MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 0-3 anni, Libri per bambini 3-5 anni

    Lo Zoo di Munari

    10 Febbraio 2011

    Voglio raccontarvi di un libro: lo Zoo di Munari.
    Un libro che non parla, ovvero parla pochissimo, ma suggerisce tanto.
    Fa pensare, fa sognare, fa immaginare…
    E’ lo zoo di Munari, un autore/illustratore di cui mi sono innamorata a prima vista.
    Arriva ai bambini con i suoi disegni semplici a volte un po’ strambi, ma efficaci.
    Un assaggio rubato qua e là sulla rete:
    Zoo di Munari
     

    Non vi dico ogni volta che arriviamo alla pagina degli uccelli… siamo sempre sorpresi e piacevolmente colpiti come la prima volta:
    Avete notato il dettaglio delle due farfalline che in ogni pagina cambiano posizione?
    Con Fili ci divertiamo a cercarle in giro per lo zoo, in ogni pagina.
    E molte inventiamo storie sugli animali presentati.
    Adatto a tutte le età!
    Bruno Munari Libri per bambini di 2 anni Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sugli animali
    by Federica 
    20 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Chiuso per testa altrove.
    articolo successivo: Il pavone e la condivisione

    Comments

    1. serenamanontroppo says: 10 Febbraio 2011 at 12:57

      Ottimo suggerimento! Alla Ciopola piacciono un sacco gli animali!

      Rispondi
    2. BISmamma says: 10 Febbraio 2011 at 13:43

      Tutte le età?
      Ha le pagine di piombo? 😀
      Bello comunque….ai miei piacerebbe tantissimo, soprattutto ad Eli

      Rispondi
    3. MammaMoglieDonna says: 10 Febbraio 2011 at 13:50

      @BISmamma: adatto a tutte le età superata la fase dello “strappo” e qui.. potrebbe dover passare troppo tempo, quindi glielo mostri tu e poi lo riponi. Non è il massimo, ma che dobbiamo fare?

      Rispondi
    4. MammaMoglieDonna says: 10 Febbraio 2011 at 13:50

      @Sere: E’ molto bello, vedrai, le piacerà!

      Rispondi
    5. MadreCreativa says: 10 Febbraio 2011 at 17:01

      Bellissimo…mi piace tanto munari, ma questo libro non lo conoscevo..grazie per la segnalazione

      Rispondi
    6. madamadorè says: 10 Febbraio 2011 at 21:48

      anche io lo adoro! hai visto Cappuccetto Verde e Cappuccetto Giallo.

      Rispondi
    7. Mamma Papera says: 11 Febbraio 2011 at 00:54

      che bello grazie sarò un bel libricino i miei pupi ^_^

      Rispondi
    8. MammaMoglieDonna says: 11 Febbraio 2011 at 09:43

      @MadreCreativa: è davvero bello, fidati!
      @madamadoré: ce li abbiamo:
      http://mammamogliedonna.blogspot.com/2010/10/cappuccetto-color-color.html
      http://mammamogliedonna.blogspot.com/2010/10/lettura-sorpresa.html

      @MammaPapera: prendilo! Non ti pentirai!

      Rispondi
    9. Robertina says: 11 Febbraio 2011 at 12:03

      Ciao, hai ragione! E’ un libro bellissimo, a noi è piaciuto moltissimo, pensare che Munari ha progettato questi libri negli anni ’40, è sorprendente. Avete letto gli altri?sono talmente belli che li sto collezionando tutti pian pianino!(sono un pò caretti!)ma ne vale la pena!!!!

      Rispondi
    10. MammaMoglieDonna says: 11 Febbraio 2011 at 12:19

      @Robertina: ciao e benvenuta! Anche io spero di collezionarli tutti… nonostante il prezzo.

      Rispondi
    11. Stefania says: 11 Febbraio 2011 at 14:18

      Ciao. Singolare la tua segnalazione. Ai miei bimbi le immagini stimolano molto la fantasia e sono certa che si precipiterebbero ad immaginare la storia di ogni singolo animale che viene ritratto tra le pagine!!!!

      Rispondi
    12. MammaMoglieDonna says: 11 Febbraio 2011 at 14:47

      @Stefania: anche noi ci divertiamo ad inventare le storie partendo da quello che gli animali stanno facendo o sembrano fare oppure dalle loro espressioni… è una delle cose che mi piace del leggere con lui: http://mammamogliedonna.blogspot.com/2010/04/quando-le-favole-non-si-leggono-ma-si_25.html

      Rispondi
    13. mammozza says: 11 Febbraio 2011 at 22:14

      Munari è stato veramente un genio. Io lo sto scoprendo poco a poco grazie alla biblioteca del nostro comune che ne possiede diversi, anche se non tutti sono disponibili al prestito. Mi piace il suggerimento di Robertina, proverò anch’io a raccoglierli.

      Rispondi
    14. kevitafarelamamma says: 31 Agosto 2014 at 23:06

      Mooolto stimolante! Ketty

      Rispondi
    15. Lucia says: 7 Settembre 2017 at 22:09

      Meraviglioso. Ha dei disegni che incantano, che ti lasciano a bocca aperta. Lo leggo a mia figlia da quando ha 2 anni e mezzo. Oramai lo conosce a memoria ?. Credo anch’io che sia un libro che non può mancare nella libreria di ogni bambino!!!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 7 Settembre 2017 at 22:37

        Che bello! Anche noi lo adoriamo da quell’età.

        Rispondi
    16. Claudia says: 8 Settembre 2017 at 07:41

      Illustrazioni molto belle. Ma questa volta, da quel che vedo, devo dire che non mi piace il libro appunto per la tematica dello zoo. Credo che il libro sarebbe molto più bello e stimolante se non stessero in gabbia. L’immagine del leone tra le sbarre, mi dispiace, ma non mi piace

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 8 Settembre 2017 at 09:09

        Sai che lo dicevo anche io al mio compagno, che quel leone proprio non mi piace… mi fa tristezza.
        Però sai bene che i nostri bambini sono abituati a vedere gli animali negli zoo, in gabbia… che a me fanno tristezza, ma è così… almeno per certi animali.

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie