
Vi siete mai chiesti come mai i miti greci siano così affascinanti per i bambini?
Il termine mito viene dal greco mythos, e significa “racconto”. Il mito è dunque un modo fantasioso adottato dagli Antichi per provare a spiegare la realtà ed il comportamento degli uomini. I greci pensavano che ogni sentimento, azione o evento naturale, fosse attribuibile al volere di una specifica divinità , la quale interagiva a suo piacimento negli affari del mondo terrestre.
E’ sempre molto affascinante per i bambini avventurarsi nella lettura dei miti greci e della storia dell’antica Grecia, ecco perché ho raccolto per voi libri per bambini sull’Antica Grecia e sui miti greci. Spero vi piacciano.
Libri per bambini sui miti greci – Libri sull’Antica Grecia
Gli antichi Greci. Con adesivi
Tante informazioni e curiosità da scoprire sugli antichi Greci attaccando gli oltre 550 adesivi del libro. Tra le scenette ci sono la visita dal medico, l’assemblea pubblica, l’agricoltura, le divinità e molto altro. Età di lettura: da 4 anni.
Gli antichi Greci. Con adesivi
Le più belle storie dei miti greci
Tante avventure raccontate coni parola semplici aprono la strada a chi vuole conoscere dèi e dee potenti e capricciosi, eroi coraggiosi, donne bellissime e terribili mostri. Un primo passo nei miti classici che si ritrovano spesso in parole e modi di dire della vita di oggi. Età di lettura: da 6 anni.
Le più belle storie dei miti greci
Le più belle storie dei miti greci.
Una ricca raccolta dei più importanti miti greci raccontati come fiabe e magnificamente illustrati. Un mondo popolato da dèi, eroi, mostri e creature fantastiche che da sempre affascina grandi e piccini. Zeus, Ade, Afrodite, Dedalo e Icaro, Medusa, Orfeo ed Euridice, Minosse, Eracle, Odisseo sono protagonisti di racconti senza tempo, che piaceranno a tutta la famiglia. Età di lettura: da 6 anni.
Le più belle storie dei miti greci
Piccole storie dell’antica Grecia
Queste piccole storie ambientate nell’antica Grecia hanno tutte un fondo di verità storica: sono fatti, invenzioni, idee e curiosità della Grecia di tremila anni fa. Si racconta ad esempio la battaglia di Salamina, oppure il principio di Archimede, per il quale un corpo solido può galleggiare in un liquido, o ancora la coppa di Pitagora che si svuota per effetto della pressione. Piccole storie di fantasia, ma con un solido aggancio alla realtà storica dei Greci di allora. Età di lettura: da 6 anni.
Piccole storie dell’antica Grecia
Storie illustrate dai miti greci
Una raccolta di sei dei più famosi miti dell’antica Grecia, tra eroi valorosi, mostri terrificanti e divinità capricciose. Con una piccola guida alle divinità principali e una cartina dell’antica Grecia. Età di lettura: da 6 anni.
Storie illustrate dai miti greci
I più grandi eroi dei miti greci.
Chi è un eroe? Non solo un soldato che difende il proprio Paese, ma anche un medico che dedica la propria vita alla cura degli altri, una divinità che sfida il grande Zeus per donare ai mortali il fuoco, una principessa che disobbedisce al padre per salvare l’amato da morte certa… Dall’autrice di «Le più belle storie dei miti greci», una raccolta di fantastiche avventure, corredate delle schede dei personaggi mitologici. Età di lettura: da 6 anni.
I più grandi eroi dei miti greci.
Miti degli eroi. Miti greci per i piccoli.
Dei ed eroi, mostri e labirinti, avventure da brivido e antichi misteri. Le storie più belle di sempre partono da qui. Età di lettura: da 6 anni.
Vita dei bambini nell’antica Grecia. Usi, costumi e stranezze ai piedi dell’Olimpo
I bambini scopriranno, divertendosi, tutte le differenze e le analogie con i loro coetanei dell’Antica Grecia: vestiti, tagli di capelli, alimentazione e materie da studiare a scuola. Grazie a testi e illustrazioni ricchi di humor, annoiarsi sarà impossibile. La tua casa non ti sembra abbastanza grande e moderna… beh, consolati! Pensa che gli antichi Greci non avevano neppure i vetri alle finestre, e nessuno – ricchi inclusi! – aveva il bagno. Se ti sembra dura raccogliere da terra i tuoi calzini puzzolenti, se non ami ascoltare le barzellette orrende di tuo padre, se non sopporti d’essere trascinato al centro commerciale, scoprirai che i tuoi coetanei dell’Antica Grecia non se la passavano meglio. Età di lettura: da 7 anni.
Vita dei bambini nell’Antica Grecia
Vita dei bambini nell’Antico Egitto
Eroi greci. Eracle, Giasone, Teseo
La vita dell’eroe fu lunga e piena di battaglie, di amori, di viaggi, di errori, di vittorie e di vendette: e non fu mai sconfitto, se non da se stesso. Ecco l’appassionante e avventuroso racconto dei tre grandi eroi della mitologia greca: Eracle, l’invincibile, punito con la condanna a compiere le famose dodici Fatiche; Giasone, che partì con gli Argonauti per riconquistare il Vello d’Oro; Teseo, che grazie all’aiuto di Arianna, sconfisse il Minotauro. Età di lettura: da 7 anni.
Eroi greci. Eracle, Giasone, Teseo
Miti greci. Da Crono ai figli di Zeus
C’era una volta un grande caos. E poi venne Crono, e poi Zeus con i suoi fratelli, Ade e Poseidone. E i figli di Zeus, tanti come i suoi amori: Apollo, Artemide, Efesto, Ares. Ecco il libro che racconta in modo appassionante e divertente le storie delle divinità dell’Olimpo e di uomini come Prometeo o Deucalione e Pirra, le cui vicende sono strettamente legate al bizzarro volere degli dei. Età di lettura: da 7 anni.
Miti greci. Da Crono ai figli di Zeus
Scopri… gli antichi greci
Chi erano gli antichi Greci? Come mai sono diventati brillanti filosofi e matematici? Cosa è accaduto durante i primi Giochi olimpici? E come si svolgeva la vita quotidiana nell’Eliade? Scoprilo in questo libro ricco di curiose informazioni, con una mappa pieghevole e una linea del tempo che ripercorrono ben 1.000 anni di storia. Età di lettura: da 7 anni.
Ai piedi dell’Olimpo. Miti greci.
Una raccolta dei più celebri miti greci scritti in modo da poter essere raccontati ai più piccoli. Come non farsi catturare dal fascino del poeta Arione, salvato da un delfino che lo riporta sulla terraferma sul suo dorso? O dalle avventure degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro? Non mancano le storie di Aracne, Teseo e il Minotauro, Pegaso e Bellerofonte, Medusa e Ulisse. Età di lettura: da 8 anni.
Gli eroi, i miti e le leggende dell’antica Grecia.
I racconti delle imprese degli eroi greci ci trasportano in un mondo popolato da mostri orribili, giovani di eccezionale coraggio, fanciulle intraprendenti e tante divinità sempre molto attente alle questioni terrene… Un mondo fantastico che prende vita attraverso le parole e le immagini. Età di lettura: da 8 anni.
Gli eroi, i miti e le leggende dell’antica Grecia
I greci. Grandi popoli del passato
Fondatori della civiltà, i greci hanno ideato le regole che ancora oggi modellano la nostra società. Soldati agguerriti, grandi matematici, fini pensatori… e sportivi. Tifiamo per Andrippos, il giovane corridore, alle Olimpiadi. Riuscirà a tornare vincitore e a sconfiggere uno spietato spartano? Età di lettura: da 8 anni.
I greci. Grandi popoli del passato
In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi
Un nonno, quattro nipoti e un viaggio in Grecia. E, poiché il nonno è professore di Letteratura greca, il viaggio si trasforma in un’occasione speciale per conoscere le radici classiche della nostra cultura. Atene, Delfi, Olimpia, Itaca e Micene sono le tappe dell’itinerario percorso; luoghi bellissimi dove rimangono ancora tracce evidenti e suggestive: resti archeologici, legati alle memorie letterarie. Il nonno descrive a Giorgio, Luciana, Andrea e Sara ciò che si trova davanti ai loro occhi e il racconto si sposta poi alla storia e all’epica che da questi luoghi sono evocate. Per tutti i lettori quel viaggio suggestivo inizia a casa, dalla lettura del libro, prima ancora di diventare concreto magari durante una vacanza. Età di lettura: da 10 anni.
In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi
Grecia antica. Storia illustrata
Politica, filosofia, teatro, letteratura, arti, architettura: non esiste campo del pensiero e della civilizzazione in cui l’antica Grecia non ci abbia lasciato un’eredità tuttora vivente. Come è nata quella felice congiuntura, ai cui ideali si sono rivolte tante epoche successive, alla ricerca di lumi e soluzioni che avessero la stessa forza? Ricco di informazioni, approfondimenti e profili storici dei personaggi che hanno costellato il mondo greco antico, il volume offre una visione d’insieme di questa straordinaria fase della storia dell’umanità. Dal Medioevo ellenico fino alla romanizzazione, quando “la Grecia, conquistata, conquistò il feroce vincitore”, una narrazione avvincente traccia il corso degli avvenimenti politici, diplomatici, bellici e approfondisce i molti aspetti di natura culturale e antropologica che hanno reso grande la Grecia.
Leave Your Comments