MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Featured

    Una storia come tante…

    21 Febbraio 2013

    Conosci una persona che è amica di amiche, la frequenti in più di una occasione e sembra solare, sorridente, disinvolta, ma nel suo sguardo c’è un velo… e non te lo spieghi, e manco indaghi, perché chi la conosce…Poi un giorno, quasi per caso, ti ritrovi a parlare con lei attraverso lo schermo di un computer e scopri che quel velo nasconde un macigno che non potevi manco immaginare.
    E lei te lo racconta, nascosta dietro ad un pc.
    Ti racconta di un amore sbagliato, di un amore malato, di un grande amore in cui aveva creduto contro tutto e tutti, di un ragazzo con un passato troppo più grande di lui che cede alla tentazione del bere.
    Racconta di paura, di minacce, di violenza.
    Racconta di sensi di colpa, di segreti che non riesce a confidare a nessuno e che subisce pensando di avere qualche responsabilità, di speranze di poterlo cambiare, controllare…
    Ma un uomo violento non si cambia e non si controlla e finalmente un giorno lei trova il coraggio di chiedere aiuto.
    Ora lei ha un nuovo amore, un uomo che la capisce, che la ama, che la fa stare bene… quando ne parla sembra che abbia le ali questo nuovo amore e sembra aver superato la cosa, sembra serena.
    Ma io non posso fare a meno di pensare a quello che mi ha raccontato senza chiedermi come sia possibile che una persona intelligente, laureata, che lavora in mezzo alla gente, che sa come va il mondo, possa subire certi comportamenti, farsi risucchiare da un vortice di paura e sensi di colpa… ma colpa di che!?
    Qualsiasi cosa possiamo aver detto e fatto, nessuno ha il diritto di tenerci in pugno con la violenza! Nessuno!

    Vi racconto di lei, perché attraverso la sua storia, l’ennesima lo so, ma la prima che sento da vicino, vorrei gridare a tutte le donne che mi leggono di non subire, di ribellarsi, di parlarne con una persona cara, con un’esperta, con un’amica, ma anche con una sconosciuta, in un consultorio, un centro di ascolto.
    Parlatene, confidatevi con qualcuno, fatevi consigliare e allontanatevi dagli uomini violenti perchè dove c’è la violenza non c’è l’amore!!!
    E per caso o per combinazione questa storia me l’ha raccontata proprio il giorno di San Valentino, proprio quando il mondo si mobilitava per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e quando Luciana Littizzetto faceva il suo monologo a Sanremo e ballava il flash mob, e io mi commuovevo pensando a lei.
    E per caso o per combinazione questa storia me l’ha raccontata proprio mentre un’altra donna veniva uccisa da suo marito, un atleta famoso, perciò ve la racconto, per dirvi di non aspettare, di non sperare: avete diritto a qualcosa di meglio e soprattutto avete solo una vita da vivere, perciò riprendetevela ed esigete rispetto, amore e serenità.
    one-bilion-rising-flash-mob-contro-la-violenz-L-IfWTjn
    E se vi va, leggetevi anche i superometti di Gramellini.Questo post partecipa al blogstorming di genitoricrescono
    guest post
    by Federica 
    11 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • 10 film per bambini e ragazzi tratti da libri famosi
    • Leggere a due gemelli
    • Papà è gay: un libro per spiegarlo ai bambini
    • Del perché i libri per bambini costano tanto
    articolo precedente: Come scegliere il nome per il tuo bambino: cuore o ragione
    articolo successivo: Tico e le ali d’oro

    Commenti

    1. silvia ceriegi dice: 21 Febbraio 2013 alle 10:59

      Federica, Gramellini l’ho letto di mattinata. e… posso dirlo? meglio te!
      brava. bella testimonianza!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 21 Febbraio 2013 alle 11:50

        Grazie! Spero serva a qualcosa!

        Rispondi
    2. dalle8alle5 dice: 21 Febbraio 2013 alle 12:19

      Il problema è che certe donne non possono o non vogliono o non riescono a farsi aiutare.
      Comportamento che io personalmente non capisco, ma che è molto più diffuso di quanto non si pensi.

      Rispondi
      • Anonymous dice: 21 Febbraio 2013 alle 13:34

        Nella donna che subisce violenza la vergogna, la paura, l’insicurezza la frenano nell’intento di denunciare il fatto.

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 21 Febbraio 2013 alle 13:38

        Un’estranea se è più facile… potrebbe essere la persona giusta! Ma non si può tacere e rinunciare a vivere!

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 21 Febbraio 2013 alle 13:45

        Facciamo qualcosa! Diciamo alle donne che possono e devono parlare!!!

        Rispondi
    3. Francesca Patatofriendly dice: 21 Febbraio 2013 alle 22:29

      Hai fatto bene a scriverne, purtroppo queste brutte storie esistono, e si nascondono dietro a “volti” di persone di cui non diresti mai.
      Eppure loro, che magari sono donne belle, intelligenti, colte, brillanti, all’apparenza sicure di se stesse non riescono a reagire e a dire basta.
      Magari qualcuna di loro leggendo per caso questa storia potrebbe sentirsi meno sola a capire che esiste qualcosa di meglio e di normale e sano, perche’ l’amore non e’ violenza.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 21 Febbraio 2013 alle 23:26

        Grazie Francesca, è quello che spero!

        Rispondi
    4. antonellaVì dice: 22 Febbraio 2013 alle 13:26

      E’ triste come tante di quelle storie non gridate! Purtroppo non è una questione di intelligenza e di laurea. Credo innanzitutto che il principale colpevole sia l’amore misto a tanta insicurezza che nessuna laurea da. Inoltre poi c’è il mostro, quello che ti incute paura e violenza morale prima di quella fisica. La forza che possiamo dare noi è quella innanzitutto di non farle sentire giudicate poi uscire fuori dal buio perchè la luce è meravigliosa. Riprendendo la Litizzetto: Un uomo chje ci mena non ci ama! ti abbraccio

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 26 Febbraio 2013 alle 00:16

        E io giro il tuo abbraccio a Lei.

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2022 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2022 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi