MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni

    Una partita molto speciale

    24 Maggio 2013

    Oggi i leprotti curiosi hanno giocato una partita molto speciale sotto la pioggia e hanno perso.

    I leprotti curiosi sono una squadra di calcio formata da ragazzi provenienti da paesi diversi: Erik viene dalla Svezia, Diego da Messico, David dall’Inghilterra, Pablo dalla Spagna, Luca è italiano, come l’allenatore e poi c’è Sami che viene dal Marocco.
    Sami oggi non c’era, forse per questo i leprotti hanno perso la loro partita speciale.
    Sami infatti è in Marocco per festeggiare con i suoi parenti la fine del ramadan. Ai suoi amici manca così tanto che decidono, con la complicità dei genitori di lui, di fargli una sorpresa e raggiungerlo in Marocco.
    la sorpresa sarà un successo: Sami non crederà ai suoi occhi, gli altri leprotti saranno felicissimi di partecipare ai festeggiamenti e mangiare i piatti tipici marocchini e finalmente riusciranno anche a giocare una partita molto speciale davvero!

    una-partita-molto-speciale-MammaMoglieDonna
    Il messaggio è davvero bello:  una volta tanto il calcio parla di società multietnica, di ragazzi che giocano insieme senza alcuna distinzione di nazionalità o di provenienza, di amicizia senza lingua e senza colore..
    Finalmente una partita di calcio è il pretesto per conoscere una cultura completamente diversa dalla nostra, quella araba, della quale si racconta un momento caratteristico come quello del ramadan. Per i bambini il libro è l’occasione e lo stimolo per fare domande, approfondire temi e curiosità legate alla cultura araba: nelle pagine che mostrano l’arrivo dei leprotti in Marocco si vedono anche scritte in arabo, il che suggerisce ulteriori spunti e curiosità.
    Insomma un libro che ci è piaciuto tantissimo sia perché il calcio al momento è il nostro sport preferito, sia perché parla di amicizia, di gruppo e di cose che non conoscevamo e di cui ci piace parlare.
    Una partita molto speciale di Van Gemert Gerard e Janssen Mark per Clavis Editore.

    Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni libri per bambini sull'amicizia Libri per imparare
    by Federica 
    4 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Ricordando Giovanni Falcone
    articolo successivo: Intrattenimento A misura di mamma

    Comments

    1. mammaRiccia says: 24 Maggio 2013 at 21:40

      Questo libro che hai recensito capita a fagiolo in questi giorni in cui si sta svolgendo, in tutta Italia, il progetto “Amo chi legge… e gli regalo un libro”. La partecipazione di Biblioteche di Roma ha come destinazione la Biblioteca di Lampedusa per bambini italiani e migranti che rientra nel progetto internazionale “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”
      Qui ho messo insieme un pò di notizie:
      http://mammariccia.blogspot.it/2013/05/amo-chi-legge.html

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 24 Maggio 2013 at 22:12

        bellissima iniziativA!

        Rispondi
    2. maris says: 24 Maggio 2013 at 21:44

      Davvero originale e bello questo libro! A me tra l’altro piace il calcio, quindi lo trovo ancora più intrigante 😉
      Lo terrò presente, grazie!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 24 Maggio 2013 at 22:13

        ^_^ anche a me piace il calcio!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie