonara, per la sua consistenza cremosa, si presta bene per qualunque condimento, uno dei prediletti sono gli spaghetti, ma qualunque tipo di pasta va bene. Io ad esempio adoro le trofie con la carbonara.

    Come si prepara la carbonara?

    Fate rosolare il guanciale quanto basta, non deve diventare croccante. Scolate un po’ del grasso sciolto. Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la pasta.

    In un piatto mescolate le uova con il pecorino, un po’ di sale e pepe, quando la pasta sarà al dente, scolatela e saltatela velocemente in padella con guanciale, uova e pecorino.

    L’uovo non deve cuocere del tutto, ma rimanere cremoso. E’ questo il vero segreto della carbonara. 

    Ricordatevi di servirla accompagnata da un buon vino rosso.

    Quale vino con la carbonara?

    Il sommelier dice la carbonara è uno dei piatti più difficili da abbinare e, udite udite, propone vino bianco, aromatico o semi-aromatico tipo Chardonnay o Malvasia o uno spumante metodo classico. Provate e mi fate sapere? Se invece volete optare per un  rosso, allora che sia non troppo corposo e alcolico.

    cucina romana ricette primi piatti
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Crepes verdi (agli spinaci) con zucca e stracchino BIO Tomasoni
    • Riso venere con scampi al profumo di limone
    • Carbonara di zucchine vegetariana
    • Riso venere con asparagi e rana pescatrice
    articolo precedente: Realizzare un ritratto cubista alla maniera di Picasso
    articolo successivo: La prima neve

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più