
La Carbonara è uno dei piatti più mangiati a Roma, uno dei più amati da romani e turisti nei ristoranti della Capitale. Eppure la carbonara non è propriamente un piatto romano, tuttavia la tradizione ne ha fatto un piatto tipico quello che più facilmente associamo cucina romana.
Ma la carbonara è anche il mio piatto preferito, sarà perché era il piatto che il mio papà ci preparava sempre il sabato, quando mamma lavorava a scuola e lui no,
Ma come si prepara la vera carbonara? In pochi conoscono la ricetta della carbonara, apparente semplice, ma insidiosa: ci vuole o no la cipolla? Nella ricetta della carbonara si usa pecorino o parmigiano?

photocredits https://www.gustissimo.it/
Chi ha inventato la ricetta della carbonara?
Come succede per molti riuscitissimi piatti famosi della cucina italiana, anche la ricetta della carbonara sarebbe nata per caso: la tradizione vuole che sia nata dai carbonai, chiamati carbonari in romanesco, che sulle montagne dell’appennino controllavano la carbonaia e allontanandosi da casa per settimane, dovevano portare con loro viveri non deperibili. Quegli ingredienti, guanciale stagionato, uova, pecorino sono gli ingredienti alla base della ricetta della carbonara.
Vediamo quali ingredienti NON si usano nella carbonara
NO PANNA! La cremosità del piatto dipende dall’amalgama corretta degli ingredienti, dal giusto livello di mantecatura dell’uovo, insieme ad un po’ di acqua di cottura.
NO CIPOLLA! So che vi piace, anche a me piace, ma la ricetta della carbonara, quella vera non prevede cipolla. In effetti nelle mie tante prove per usarla ho sempre avuto difficoltà a conciliare i tempi di rosolatura della cipolla e quelli del guanciale.
NO PANCETTA! La ricetta della carbonara esige GUANCIALE! Il guanciale, oltre ad avere una consistenza più dura, ha un sapore molto più intenso e per questo viene preferito nella pasta alla carbonara, ma anche nell’amatriciana e anche nella gricia.
PARMIGIANO O PECORINO: La ricetta della carbonara nasce tra Lazio e Abruzzo e in tempi in cui il parmigiano era un miraggio. Quindi SI PECORINO, NO PARMIGIANO!
NO AGLIO! NO VINO!
Ricetta Carbonara: ingredienti
- guanciale
- 1 uovo per persona (tuorlo e poco albume per rendere più cremoso il condimento) + 1
- pecorino
- sale e pepe
Tipo di pasta: la carbonara, per la sua consistenza cremosa, si presta bene per qualunque condimento, uno dei prediletti sono gli spaghetti, ma qualunque tipo di pasta va bene. Io ad esempio adoro le trofie con la carbonara.
Come si prepara la carbonara?
Fate rosolare il guanciale quanto basta, non deve diventare croccante. Scolate un po’ del grasso sciolto. Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la pasta.
In un piatto mescolate le uova con il pecorino, un po’ di sale e pepe, quando la pasta sarà al dente, scolatela e saltatela velocemente in padella con guanciale, uova e pecorino.
L’uovo non deve cuocere del tutto, ma rimanere cremoso. E’ questo il vero segreto della carbonara.
Ricordatevi di servirla accompagnata da un buon vino rosso.
Quale vino con la carbonara?
Il sommelier dice la carbonara è uno dei piatti più difficili da abbinare e, udite udite, propone vino bianco, aromatico o semi-aromatico tipo Chardonnay o Malvasia o uno spumante metodo classico. Provate e mi fate sapere? Se invece volete optare per un rosso, allora che sia non troppo corposo e alcolico.

Leave Your Comments