MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina, LifeStyle

    17 consigli contro lo spreco alimentare

    30 Luglio 2015

    spreco alimentare 3

    Oggi faccio outing: io sono una che spreca: nonostante io sia bravissima con la teoria e stia facendo passi da gigante nell’organizzazione dei menù settimanali, anche al fine di non sprecare, continuo a ritrovarmi con avanzi di cibo.

    Quando ho letto la ricerca di FAO, World Resources e UE sullo spreco alimentare secondo la quale 1/3 del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, mi son detta che purtroppo ci sto dentro con tutte le scarpe.

    I numeri sono impressionanti: 89 milioni di tonnellate di cibo gettate via nel 2014 e una proiezione di 126 milioni nel 2020!

    Una famiglia media italiana butta qualcosa come 49 kg di cibo corrispondenti a circa 316 euro all’anno.

    Gli sprechi maggiori riguardano la verdura (10,7 kg), la frutta (9,9 kg), il pane (9,1 kg), e la pasta (6,0 kg) mentre minori risultano le quantità sprecate per gli alimenti più costosi : la carne (4,5 kg), i formaggi (2,1 kg), il pesce (1,8 kg), i surgelati (1,8 kg) e i salumi (1,2).

    Numeri che fanno spavento, eh? Eppure… ditemi, voi riuscite ad evitare lo spreco alimentare?

    Questi sono gli accorgimenti che cerco di adottare io contro lo spreco alimentare:

    La spesa e la dispensa

    1. andare al supermercato con la lista della spesa in mano (non in tasca o in borsa, ma in mano!) e prendere solo quello che è sulla lista
    2. non farsi tentare dalle offerte: io compro in offerta solo prodotti che uso realmente, farsi tentare da cose che abitualmente non usiamo potrebbe indurci poi a sprecarle
    3. non fare la spesa a stomaco vuoto: la fame induce bisogni che non abbiamo e ci spinge a comprare più del necessario
    4. comprare frutta e verdura dai produttori e poi congelare le verdure per mantenerle più giorni
    5. compilare un menù settimanale: aiuta l’organizzazione, ma anche la riduzione degli sprechi (è uno dei buoni motivi per averne uno che ho listato in questo post)
    6. compilare il menù settimanale anche sulla base di quello che c’è già in frigo e in dispensa
    7. controllare periodicamente la scadenza degli alimenti in dispensa
    8. mettere a portata di mano gli alimenti prossimi alla scadenza in modo da consumarli prima che deperiscano
    9. disporre correttamente gli alimenti in frigorifero contribuisce a mantenerli più a lungo

    evitare sprechi alimentari

    Al momento di cucinare

    10. fare attenzione alle quantità quando si cucina: io sono diventata una maga nel dosare la pasta, un pugno a persona e poi bilancio le quantità dei bambini e quella del papà

    11. ricordarsi che non necessariamente un alimento scaduto va buttato: esiste una differenza tra i cibi “da consumarsi preferibilmente entro il…” e “da consumarsi entro il…”, la dottoressa Pantaleoni lo spiega in questo utilissimo post su come leggere le etichette alimentari

    12. alcuni alimenti possono essere consumati anche oltre la data di scadenza

    spreco alimentare

    Cosa fare con gli avanzi

    13. cucinare con gli avanzi: ci sono ricette geniali nate dal riuso di avanzi, vedi gli arancini o i supplì nati per non sprecare riso avanzato, oppure la frittata di pasta

    14. congelare gli avanzi: io cerco di comprare frutta e verdura dal produttore quando possibile e se ne acquisto un grande quantitativo cerco di cucinare e congelare quella che mi serve per i giorni successivi oppure conservo provviste per l’inverno, come con il basilico dell’orto

    15. usare gli avanzi per il pranzo in ufficio: invece di un panino frugale si può preferire una pasta fredda o delle verdure cucinate, anche se fredde

    16. Non ci crederete ma esistono delle App che vi permettono di scambiare cibo con persone che abitano nella vostra zona

    17. Utilizzare gli avanzi per il compostaggio, quindi per crearsi un fertilizzante naturale per il proprio orto o giardino di casa.

    Voi cosa ne pensate? Come cercate di ridurre lo spreco alimentare in casa vostra?

    Ne parliamo nei commenti e se vi va, parliamone su YourBrand.Camp dove aziende ed esperti rispondono in chat ai nostri dubbi per quella che è una vera conversazione online. Se vi va di iscrivervi potete farlo da qui:

    Queste sono le campagne attive e quindi le conversazioni cui potete prendere parte:

    • #Operazion Falsi Miti: unisciti ai cacciatori di miti nel web, con AIDEPI, Ore17 e i nostri blog ambassador. Insieme sfateremo un po’ di leggende alimentari!
    • Dyson: quando conosci questo brand, non puoi non diventare Dysoniano.
    • Amyko: scopri una tecnologia innovativa che custodisce le tue informazioni sanitarie
    • Findus: leggi i dati impressionanti sullo spreco alimentare, parlane con l’azienda e condividi i tuoi suggerimenti.

     

    Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Findus su own your conversation
    organizzazione familiare spesa mese
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Il magico potere del riordino di Marie Kondo
    • A Natale regala e regalati qualcuno che faccia quello che devi fare tu: ti regalo Helpling!
    • Racconta la magia del Natale per ricevere Un sacco di spesa con Decò
    • Baby Bazar: la mia esperienza in negozio
    articolo precedente: Papà è gay: un libro per spiegarlo ai bambini
    articolo successivo: LA ZATTERA ovvero di bambini e fantasia

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più