
Ero stata a Villa d’Este da bambina e ricordavo la meraviglia e l’incanto delle tante fontane, l’immensità dei giardini, il tanto e rigoglioso verde. Così quando ho appurato che l’associazione Mage organizzava una visita guidata a Villa d’Este per bambini, ho subito prenotato perché anche i miei bimbi scoprissero la magia di quel posto.
Con l’Associazione Mage avevamo già fatto altre visite guidate per bambini al Colle Capitolino e al Colosseo e abbiamo imparato tantissimo con le spiegazioni ricevute dalle bravissime guide, quindi ero sicura che i bambini avrebbero apprezzato, tanto più che stavolta anche Edo poteva leggere e seguire le indicazioni sul materiale didattico distribuito dalla guida che costituisce uno dei valori aggiunti della visite guidate dell’Associazione Mage.
E in effetti così è stato perché nonostante il caldo inatteso, nonostante la folla, hanno seguito e imparato tanto: hanno apprezzato le fontane bellissime di Villa d’Este che per i bambini hanno un fascino tutto particolare, hanno ascoltato i racconti di Marina e si son lasciati condurre per sentieri, scalinate e affascinanti postazioni da cui osservare la Roma in miniatura ad esempio che è uno degli angoli di Villa d’Este che i miei bambini hanno apprezzato di più.
I bambini sono rimasti affascinati dall’organo suonato dall’acqua, un sistema ideato da un idraulico francese che aveva inventato un sistema per cui la caduta dell’acqua determinava l’uscita dell’aria dalle canne mentre un altro congegno abbassava i tasti. Un prodigio che deve aver stupito allora come oggi adulti e bambini in visita a Villa d’Este.
Ringrazio davvero Marina dell’Associazione Mage per essersi spesa tantissimo per coinvolgere tutti i bambini presenti, nonostante la folla che c’era nel parco. Ha fatto una gran fatica, ma ne è valsa la pena!
Curiosità condivise dalla guida con i bambini a Villa d’Este: Villa d’Este era la residenza del cardinale Ippolito d’Este di Ferrara, eletto Governatore di Tivoli nel 1550 che fece costruire questa villa come un palazzo di rappresentanza. Per divertirsi invitava nella sua villa papi, concerti. L’acqua delle fontane viene dal fiume Aniene che fornisce 300 litri di acqua al secondo. Le fontane sono oltre 50, nel giardino si trovano cipressi che hanno più di 100 anni, tra i più alti e antichi d’Italia. La fontana dei Dragoni fu realizzata in occasione della visita di Papa Gregorio XIII a Villa d’Este e costruita in un’unica notte.
Per scoprire i prossimi appuntamenti dell’Associazione Mage, visitate il sito Arte per bambini,
oppure seguite la mia rubrica settimanale dedicata agli appuntamenti del weekend per famiglie e bambini
E mi raccomando scrivetevi al gruppo Facebook ROMA BIMBI – 101 cose da fare a Roma con i bambini.
Leave Your Comments