MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Una mela al giorno – Editoriale Scienza

    18 Ottobre 2013

    Parlare di alimentazione sana ed equilibrata con i bambini è fondamentale, educarli ad alimentarsi correttamente è un dovere di noi genitori. Gli strumenti per farlo son molteplici. Prima di tutto, come sempre, con l’esempio.

    Io cerco di

    • variare la proposta
    • includere le verdure ad ogni pasto
    • proporre i legumi almeno due volte a settimana
    • di cucinare i cibi in modo sano e vario per abituarli a sapori diversi e consistenze diverse

    Il menù della settimana mi aiuta perché mi permette di mettere nero su bianco quello che mangio e mangerò in modo da rispettare queste regole che mi son data. Mi piace l’idea che il menù possa essere, non una imposizione, ma frutto di una condivisione con il resto della famiglia e in particolare con i bambini. Non è sempre facile spiegare ai bambini come suddividere e come combinare gli alimenti in modo equilibrato, per questo, come spesso mi succede, ho cercato un libro. Ed eccomi qui a raccontarvelo.

    UNA MELA AL GIORNO – Editoriale Scienza

    Il libro presenta in maniera molto originale e divertente il concetto della sana alimentazione. Cosa vuol dire mangiare sano? Perché è importante mangiare sano? A cosa servono gli alimenti? Perché differenziare? Perché è importante mangiare le verdure?

    Il cibo è energia per il corpo: mangiare sano significa far si che il nostro corpo abbia tutto quello di cui ha bisogno per correre, saltare, ballare, crescere.

    Noi siamo quello che mangiamo: mangiare male significa: saltare la colazione, fare spuntini, mangiare sempre le stesse cose, mangiare di fretta, mangiare bene significa fare colazione in modo da avere energia per tutta la mattina, non saltare i pasti, mangiare un po’ di tutto, mangiare seduti a tavola.

    “Quando mangiamo bene, facciamo esercizio fisico e abbiamo il giusto peso, siamo in salute”

    Una buona dieta combina tutti gli alimenti: i carboidrati che ci danno energia, le proteine che formano i nostri muscoli e le nostre ossa, frutta e verdura fanno funzionare bene il nostro organismo.

    Accanto a questi concetti, esposti in modo molto accattivante con una serie di messaggi nascosti, finestrelle, disegni divertenti e faccine sorridenti, ai bambini son proposte una serie di attività.

    I cibi si dividono in famiglie: la prima attività è quella di collocare i cibi sparsi nelle schede allegate sugli scaffali del supermercato. Bellissimo questo momento, perché i bambini si renderanno conto di come e perché quando si va al supermercato le cose sono disposte in un certo modo.

    Una volta sistemati i cibi sugli scaffali possiamo prendere il carrellino e andare a fare la spesa. Il libro fornisce una lista della spesa in cui sono indicati non gli alimenti, ma le porzioni giornaliere di nutrienti in base all’età del bambino.

    una mela al giorno editoriale scienza 2

    Ogni bambino potrà personalizzare la sua spesa, scegliendo liberamente cosa comprare per coprire il suo fabbisogno giornaliero di porzioni di latticini, piuttosto che di carboidrati, di verdure, di proteine.

    Una volta fatta la spesa si passa alla cassa e si imbusta la spesa nella busta di carta per portarla a casa.

    L’ultima attività è quella di disporre gli alimenti sui piatti che rappresentano i 5 pasti fondamentali della giornata, combinandoli opportunamente. Divertentissimo vedere Filippo comporre il suo menù e vedere come effettivamente rispecchi le nostre abitudini, segno che evidentemente il messaggio è passato!

    In chiusura di libro un messaggio importantissimo, per i bambini quanto per i genitori: datevi una mossa! Fate sport perché l’attività fisica fa bene, rafforza i muscoli e le ossa, aiuta a dormire meglio la notte e ad essere più concentrati e di buon umore durante il giorno.

    Filippo si è divertito un mondo a scegliere e combinare gli alimenti in modo da costruire il suo menù giornaliero ideale, a far la spesa, a capire a cosa serve ogni alimento e perché è importante mangiarlo e vedere concretizzato quanto la mamma ribadisce da sempre è stato bello, costruttivo, educativo, ma in modo divertente.

    Un libro per giocare, ma soprattutto per imparare perché l’alimentazione sana si impara. E i nostri bimbi non vedono l’ora di impararla! Un piccolo gioiellino questo libro! Veramente ben fatto, grazie Editoriale Scienza!

    Se il libro vi piace potete acquistarlo qui

    alimentazione sana per bambini Editoriale Scienza Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per imparare menù per bambini
    by Federica 
    12 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    articolo precedente: Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
    articolo successivo: Menù settimanale n°3 di ottobre

    Commenti

    1. Mamma Avvocato dice: 18 Ottobre 2013 alle 10:47

      wow…sembra bellissimo!Il nano è ancora troppo piccolo ma mi sa che lo compro subito per il futuro!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Ottobre 2013 alle 22:18

        mettilo nella wish list, prima o poi ti ricorderai di prenderlo! 😉

        Rispondi
    2. Il mondo di Cì dice: 18 Ottobre 2013 alle 10:49

      Che bello questo libro, molto utile.
      Io penso che il problema vero sia a monte.
      Proprio in questi gionri mi sto scontrando con i genitori della nostra scuola, i nostri concetti di “cibo per bambini” sono molto molto distanti. Diciamo che a loro interessa più che mangino rispetto a cosa.

      Rispondi
    3. silvia dice: 18 Ottobre 2013 alle 14:37

      Giusto ieri sera ho litigato con mia figlia perchè si lamenta sempre di quello che cucino! Un bimba che fino a qualche tempo fa mangiava di tutto. E’ così frustrante! Vediamo se questo libro può venirci in aiuto. Ti farò sapere com’è andata.
      Grazie

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 18 Ottobre 2013 alle 15:09

        Sarei felice di esserti utile!

        Rispondi
    4. Laura dice: 18 Ottobre 2013 alle 19:39

      Molto interessante, e sicuramente farà bene anche a me perché spesso mi lascio sopraffare dalla stanchezza e cucino sempre le stesse cose!!!! E poi devo iniziare seriamente a preparare un menù settimanale!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Ottobre 2013 alle 14:56

        Spero che i miei possano ispirarti…!

        Rispondi
    5. Serena dice: 19 Ottobre 2013 alle 15:26

      Bellissimo questo libro, lo terrò presente per i regali di babbo natale. Credo molto nell’alimentazione varia ed equilibrata e ultimamente le mie figlie mi stanno dando del filo da torcere, magari questo libro mi può aiutare

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Ottobre 2013 alle 22:16

        Non so che età hanno le tue bimbe, ma penso proprio che il libro sia utilissimo!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più