
UN ALBERO GENEALOGICO CREATIVO DA REALIZZARE COI NONNI
Il 2 ottobre, mentre la Chiesa festeggia gli Angeli, ricorre la Festa dei Nonni. Fu istituita nel 2005 per riconoscere ufficialmente il ruolo fondamentale dei Nonni nella nostra società, in special modo nell’aiutare la famiglia nell’accudimento dei nipoti.
Una festività da non dimenticare sicuramente. In genere i bambini preparano qualche lavoretto o regalo per i nonni, ma avete mai pensato che potrebbe essere molto bello poter preparare qualcosa “insieme”; nonni e nipoti?
Vi propongo un progetto semplice ma interessante: un albero genealogico da realizzare “coi” nonni!
Creare qualcosa insieme rappresenterà un momento speciale, di condivisione, di allegria e divertimento che farà bene ad entrambe le parti.
Ecco come fare.
Albero genealogico creativo con i nonni – Materiali necessari:
– una cartoncino bianco (formato A4)
– carta da pacchi marrone o sacchetto del pane
– un spiedo in legno
– cartoncino bianco
– pastelli a cera
– colla a stick
– colla a caldo
– un pennarello permanente
Albero genealogico creativo con i nonni – procedimento
Tagliate delle strisce larghe 5/6 cm di carta marrone.
Arrotolatele aiutandovi con lo spiedo per formare un rotolino.
Sfilate lo spiedo e arrotolate con le dita la carta per simulare i rami.
Fatene 5 o 6 strisce poi applicatele al cartoncino bianco che userete da base, con della colla a caldo. Dovrete formare il tronco e i rami dell’albero. Aggiungete pezzi più piccoli ai rami per ottenere un effetto più realistico.
Ritagliate 7 cuori dal cartoncino bianco avanzato e colorateli con un pastello a cera rosso.
Scrivete coi nonni, all’interno dei cuori, i nomi dei componenti della famiglia partendo dai nipoti fino a creare un semplice albero genealogico.
Incollate i cuori partendo dal tronco, fino ad allargarsi ai rami più alti coi nomi dei nonni.
Col secondo cartoncino rimasto potete ritagliare e colorare delle piccole foglie da incollare con la colla.
Se lo desiderate potete aggiungere dei colori allo sfondo azzurro per il cielo e verde per l’erba.
L’albero genealogico può andare ancora più indietro aggiungendo anche i bisnonni.
Adesso i nonni avranno un bel ricordo da attaccare al frigorifero o da incorniciare nel soggiorno ma soprattutto i nipoti avranno passato un pomeriggio speciale insieme a loro.
Guest post di Lucia
Mamma a tempo pieno, operatore didattico nel tempo libero creativa in tutto ciò che mi piace. Dipingo, disegno, copio, creo, restauro, riciclo, cucino, progetto tutto ciò che mi passa per la testa!
Scoprite quanto è creativa sul suo bellissimo blog: Oggi mi sento creativa
e sul suo bellissimo profilo IG Lucia_oggimisentocreativa
Leave Your Comments