MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini, Giocare con l'Arte, LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    Giocare con l’arte: Pablo Picasso

    28 Novembre 2013

    picasso-cover_bw

     

    Questo appuntamento della rubrica Giocare con l’Arte è dedicato a Pablo Picasso, il più grande artista del XX secolo.

    Circa un anno fa siamo stati alla mostra dei Cubisti, una occasione per vedere le loro opere e scoprire qualcosa sul cubismo e sull’opera di Pablo Picasso, tentando anche di creare qualcosa che fosse ispirata alla loro attività.

    Oggi ve lo racconto con un libro, Guarda che artista! Pablo Picasso, edito da Franco Cosimo Panini e le attività ad esso connesse che abbiamo svolto io e Filippo.

    Il libro è interattivo e ripercorre tutte le tappe della vita e della carriera e dell’evoluzione dell’artista Picasso attraverso brevi racconti, illustrazioni, pop-up, flaps.

    L’artista e la sua opera sono presentati con aneddoti e curiosità che invogliano il lettore alla scoperta e alla sperimentazione grazie anche alle sagome di carta a fine libro che permettono al bambino di creare, con il collage, la sua tavola cubista.

    Il libro inizia presentando le opere dell’autore all’età di 7 anni… 14, 15, 16, 17 anni… sembrerebbe l’opera di un artista già completo e in effetti Pablo Picasso aveva iniziato molto presto, avendo un padre pittore che gli aveva insegnato tutte le tecniche della pittura.

    Quando a 19 anni si trasferisce a Parigi e gli viene proposto di guadagnare con la sua arte, Picasso è felicissimo.. ma le sue mostre non hanno successo ed inizia così un percorso buio, quello del periodo blu, quello in cui le sue opere sono permeate di tristezza e colori cupi, cui si contrapporrà poco dopo il periodo rosa, quello in cui a Montmartre, con la sua banda Picasso frequenta il circo e i circensi e recupera il sorriso.. la sua pittura cambia…

     

    La sua indagine volge all’arte primitiva, all’antico Egitto, alle tribù africane con le loro maschere rituali. Pablo Picasso capisce che le maschere non sono oggetti decorativi, ma hanno un potere magico, quello di rendere libere le persone che le indossano. E lui nell’arte non cerca la copia della realtà, ma la possibilità di liberarsi senza alcuna paura.…

    E nella primavera del 1907 che crea la sua opera più famosa, una delle opere più importanti della pittura moderna: Le demoiselle d’Avignon

    Il libro racconta di come Picasso abbia invitato i suoi amici a giudicarla proponendo al bambino di fare altrettanto, aprendo la finestralla sotto la quale l’opera è nascosta.

    A Filippo è piaciuta molto, ma agli amici di Picasso a quanto pare no. Solo uno di loro ne rimane incuriosito, è Georges Braque.

    A questo punto il libro presenta una splendida chitarra pop-up e prova a spiegare con una prova pratica, il Cubismo:

    “Guarda questa chitarra, se tu dovessi disegnarla, come la faresti? La osserveresti attentamente tentando di rifarla uguale.”

    “Beh, Picasso e Braque vogliono rappresentare la chitarra non così come la vediamo, ma per quello che è, vogliono rappresentare che cosa significa essere una chitarra. Prova a guardarla da un lato, poi dall’altro, sopra, sotto…”

    “Se ti muovi un po’, non la vedi più uguale, no?”

    Ecco, quello che Picasso e Braque voglio rappresentare è un oggetto per quello che è, sempre!

    E la sperimentazione, il guardare le cose da prospettive diverse, ci aiuta a comprendere come nasca poi la chitarra di Picasso…

    Dopo aver spiegato come nasce il cubismo, il libro mostra alcune opere mettendo in relazione l’attività di Pablo Picasso e quelle di Braque… opere molto simili in cui i due artisti sperimentano, scompongono le forme per poi ricomporle, riunirle. Sono gli anni in cui Matisse affermando che “questi artisti non disegnano case, ma cubi”, crea la definizione di Cubismo.

    Poi arriva la guerra e Picasso non resta indifferente, ne rimane talmente impressionato da dipingere un quadro in segno di protesta contro un bombardamento, la guerra, tutte le sofferenze. In meno di 2 mesi completa una tela di 3,5 m per 8… E’ la GUERNICA!

    Alcuni pensano sia l’opera di un pazzo, altri di un bambino di 4 anni, ma tutti restano a bocca aperta!

    Le immagini che seguono sono quelle del laboratorio proposto a fine libro in cui alcuni elementi possono essere ritagliati e poi incollati per creare una tavola cubista. Ecco Filippo all’opera…

    Ed ecco la sua opera…

    “Mamma in verità la cosa cubista è questa parte delle note e dei giornali perché li ho messi uno sull’altro in modo strano”

    Un libro che è una meraviglia, uno spettacolo, così semplice eppure così ricco, così intrigante, curioso, istruttivo.

    Se il libro ti piace puoi acquistarlo qui:

     

    Altri post della rubrica giocare con l’arte:

    La lotta – Dipingere Picasso senza saperlo
    Alla scoperta di Mirò
    Giocare ai cubisti
    Giocare con Arcimboldo
    Giocare con Mirò: un foglio fatto di blu
    Giocare con Mirò: la poesia delle piccole cose
    Giocare con Cezanne e la natura morta
    Giocare con l’arte: gli stickers di Paul Klee
    Giocare con l’arte: cercando la tigre
    Giocare con l’arte: La tigre di Mirò, Picasso, Cezanne

    arte per bambini Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni Libri per imparare libri sull'arte per bambini Picasso per bambini
    by Federica 
    23 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • Attività per bambini su Frida Kalho
    articolo precedente: Gruffalò – A spasso col mostro
    articolo successivo: Calendario dell’Avvento con i libri per bambini

    Commenti

    1. erica dice: 28 Novembre 2013 alle 11:30

      uawooo!, mi sorprendi sempre, come avvicini i bimbi all’arte 🙂 mi fai riflettere su come io invece non propongo mai certi spunti. E devo dire che non mi sono nemmeno mai stati presentati nemmeno a me.
      grazie Ciao

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 15:29

        Grazie Erica. A me piace offrire spunti ai miei cuccioli, di ogni tipo!
        E anche se non li hanno offerti a me..! ^_^

        Rispondi
      • natascia dice: 29 Novembre 2013 alle 14:07

        idem non presento mai cose simili, potrebbe essere un’idea

        Rispondi
        • MammaMoglieDonna dice: 29 Novembre 2013 alle 16:33

          provate… e fatemi sapere!

          Rispondi
    2. Mamma Orsa Curiosona - Stefania dice: 28 Novembre 2013 alle 12:18

      Bellissimo libro: mi piacciono tanto le letture attive e che mettono in moto la creatività!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 15:29

        grazie!

        Rispondi
    3. erica dice: 28 Novembre 2013 alle 15:36

      Ciao, volevo chiederti un consiglio, sto cercando delle carte racconta storie (favole o quel che si voglia) da regalare a natale (farle io non ho proprio tempo di mettermici) ma l’idea però mi piace.
      In rete non riesco a trovare granchè, a parte un gioco in scatola che è di colori molto spenti ed io preferisco sempre le cose belle colorate che attiranoa nche di più l’attenzione dei bimbi. tu conosci qualcosa del genere?
      grazie Ciao
      La domanda è aperta anche ad altre lettrici del post, help me 😀

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 19:22

        Erica FATATRAC fa questo genere di carte.. se non ricordo male… TI cerco qualcosa.

        Rispondi
        • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 19:24

          Erica prova qui: http://fatatrac.blogspot.it/search/label/Carte%20in%20Tavola

          Rispondi
    4. Daria dice: 28 Novembre 2013 alle 16:00

      Questi libri d’arte per bambini, sono stupendi… devo procurarmene un po’!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 19:21

        E io continuerò a proporveli! 😉

        Rispondi
    5. Laura dice: 28 Novembre 2013 alle 16:31

      Che bello mi piace moltissimo, anche io sto iniziando (appena appena) a fare giochi sull’arte e un libro come questo è un aiuto perfetto!
      Grazie!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Novembre 2013 alle 19:21

        Mi fa piacere! ^_^
        Hai visto anche le altre mie proposte?

        Rispondi
        • Laura dice: 28 Novembre 2013 alle 20:01

          Sì sì, anzi mi sto guardando tutti i tuoi giocare con l’arte e penso proprio che prenderò diversi spunti! 🙂
          Grazie,
          ciao

          Rispondi
    6. silvia dice: 30 Novembre 2013 alle 17:52

      Davvero molto interessante, cercavo proprio un libro così, grazie

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 1 Dicembre 2013 alle 17:13

        contenta di essere stata utile!

        Rispondi
    7. A tea for U dice: 2 Dicembre 2013 alle 11:57

      la mia piccola è un’artista, a detta del nonno pittore, e devo dire che durante una mostra è rimasta davvero colpita da Picasso quindi penso che terrò a mente questo libro per i regali di Natale..Alessandra

      Rispondi
    8. Laura dice: 2 Dicembre 2013 alle 14:58

      Che favola Federica!! Se dovessi scegliere qualcuno con cui progettare laboratori non avrei dubbi!!!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più