

Prima di raccontarvi il menù settimanale pensato per questa settimana voglio riprendere il discorso sulle verdure, sull’importanza di introdurre nell’alimentazione dei bambini e sulle proprietà nutritive in esse contenute, nonché darvi qualche consiglio su come cucinare le verdure.
Come cucinare le verdure?
Qualche settimana fa abbiamo parlato di quanto è importante introdurre la verdura nell’alimentazione dei nostri figli, ma quali sono i giusti metodi di utilizzazione delle verdure per evitare che i sali minerali e le vitamine in esse contenute possano andare perse durante la preparazione e la cottura?
Cosa fare per cucinare le verdure:
- conservate in un luogo fresco ed umido come il frigorifero
- tagliate in pezzi di media grandezza (non troppo piccoli);
- immerse nella pentola quando l’acqua già bolle;
- cotte in poca acqua;
- prelevate dalla pentola appena tenere;
- servite subito appena cotte.
Inoltre è bene utilizzare l’acqua di cottura delle verdure per preparare salse e condimenti o brodi poiché nell’acqua di cottura vanno a finire la maggior parte dei sali minerali.
Tempi di cottura per cucinare le verdure:
Di seguito sono elencati i tempi di cottura di alcune verdure, ovviamente sono indicativi e possono variare in base soprattutto ai gusti personali.
Comunque in linee generale è errato cucinare troppo le verdure perché più le cuciniamo più perdiamo sostanze nutritive:
- foglie di bietola, spinaci: 3-4 minuti
- broccoli (con il gambo tagliato a pezzetti), cavolo affettato: 6-8 minuti
- asparagi, coste di bietola, cavolini di Bruxelles, porri, rape: 10 minuti
- cavolfiore, fagiolini, finocchi, patate piccole, zucca a pezzi, zucchine: 15 minuti
- carciofi, carote, cipolle, patate medie, sedano-rapa: 30-40 minuti
- barbabietole, cardi: 50-60 minuti
Ed ecco finalmente il menù settimanale con tante verdure
LUNEDI
Pranzo : Pasta e fave fresche + insalata di carote e finocchi
Cena: Ricciola al vapore + cavolini di bruxells al vapore
MARTEDI
Pranzo : Penne alla carbonara con le zucchine + insalata di radicchio
Cena: Pollo in salsa di soia + carote glassate al sesamo
MERCOLEDI
Pranzo : Linguine con lenticchie all’aceto balsamico + insalata di pomodori
Cena: Minestra di asparagi e gamberi con crostini
GIOVEDI
Pranzo : Farfalle con ricotta, verdure, olive e pinoli + zucchine grigliate
Cena: Caciucco di pesce e verdure con crostini tostati
VENERDI
Pranzo : Spaghetti con il tonno e pomodorini + cavolfiore al forno
Cena: Crema di broccoli e prosciutto crudo con crostini
SABATO
Pranzo : Risotto ai carciofi mantecato con il parmigiano + insalata di indivia
Cena: Medaglioni di verdura + insalata di lattuga
DOMENICA
Pranzo : Pasta al ragù + misticanza
Cena: uova strapazzate + insalata di valeriana
Che ne pensate del menù settimanale?
E dei miei consigli su come cucinare le verdure? Li conoscevate già?
Potrebbero interessarvi:
La spesa di aprile: frutta e verdura del mese
Come organizzare la spesa settimanale
Come organizzare un menù settimanale

Leave Your Comments