MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Ricette

    Ricette con riso venere

    23 Giugno 2015

    Se mi seguite su instagram vi sarà capitato di vedermi condividere qualche foto delle mie ricette con riso venere. Mi sono innamorata di questo riso dal colore intenso quanto il suo profumo. Delizioso accompagnato da pesce e verdure secondo me. E il bello è che potete cuocerlo in maniera elaborata o semplicemente lessarlo ed è buonissimo comunque.

    Prima di proporvi alcune ricette con riso venere, ho pensato di darvi qualche interessante informazione nutrizionale sul riso venere che ovviamente ho chiesto alla Dott.ssa Simona Cardellicchio, una delle due bravissime nutrizioniste che collaborano con il blog nella rubrica i consigli delle nutrizionista.

    “Il riso venere detto anche riso nero è un riso integrale che mantiene nel suo chicco la fibra grezza.

    Ecco perché è un riso che apporta molte fibre (migliorando così la flora batterica intestinale) e con basso indice glicemico, infatti è povero di zuccheri ed è adatto quindi anche a chi soffre di diabete.

    E’ inoltre molto ricco di vitamine idrosolubili (vitamina B1, B2 e PP) , proteine (contiene il 2% in più di proteine rispetto al riso bianco), acido linolenico e linoleico (fondamentali per il corretto funzionamento dell’ organismo), potassio, silicio (particolarmente utile per le patologie ossee), possiede quattro volte in più la quantità di ferro, rispetto alle altre varianti di riso (quindi utile in caso di carenze di ferro) e due volte in più la quantità di selenio ma è carente di sodio (quindi adatto a chi soffre di ipertensione).

    Il riso venere contiene anche molti antociani (antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie) ed è privo di glutine (come tutte le varietà di riso) pertanto può essere consumato tranquillamente anche dai celiaci.

    Il valore energetico del Venere per 100 gr di prodotto corrisponde a 377 kcal.

    Va benissimo anche per l’alimentazione dei bambini perché ha una elevata digeribilità.”

    Ricette con riso venere

    Riso venere con asparagi e rana pescatrice

    Riso venere con calamari e scampi

    Riso venere con gamberi al limone

    ricette con riso venere

    Ingredienti:

    • gamberi interi
    • limoni freschi
    • riso venere
    • olio qb

    Preparazione:

    1. utilizzare le teste dei gamberi per preparare un brodo di pesce con un filo d’olio, aglio, sedano e catota
    2. spremete il succo di un paio di limoni
    3. cuocete il riso venere nel brodo di pesce
    4. saltate velocemente in gamberi sgusciati con olio e cipolla per qualche
    5. una volta ultimata la cottura del riso aggiungete il succo di limone e servite con i gamberi in bella vista.

    E buon appetito!!

    Mi fate sapere se le provate?

    Consigli della nutrizionista proposte piatti unici ricette con riso venere nero ricette piatti unici
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Vuoi dimagrire? Vai da un nutrizionista!
    • Cosa mangiare a merenda: i consigli della nutrizionista
    • Cereali integrali: proprietà, dieta, bambini – I consigli della nutrizionista
    • Crepes di grano saraceno – Galettes francesi
    articolo precedente: Menù settimanale giugno
    articolo successivo: Alfabeto delle fiabe

    Comments

    1. Eleonora says: 24 Giugno 2015 at 09:51

      ma il riso venere quanto lo cuoci? no perchè il mio ci mette 40 minuti….

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 28 Giugno 2015 at 21:38

        Eleonora, si più o meno è quello il tempo.

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie