E’ stata la mia amica Graziana a chiedermi di inserire in fondo al menù settimanale le ricette che propongo e ho accettato volentieri perché effettivamente è un completamento alle mie proposte e vi fa capire quanto le ricette del menù settimanale che propongo siano semplici.
Spero che questa novità vi faccia piacere!
Menù settimanale Settembre con ricette
Note: Come vedrete, essendo tornati i bambini, ho aggiunto qualche piatto in più rispetto al menù decisamente light della settimana scorsa, trovate i piatti che faccio solo per i bambini, indicati con asterisco *.
LUNEDI: trofie al pesto, prosciutto crudo, insalata di pomodori
MARTEDI’: torta di bietole, patate fritte (per i bimbi), fagiolini all’agro (per tutti)
MERCOLEDI’: tortino di riso (per i grandi con riso nero, vi do la ricetta in settimana), zucchine e melanzane grigliate
GIOVEDI’: radiatori integrali con pomodorini e basilico (per i bimbi), peperoni ripieni con tonno, insalata mista
VENERDI’: pasta in bianco (per bimbi), petto di pollo alla piastra, carote julienne
SABATO (Pranzo): cous cous con zucchine, carote, peperoni, involtini di melanzane
(Cena): piadine con ricotta e verdure miste
DOMENICA (Pranzo): spaghetti integrali con alici e mollica di pane piccante, orata di mare al sale, insalata mista
(Cena): polpettone genovese, spinaci
Ricette menù settimanale Settembre
Torta di bietole: il procedimento è lo stesso della torta di zucchine di cui vi avevo illustrato la ricetta, solo che al posto della maggiorana, mettete la noce moscata. I bambini la adorano!
Torta di riso: Qui la ricetta della torta di riso (anche con riso nero)
Radiatori integrali: sono un formato speciale di pasta La Molisana, adorabili! Provateli e poi mi direte!
Peperoni ripieni con tonno: io uso peperoni cornetti, un po’ più complicati da riempire, ma a mio avviso più buoni come qualità e riescono meglio. Taglio il cappello dei peperoni un pochino più ampio in modo da avere una comoda apertura e un po’ di peperone per il ripieno. Mescolo peperoni così ricavati, tonno (un vasetto di vetro è sufficiente per 8 cornetti) pan grattato, prezzemolo e aglio, aggiungo sale e olio all’interno dei peperoni e riempio con il ripieno. Cottura in forno finché non appassiscono. Da servire tiepidi. Una variante più sfiziosa può essere questa: involtini di peperoni e tonno
Involtini di melanzane: questi sono poco light, ma fanno la gioia dei bambini! Provateli: ricetta involtini melanzane con cotto e mozzarella
Piadine: le piadine sono un piatto molto amato a casa mia, i bambini adorano divertirsi a farcirle con quello che preferiscono, perciò io metto tutto in tavola e ognuno fa per se. Cosa importante, preparo io le piadine con questa ricetta senza strutto né lievito. Provatela e poi mi dite!
Spaghetti quadrati integrali con alici e mollica di pane piccante: questa è una ricetta che a casa mia adorano! Ingrediente essenziale gli spaghetti quadrati La Molisana. Stupendi! Provateli! Per la preparazione: salto le alici in padella con olio e aglio. Si disferanno un po’ ma poco importa. A parte in una padellina metto peperoncino e mollica di pane con poco olio e sale e lascio che il pane diventi croccante girandolo spessissimo. Scolo la pasta, aggiungo le alici, per ultimo il pane, a mo di decorazione. Stupendi e buonissimi! Fatemi sapere!
Polpettone genovese: niente carne, è a base di fagiolini e patate e maggiorana. Trovate la ricetta passo passo qui polpettone con fagiolini e patate, anche questo piace tantissimo ai bambini.
Che ne dite del mio menù settimanale Settembre e delle mie ricette?
Spero vi sia utile!
Al prossimo menù settimanale!!
P.S. Avete letto il mio post Mai più senza menù settimanale?
Leave Your Comments