MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni

    Sicurezza IN MACCHINA!

    12 Dicembre 2014

    Il tema della sicurezza in macchina mi sta molto a cuore, da sempre. I miei bambini hanno sempre viaggiato protetti, in seggiolini omologati per la loro età e per il loro peso, scelti accuratamente per quanto riguarda materiali, imbottitura e tutto il resto.

    Ma sicurezza in macchina non vuol dire solo comprare il seggiolino giusto, vuol dire più di tutto usarlo! Conosco persone che mettono i bambini nell’ovetto, correttamente installato ma poi non li legano perché tanto son piccoli e non si muovo. Conosco persone che “mio figlio piange se lo lego troppo stretto e se non stringo si toglie le cinture, ma che ci posso fare!”

    Già che ci possono fare? Non è colpa loro se sono cretini, si perché non ho altra parola per definire persone che non mettono i bambini in sicurezza in macchina, e sapeste quanti ne vedo ogni giorno, fuori da scuola, dal supermercato. Genitori che pur di non sentire le lagne dei figli preferiscono lasciarli slegati “tanto abito vicino” oppure “tanto vado piano”.

    Giusto qualche mattina fa dietro di me una mamma con un bambino che non avrà avuto neanche 2 anni, senza seggiolino, senza cintura di sicurezza, in piedi accanto a lei che guidava. Le ho suonato, lanciato occhiatacce… ma inutilmente! Ma come si fa!?!!

    Eppure i bambini sarebbero così propensi ad imparare, così ben disposti verso le regole, se solo noi sapessimo proporgliele nel modo giusto..

    Per esempio potremmo spiegare loro la sicurezza in macchina con un bel libro per bambini

    IN MACCHINA! Leo e Stella in missione speciale scritto da Kristen Grove e illustrato da Valeria Petrone per Gallucci Editore.

    sicurezza in macchina Gallucci

     

    Leo e Stella ogni giorno usano la macchina, come la maggior parte dei nostri bambini. Si spostano in macchina per andare in giro per la città, in montagna, al mare, in piscina. E ogni volta hanno missioni speciali da compiere, si perché le regole della sicurezza in macchina sono proposte come delle missioni speciali:

    • Tenere la cintura di sicurezza allacciata
    • non aprire mai i finestrini e la portiera
    • il fratellino piccolo ha un seggiolino speciale e la sua missione è tenere cinghie particolari sempre allacciate
    • una volta a destinazione aspettare il papà prima di scendere dalla macchina
    • nei grandi parcheggi, restare sempre vicini alla propria
    • Non salire mai in macchina con gli estranei

    sicurezza in macchina Gallucci 3

    E quando si è per strada ci sono misssioni speciali da compiere per evitare il pericolo delle macchine che passano:

    • attraversare solo dando la mano ad un adulto
    • fermarsi quando si va in bicicletta o sul monopattino per verificare se arrivano macchine
    • non fermarsi mai dietro una macchina, potrebbe fare retromarcia.

    sicurezza in macchina Gallucci 2

    Che ve ne pare?

    Credete sia davvero così complicato far accettare queste missioni di sicurezza in macchina ai bambini? Io credo di no!

    Se il libro vi piace, potete trovarlo qui:

    Della stessa collana…

    Educazione Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per imparare
    by Federica 
    3 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • La narrazione sbagliata del femminicidio
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    articolo precedente: Come leggere ai bambini piccoli?
    articolo successivo: Menù settimanale dicembre 3

    Commenti

    1. Elisa dice: 12 Dicembre 2014 alle 10:24

      Non sai quanto condivido, è una cosa che mi fa impazzire. Prima di avere figli non ci facevo caso, ora mi rendo conto di quanta ignoranza ci sia, nonostante periodicamente escano sul giornale articoli su bambini finiti male perché non messi debitamente in sicurezza. A differenza tua sono timida, quindi non oso quasi mai intervenire (se non con amici), e di conseguenza oltre al magone micidiale mi resta un terribile senso di colpa per non aver fatto niente.
      Ho cercato in giro poster da appendere all’asilo e alla materna dei miei figli, ma non ho trovato niente di sufficientemente convincente. In nord Europa girano campagne di sensibilizzazione decisamente “crude” ma senz’altro convincenti.
      Forse in caso di genitori ignoranti il modo migliore è proprio educare i bambini ma temo che non sia sufficiente…

      Rispondi
    2. Viviana dice: 12 Dicembre 2014 alle 12:27

      Condivido in pieno il tuo post, ne ho scritto anch’io sul mio blog qualche settimana fa. A scuola ne parliamo spesso con i bambini e scopriamo di tutto di più. Manca veramente una cultura della sicurezza. Una volta a scuola abbiamo incontrato una vigilessa simpaticissima che consigliava i bambini di fare dei capricci tremendi ogni volta che non vengono messi sul seggiolino o non vengono allacciati.

      Rispondi
    3. stefania dice: 12 Dicembre 2014 alle 17:46

      Quanto hai ragione! Bisogna trovare il giusto modo per avere la collaborazione dei piccoli… è anche vero che a volte, vuoi perchè abbiamo sempre fretta, vuoi per un sacco di altri motivi, non siamo così persuasivi e siamo noi adulti i primi a dare il cattivo esempio. Dici che mi sbaglio?

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più