MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Le vacanze dai nonni

    9 Settembre 2013

    Le vacanze dai nonni son finite, Edoardo oggi ha ripreso al nido, insieme a me, un paio d’ore e io lo vedevo in difficoltà e avevo anch’io il magone….

    9701920267_acc83ff230_c

    Un mese di vacanza dai nonni riequilibra un anno intero in cui ci vediamo poco, sia con i miei genitori che con mia sorella e le mie nipotine. Beh, quest’anno ce le siamo godute.

    Filippo e la cuginetta sono sempre più complici e affiatati, sono diventati inseparabili, giocano a fare i genitori dei più piccoli e pochi minuti dopo giocano a fare i dinosauri, disegnano, giocano a pallone, si rincorrono, ma quel che è veramente bello è che non litigano più. Si sono addomesticati, hanno imparato a prendere il bello l’uno dall’altra, si compensano, si completano, ma più di tutto, ridono! Ridono tantissimo!!

    9705001058_bf152cacb1_c

    9701871559_8b0cc375a7_c

    Anche i piccolini di casa, Edoardo e la cuginetta piccola hanno imparato a convivere senza piangere ed è un enorme progresso considerata l’età e il caratterino di entrambi.

    Abbiamo trascorso un mese di vacanza dai nonni, tra passeggiate, feste di paese, pranzi a base di piatti tipici, relax, coccole, chiacchiere spensierate, giochi inusuali.

    9704991882_5b8aa45217_c

    9701758419_3754e554db_c

    9701759881_0d990264c5_c

    9704999934_42cc6f968d_c

     

     

     

     

    Ma più di tutto questo i miei bimbi hanno vissuto la famiglia e questo i riempie di gioia per loro.

    Noi viviamo a Roma, da soli, senza nonni e zii, che vediamo anche di rado e quando ci vediamo è al massimo per un paio di giorni. Ho fatto tante volte la mia riflessione sul fatto che ho scelto di farli vivere a Roma sperando di dar loro una vita migliore, una soluzione che offrisse loro molto più di quanto un piccolo paese potesse dare, ma a scapito dei rapporti familiari, soprattutto dell’assenza dei nonni.

    I nonni sono quelli che ti coccolano, che ti lasciano vincere, che soddisfano i capricci in nome di quell’immenso amore e la gioia di vedervi soddisfatti. I miei bambini crescono senza nonni e questo li penalizza perché vivono una vita di regole, con pochi strappi, poche concessioni.

    Quando sono dai nonni gli è concesso tanto, sia perché la vita del paese è più tranquilla, con meno pericoli e meno complicazioni, sia perché appunto i nonni, mediano le nostre proibizioni facendo in modo che i bimbi sperimentino più di quanto possono fare a casa nostra.

    Le vacanze dai nonni sono anche famiglia: i miei vivono in una grande casa e accanto a loro i miei zii con i loro figli e nipoti e si sta sempre tutti insieme, si vive come se si fosse un’unica famiglia. I miei bambini possono così respirare l’atmosfera conviviale che tanto ci manca, le chiacchiere a tavola, il mangiare tutti insieme, i sorrisi, le battute, il “passami il pane”… E sembra un miracolo ma questa convivialità li rende anche più affamati, mangiano di più entrambi. Filippo che di solito si imbambola davanti al piatto, in questo contesto mangia e parla e parla e mangia. Edo è arrivato che mangiava pasta al parmigiano, al pesto, uovo alla coque e pesce e se ne va che mangia quasi tutto: ha scoperto la carne, quella buona, il pecorino, la lasagna, la pasta al pomodoro.

    9701891983_6211c37063_c

     

    Abbiamo scoperto anche la gioia della colazione fatta come si deve: in relax e condivisione. La mattina ci svegliamo con calma e dopo le coccole andiamo a fare colazione. Edo beve il suo latte dal biberon, ma senza biscotti perché oltre al latte, lui mangia con noi quello che mangiamo noi e ogni giorno c’è qualcosa di buono: la crostata con la marmellata dell’orto, il ciambellone della nonna, le ferratelle del forno, le ciambelline al farro del forno.. Insomma al mio bel paesello siamo stati in paradiso e l’idea di tornare alla normalità e privarli di tutto questo come sempre mi incupisce.

    Anche a  me questa vacanza ha fatto davvero bene. Mi sono ricaricata davvero e spero di affrontare le sfide di questo anno con l’approccio giusto e la giusta determinazione.

    E ai miei cuccioli che ritornano alla loro normalità auguro di avere accanto una mamma serena che li aiuti a godere delle cose belle e ad accettare meglio quelle meno belle.

    famiglia rapporto nonni nipoti un po' di me
    by Federica 
    11 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Festa dei nonni: Albero genealogico creativo con i nonni
    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Bohemian Rhapsody – Per me è SI!
    • Il Sentiero (della vita) Libro festa dei nonni
    articolo precedente: I sei servi
    articolo successivo: Oggetto transizionale – Edoardo e la sua giraffa

    Commenti

    1. Micaela dice: 9 Settembre 2013 alle 11:29

      Ma che meraviglia!
      Questi sono ricordi preziosissimi per i tuoi figli!!!! Riscalderanno il cuore nei momenti di bisogno quando saranno grandi, ti pare poco!?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Settembre 2013 alle 15:42

        ^_^

        Rispondi
    2. Un'amica dice: 9 Settembre 2013 alle 16:25

      Carissima amica, nn ti conosco ma ti sento molto vicina, nn sai come ti capisco, anch’io ho lasciato il mio paese x approdare a roma bene 13 anni fa, oggi ho un marito ed un bimbo bellissimo ma mi manca.tanto la.famiglia ed il mio paese..abbiamo trascorso le.vacanze.dai nonni e siamo stati
      benissimo..ma al rientro è sempre
      dura…la lontananza fa male al cuore

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 10 Settembre 2013 alle 09:59

        Beh, la mia è stata una scelta, di cui al momento non mi pento. Roma offre moltissimo, anche se è difficilissima da vivere…!
        Teniamo duro e godiamoci i bei momenti con i nonni quando ne abbiamo l’occasione!

        Rispondi
    3. Fabiola dice: 10 Settembre 2013 alle 09:14

      Che bello questo post, e che belli questi ricordi che i tuoi maschietti avranno per tutta l’ha vita!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 10 Settembre 2013 alle 09:58

        Si, vero, verissimo! Una ricchezza!

        Rispondi
    4. Marta dice: 10 Settembre 2013 alle 13:03

      Anche noi siamo tornati da poco dopo tre settimane in campagna con la mia famiglia. Mio figlio ha finalmente potuto conoscere meglio i miei genitori, ha vissuto all’aria aperta, ha preso confindenza con le persone, ha persino superato la paura di camminare a piedi nudi sull’erba. Anche io mi sono riposata, ho ripreso in mano un po’ di libri che volevo leggere e mi sono goduta la compagnia.
      Saranno dei ricordi bellissimi da portarsi dietro!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più