MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Ricette

    Torta di riso genovese (anche con riso nero)

    11 Settembre 2018

    La torta di riso genovese fa parte della tradizione della cucina ligure,  si tratta di una torta salata che può essere usata come antipasto, ma solitamente  considerato un piatto unico che sazia con poca spesa!

    Come sapete se mi seguite da un po’, amo le ricette della cucina ligure, povera, ma molto gustosa. Questa settimana l’ho inserita nel menù settimanale con ricette, quindi vi dovevo spiegare assolutamente come la faccio, ed eccomi qua, con la variante esperimento della torta di riso nero…

    Ottima tiepida, a me piace anche fredda, quindi anche da consumare il giorno dopo o da preparare per un pic nic all’aria aperta.

    Molti la preparano senza la base di pasta sfoglia, io la preferisco con la base, per prepararla uso la solita pasta fatta in casa, solo metà dose perché non la copro.

    Ingredienti per la base della torta di riso genovese

    100 gr di farina (io la uso integrale)

    45 gr di acqua

    10gr di olio

    Sale q.b.

    Impasto e metto a riposare in frigo. Nel frattempo preparo il ripieno.

    Ingredienti per ripieno torta di riso genovese

    300 g di riso

    2 uova

    150 g di prescinseua/ricotta

    50 gr di parmigiano (ma fate a piacere)

    noce moscata q.b.

    ½ litro di latte.

    Preparazione torta di riso genovese

    Mettete a bollire il latte con la noce moscata grattugiata, a parte mettete su dell’acqua che farete bollire e salerete come se doveste usarla per cuocere la pasta.

    Quando il latte sarà ben caldo, aggiungete il riso e fate cuocere lentamente nel latte, aggiungendo acqua salata al bisogno.

    Lasciate cuocere finché il riso cuocia ma rimanendo al dente: in realtà dovrete fare in modo che diventi un tutt’uno con il latte.

    Da parte mescolate uova, ricotta, parmigiano, noce moscata, sale, unite il riso (freddato).

    Stendete la pasta e disponete il ripieno al centro.

    Cuocete in forno finché sarà dorata. Servite la torta di riso genovese, tiepida.

    Preparazione torta di riso genovese con riso nero

    Qualche giorno fa ero in vena di sperimentazioni, per cui ho voluto fare la torta di riso genovese, ma con riso nero venere. Adoro il riso venere per tanti motivi, fa benissimo ed ha un sapore che incontra le mie preferenze, mentre in quello bianco non trovo davvero più gusto!

    Visto che dovevo sperimentare ho preferito non fare un’unica torta di riso, ma dei tortini: qualcuno bianco, qualcuno nero per vedere come veniva.

    Ovviamente è stato un po’ più faticoso, ma sono molto soddisfatta del risultato.

    Ho messo a bollire in ¼  di litro di latte il riso nero che solitamente cuoce in 18-20 min e alla fine ho visto che nonostante i miei timori si è compattato bene. Il sapore era delizioso. Ho mescolato gli ingredienti come per la preparazione classica della torta di riso genovese e disposto nelle cocotte, in modo che ognuno avesse il suo tortino di riso, nero o bianco a seconda delle preferenze.

    Il risultato è stato ottimo! Quindi se avete voglia potete provare la ricetta con riso bianco o nero, fate voi!

    Potete anche farlo bicolore, come abbiamo fatto io ed Edo!

    Naturalmente fatemi sapere!

    La torta di riso genovese è un piatto da gustare in tutti i periodi dell’anno, caldo o  freddo. Basso il ma ottimo il gusto!

    ricette liguri ricette piatti unici ricette torte salate con verdure
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Crepes di grano saraceno – Galettes francesi
    • Ricetta Clafoutis di Verdure
    • Torta salata genovese con zucchine (senza pasta sfoglia)
    • Polpettone genovese con fagiolini e patate – Ricette della Cucina Ligure
    articolo precedente: Ce l’ho ce l’ho mi manca al Museo Explora di Roma
    articolo successivo: Sul comodino di Filippo… libri per ragazzi – HERRY SOTTER la parodia di Harry Potter

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più