MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI

    Universi: storia delle scoperte sull’universo dai Greci ad Einstein alla meccanica quantistica

    24 Ottobre 2018

    Guardando la volta stellata, ci vien subito da fantasticare: L’universo ha un bordo? Quanti mondi e quanti universi? L’universo ha una forma?

    Fin dall’alba dei tempi l’uomo tenta di capire come sia fatto l’universo.
    I filosofi lo immaginano rotondo o infinito, piccolo o gigantesco.
    Fisici e matematici elaborano complesse teorie, e gli astronomi inventano sofisticati strumenti per esplorarlo.

    Per capire i segreti della Natura, gli scienziati formulano delle teorie. Ogni scoperta aggiunge un tassello in più all’idea che ci facciamo dell’Universo.

    Nel 1609 Galileo rivoluzionò il nostro modo di concepire l’universo osservando il cielo con… un cannocchiale!

    Più osserviamo l’universo, più ci sorprende e affascina.

    Di sicuro non finiremo mai di immaginarlo… e di rappresentarlo.

    Guillaume Duprat ci invita a fare un meraviglioso viaggio visivo e scientifico nell’universo di ieri, di oggi e di domani,

    2600 anni fa, i filosofi greci della scuola di Mileto cercano altrove che nei miti la spiegazione del moto degli astri…

    Nel VI secolo a.C. Pitagora e i suoi discepoli utilizzano l’aritmetica e la geometria per esplorare il mondo.
    La sfera, nella quale tutti i punti della superficie sono a uguale distanza dal centro, è una figura geometrica ideale per illustrare la perfezione dell’universo.

    Il cosmo di Aristotele è un mondo unico, chiuso, che comprende 55 sfere cristalline inserite l’una nell’altra con la Terra immobile al centro.

    Altri filosofi greci, appartenenti alla scuola degli atomisti, sostengono invece che la nostra Terra non sia l’unico mondo possibile, bensì uno dei tanti.

    Mentre in Grecia quasi tutti gli studiosi abbracciano la teoria del cosmo sferico, in Cina due grandi scuole
    di astronomi litigano sulla forma del cielo: il cielo come una ciotola rovesciata o come un uovo. Tutti modelli che mettono la Terra al centro del mondo.

    Niccolò Copernico, astronomo e canonico polacco, propone che la Terra ruoti attorno al Sole e su se stessa…

    Se la Terra non è più immobile al centro dell’universo, diventa un pianeta come gli altri. E questo stravolge tutto: l’uomo non è più al centro dell’universo, ma ne è solo un’infima parte.
    L’idea è così rivoluzionaria che per volontà di Copernico i suoi scritti verranno diffusi solo dopo la sua morte.

    E le stelle sono finite o infinite?

    Galileo scopre nel cielo nuove stelle, invisibili senza l’aiuto del suo cannocchiale: sono più lontane di quelle che vediamo a occhio nudo? La sfera delle stelle fisse era quindi un’illusione? Nel 1632 Galileo sostiene che l’universo non è finito, come pensava la Chiesa. Per lui la Terra ruota attorno al Sole e le stelle sono distantissime; saprebbe anche come dimostrarlo, ma i suoi cannocchiali non sono abbastanza potenti da consentirglielo.

    E poi c’è Newton, la teoria gravitazionale, la teoria della relatività di Einstein, l’universo in espansione, il Big bang.

    Quello di Guillaume Duprat è un testo meraviglioso, un viaggio nella storia del genere umano che fonde storia e scienze e religioni antiche, in un volume che è un regalo prezioso per i nostri figli!

    Se volete acquistarlo lo trovate qui:

    (programma affiliazione Amazon) Universi Ippocampo

    Leggere a scuola libri per ragazzi scienza per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Libri per ragazzi: Piante e animali terribili
    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    articolo precedente: Luneur Park – luna park per bambini di Roma | Roma per bambini |
    articolo successivo: Vellutata di zucca – ricetta

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie