MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Rituale della buonanotte e pipì a letto

    14 Novembre 2014

    bimbo

    Per i bambini i rituali sono molto importanti, il ripetersi di un evento o di una sequenza di eventi sempre uguale a se stessa è rassicurante, li fa sentire sicuri che tutto andrà nel modo giusto, che tutto andrà come già sanno che andrà senza sorprese e senza sconvolgimenti.

    Con i miei bambini funziona tantissimo, siamo molto più efficienti e felici se facciamo le cose sempre allo stesso modo, dal cambiarci quando torniamo da scuola al vestirsi la mattina, al rituale della buonanotte.

    Il nostro rituale della buonanotte comincia a volte già prima di cena: ci sono volte in cui decidiamo di lavarci e mettere il pigiama prima di cena, per essere già pronti dopo cena e avere più tempo per giocare prima di andare a dormire. Succede quando l’orario della cena si sposta in avanti per ritardi miei e loro sono impazienti.

    Normalmente invece il rituale della buonanotte comincia dopo cena, quando andiamo in bagno a fare “bidet e piedini”, come diciamo noi. Il grande fa da solo, il piccoletto pure. Cioè ci prova, io o il fratellone gli siamo accanto per aiutarlo o intervenire al bisogno. Filippo è splendido nel prendersi cura del fratellino. Lo fa spontaneamente, gli piace “prendersi cura”!

    Dopo essersi lavati i bimbi corrono a vestirsi più o meno da soli sul mio lettone, dove si sbizzarriscono in salti e capriole, almeno finché non arriva la richiesta di scegliere il libro per la lettura della buonanotte. I bimbi corrono nella libreria in cameretta e spulciano qua e là finché non trovano il libro giusto, quello che è nelle loro corde.

    Quando son pronti ci mettiamo sul letto di Filippo e leggiamo, ci coccoliamo, facciamo un ultima pipì e poi ci congediamo, augurandoci la buonanotte. Loro sono tenerissimi perché dormono in due lettini attaccati senza spondine, si abbracciano e si danno un bacino… e spesso quando prima di andare a dormire passo a dare loro un bacino, li trovo che si tengono la mano o si abbracciano in qualche modo.

    Sono molto fortunata perché entrambi,  Edo da sempre, Filippo dai due anni, dormono tutta la notte e senza pannolino dai due anni e mezzo.

    Filippo è sempre stato bravissimo, ricordo ancora che quando aveva tra i 3 e i 4 anni e non riusciva a tenerla tutta la notte, si svegliava e andava in bagno da solo.

    Edo invece se si sveglia lo porto io perché so che non è ancora maturo per riconoscere lo stimolo e andare in bagno di notte, tra sonno e paura del buio. A lui è capitato di farla nel letto. Poche volte in verità, ma quando è successo non mi son mai preoccupata, né l’ho sgridato perché sono consapevole che l’enuresi notturna sia una cosa del tutto involontaria e che fisica o psicologica che sia la sua origine, non è un problema!

    A volte al mio piccolino scappa ancora, anche di giorno, non ha imparato bene a controllarsi e può capitare che se è distratto o troppo preso da qualcosa, gli scappi la pipì, ma non me la prendo perché so che è una fase della crescita e come tale richiede pazienza e comprensione. Cerco di incoraggiarlo, rassicurarlo e farlo sentire amato e capito. Sperando che passi presto. Ed evito di enfatizzare. Come dicevo non ho esperienza di enuresi, ma se l’avessi forse il mio approccio sarebbe lo stesso: eviterei di farne un problema! E in questo potrebbero essere utili le mutandine Drynites, che hanno un ottima assorbenza, quindi il bambino si sveglierà asciutto, ed essendo simili ad un intimo tradizionale non lo faranno sentire a disagio! Se volete approfondire l’argomento enuresi, vi consiglio questi due siti dove trovate molte notizie utili e rassicuranti: nottiasciutte.it o su drynites.it.

    rituale della buonanotte
    by Federica 
    3 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Paura del buio: cosa fare e cosa non fare
    • Rituale della buonanotte: L’ora della luna – Babalibri
    • Come aiutare i bambini a superare la paura del buio
    • Come creare un rituale della lettura della buonanotte
    articolo precedente: L’incredibile storia di Lavinia di Bianca Pitzorno
    articolo successivo: menù settimanale novembre 3

    Comments

    1. Mamma Avvocato says: 14 Novembre 2014 at 15:45

      Anche al nano, che ha tolto il pannolino in due settimana tutto da solo, ogni tanto di notte scappa, tipo un paio di volte in quattro mesi…peccato capiti sempre quando è nel lettone e c’è il piumino!!!
      Di giorno, può capitare se sta giocando, perchè sa di dover andare ma rimanda e gliene scappa un pò nel tragitto verso il bagno.
      Anche noi non ne facciamo una tragedia. D’altro canto, ci siamo passati tutti e prima o poi saranno abbastanza maturi (anche fisicamente) perchè non capiti più.
      Che bella l’immagine dei due fratellini abbracciati che descrivi!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 14 Novembre 2014 at 20:56

        Si, avrei voluto postare una foto loro, ma non ne ho…
        Quello che dici é giustissimo, prima o poi si cresce e tutto si risolve! ^_^

        Rispondi
    2. Lucia says: 25 Novembre 2014 at 15:14

      Complimenti per l’articolo, concordo su tutto:)
      I miei 2 bambini hanno avuto entrambi problemi di enuresi ed è vero, i rituali sono importanti, li fanno sentire sicuri: una cosa che ci ha aiutato molto ad esempio è stato tenere un calendario delle notti asciutte e di quelle bagnate per registrare i loro progressi.
      Avevo trovato dei consigli utili qui, che magari possono servire ad altre mamme che stanno affrontando questa fase della crescita non proprio semplicissima:)
      http://www.nottiasciutte.it/gestire-enuresi/manuale-notti-asciutte

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie