MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Ricordando Giovanni Falcone

    23 Maggio 2013

    Ero a casa di mio zio quel giorno, c’era il sole ed era caldo, anche nel mio bel paesino di montagna, quando maggio era maggio e la primavera inoltrata era primavera.
    Ero in camera di mia cugina seduta sul letto, forse leggevamo un diario, forse aspettavo che si cambiasse… questo dettaglio non lo ricordo.
    Ricordo perfettamente che la radio suonava Mare Mare di Luca Carboni… mare mare mare che profumo di arrivare lì da te, da te, sto accelerando e adesso ormai ti prendo mare mare mare…
    Forse l’ascoltavano anche loro.
    Anche loro dovevano andare la mare a quanto pare, a Favignana, l’indomani.
    Ad un certo punto la musica si interrompe e la radio dà la notizia.
    Avevo 15 anni, ma non credo che sapessi davvero chi era e cosa faceva quel signore di cui parlavano… anche se mi resi conto perfettamente dell’enormità di quel gesto.
    Ricordo che mi precipitai di sotto in soggiorno per chiedere a mio padre.
    Mio padre e mio zio sedevano sul divano con la TV accesa, avevano facce che si commentavano da sole…
    Erano sconvolti,  non rispondevano alle nostre domande, così anche noi ci sedemmo e ci incollammo davanti al televisore.
    Non ricordo cosa provai in quel momento, le mie curiosità vennero soddisfatte solo più tardi e nei giorni a seguire. Solo poi insomma seppi chi era Giovanni Falcone e cosa aveva fatto per far arrabbiare quei mostri che lo avevano ucciso in modo così plateale, così devastante.
    Forse quel giorno capii che ci sono uomini che vivono e lottano per quello in cui credono senza preoccuparsi delle conseguenze, che pur sentendosi “morto che cammina” continuano a camminare, tenendo dritta la testa e la schiena nonostante tutto.
    Oggi gli assassini sono in galera, sappiamo tutto, chi ha deciso la sua morte, quando, chi ha premuto il grilletto, chi faceva da spalla, tutto, tutto. E loro, i mostri, pagano per quello che hanno fatto.
    Ma nonostante ciò io in un giorno così non riesco a sentirmi soddisfatta e sollevata. Non so voi, ma in questo caso sapere che il colpevole sta pagando non mi basta. Anche perché quanti altri colpevoli ci sono per quelle morti? Come si incrociano con la storia d’Italia e della sua situazione attuale? Questo ancora non lo sappiamo.

    Giovanni-Falcone-MammaMoglieDonna

    Grazie Giovanni Falcone per il messaggio di speranza e di eroismo che mi hai trasmesso e che spero di trasmettere anche io ai miei figli un giorno ricordandoti.
    E un modo per ricordarlo e farlo conoscere ai ragazzi di oggi, può essere attraverso la collana I grandissimi di Edizioni El
    Falcone e Borsellino non avevano né spade magiche, né corni da caccia.
    Avevano solo le leggi per combattere, e il loro coraggio. Tanto coraggio.
    Educazione un po' di me
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Urlare non serve a nulla
    • Bohemian Rhapsody – Per me è SI!
    articolo precedente: Pulire le piantine dei pomodori – Sfemminellatura
    articolo successivo: Una partita molto speciale

    Comments

    1. SILVY71 says: 23 Maggio 2013 at 13:35

      Uomo immenso che ha veramente donato la sua vita per il bene di questo Paese oggi bistrattato da tutti.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 23 Maggio 2013 at 14:11

        già…

        Rispondi
    2. Laura says: 30 Maggio 2017 at 23:15

      Io tornavo da un allegra gita in bici quel giorno.Me lo ricordo fosse ieri.Mia nonna mi aspettava seria e imbronciata sul terrazzo di casa…il mio primo pensiero fu..oh mamma sono in ritardo…invece no: aveva saputo della notizia e voleva dirmela quanto prima ma nn c erano telefonini all epoca.
      Vidi tutti i servizi lessi gli articoli i libri…Il libro “cosa nostra” è sul mio comodino da allora…

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie