
Ho letto da qualche parte che bastano 21 giorni per acquisire un’abitudine. 21 giorni di costanza e l’abitudine viene consolidata! Una cosa che mi piace tantissimo. 21 giorni se ci pensate son pochissimi! No? Che sia vera o no la teoria dei 21 giorni io da un po’ sto abitualmente seguendo dei rituali che si son rivelati veramente utili per migliorare l’umore, l’organizzazione, ma soprattutto per migliorare la qualità di vita mia e della mia famiglia. Si tratta di…
Come per molti di voi, la mia giornata inizia di corsa: preparare i bambini, accompagnarli a scuola, correre in ufficio sfidando il traffico, cercare parcheggio, timbrare il cartellino… Praticamente corro da quando mi sveglio fino al momento del caffè con i colleghi in ufficio. E la cosa non mi piace, così mi sono ingegnata per cercare il modo di correre meno, di semplificare le attività della mattina in modo da iniziare la giornata in modo meno frenetico. E questo non solo per me, ma anche a beneficio dei bambini che meritano di iniziare la giornata con calma e rispetto dei loro tempi.
Ecco cosa mi son inventata per semplificarmi la vita:
5 abitudini che ti cambiano la vita con poco sforzo!
La sera prima…
- Apparecchiare la tavola per la colazione dopo cena: sembra una sciocchezza, possibile che trovare la tavola apparecchiata semplifichi veramente la vita? Prima di tutto, fa risparmiare minuti preziosi, sopratutto se siete come me e al risveglio siete lenti e goffi come bradipi, ma poi io trovo che migliori anche l’umore, svegliarsi e trovare un sacco di invitanti cosine buone da mangiare e la tavola apparecchiata in modo carino e accogliente
- Preparare la sera i vestiti per la mattina: Io son lentissima la mattina a decidere cosa mettere. Lavoro in ufficio, ma l’ambiente non è troppo formale, almeno non sempre, così mi concedo di vestirmi di mettere anche i jeans con una maglia carina o una camicia. Ma decidere cosa mettere è sempre un dramma e nella mezza stagione il tutto si amplifica perché non sai mai se farà fresco o ancora caldo (qui a Roma nelle ore calde sembra estate!)
- Sparecchiare dopo che i bambini sono a letto: Ero abituata a sparecchiare appena finito di mangiare e invece ho deciso che quell’ora di tempo tra la fine della cena e la messa a letto dei bambini è nostra, me la voglio vivere, per controllare i compiti di Filippo, per farmi raccontare com’è andata a scuola, per giocare a pallone con lui o costruire una torre con Edoardo, oppure giocare tutti insieme a biliardino o con la pista delle macchinine. Giochiamo un po’, poi andiamo a lavarci, mettiamo il pigiamino e andiamo a leggere la lettura della buonanotte. Dopo averli messi a dormire, torno in cucina e sparecchio, senza fretta. Un’abitudine che cambia la vita di tutti!
- E per finire un’abitudine che ho acquisito dopo aver letto questo post: Mettere in ordine prima di andare a dormire: Sistemo i cuscini sul divano, porto i panni da lavare in lavanderia, faccio sparire i giochi dal soggiorno, metto via i libri, cerco di lasciare il soggiorno in condizioni decenti. Questo mi aiuta a godermi la serata più serenamente perché non so voi, ma io se son circondata da disordine continuo a pensare alle cose da fare e non mi rilasso. Così invece mi godo un po’ di relax e la mattina dopo quando mi sveglio son più serena e affronto la giornata con meno stress.
La mattina…
- Svegliarsi mezz’ora prima la mattina: per prepararci impieghiamo circa un’oretta, così ho deciso di calcolare una mezz’ora in più per un risveglio dolce e graduale, le nostre coccole nel lettone, una colazione senza fretta.
E voi? Avete delle abitudini che ti cambiano la vita da suggerire?
Potrebbero interessarti:
L’educazione alimentare dei bambini: le mie regole a tavola
8 buoni motivi per avere un menù settimanale
Organizzare il lavoro sul blog con il blog planner
Ciao Federica, grazie per il link. La tua abitudine di sparecchiare dopo che i bimbi sono a nanna mi sembra molto intelligente. Ho pensato tante volte di farlo….solo che quando leggo il libro a mia figlia mi cala la stanchezza…devo provarci! ciao!
Raffaella, per me è diventata una cosa vitale… davvero positiva… prova e fammi sapere! Fede
5 regole fondamentali……..
io non riesco a fare anchei divani ma spazzo ipavimenti e controllo che sia tuttoper la colazione …….
però ognitanto faccioconfusione con le merende!!!!
ps:dimenticavo che programmoal alvatrice perchèsia pronta da stendereper il mattinodopo….
veronica
La lavatrice lava di notte? I miei vicini non vogliono! Ahahahah
Sono d’accordo su tutti i punti, ma…
Sai una cosa?
… me pari mì madre! 😀
Secondo lei dovrei svegliarmi prima la mattina… MAI NELLA VITA! Anche perchè, come diavolo faccio a svegliarmi prima che si svegli Massimo? Quello è già attivo alle 5.00!
Ma io non mi sveglio prima di loro, ci svegliamo tutti e facciamo le cose con più calma…
sono regole che già seguo tranne quello di sparecchiare la tavola quando i bimbi sono al letto e svegliarsi prima la mattina…quasi nel senso che comunque per permettere ai bimbi una colazione tranquilla, per vedere anche un paio di veloci cartoni metto comunque la sveglia prima non perchè mi permetta di andare meno di fretta ma per ovviare a qualche dimenticanza o imprevisto mattutino che quelli ogni tanto capitano…..bella condivisione di idee….grazie
Barbara grazie! ^_^
Tu lasci che vedano i cartoni al mattino? Io no… non mi piace l’idea che si friggano il cervello appena svegli… (troppo tedesca io, vero?)
nooo… io ho adottato questa “soluzione” perchè li distrae dal pensiero dell’attività scolastica… e si fanno due risate… vedono spesso Doraemon e ridono sempre ai pasticci del padroncino lavativo che non vuole fare i compiti….
Non lo conosco… Cattivissima me! 😉
Per fortuna c’è il padre che recupera… Ahaah
Ottime idee.
Io non riesco a sparecchiare dopo averlo messo a letto.
Vedere la tavola apparecchiata e i piatti da lavare mi fa stare male e non mi consente di giocare serenamente con il nano. Anche perchè spesso si addormenta solo alle dieci e dopo è dura riordinare e preparare la colazione + sparecchiare & co.
quanto ai vestiti: è difficile perchè il cliema cambia tanto e improvvisamente, quindi non so mai cosa mi aspetta il giorno dopo!
Io mi sveglio tre quarti d’ora prima ma da sola e mi godo quel tempo tutto mio.
Ho diverse amiche che come te si svegliano prima per godersi il silenzio e il tempo per loro… Io no, preferisco dormire, anche perché il sonno della mattina per me è molto più importante che quello della sera…
è vero che i 21 giorni aiutano e fanno superare i proprio limiti ma un po di organizzazione, come dici tu, non guasta. Io ancora bimbi non ne ho ma faccio tutto quello che fai tu già da tempo, proprio per
Non avere troppa confusione in giro. A dire la verità…. Il fatto di avere due gatti mi aiuta molto. Non posso lasciare in giro niente quindi cas amica sembra sempre ordinata! Però con bambini è ancora più dura immagino!
Stella diciamo che ti alleni per quando ne avrai! 😉 Brava tu!
Quoto la preparazione dei vestiti la sera prima per risparmiare tempo ed evitare contestazioni dell’ultimo minuto, anche se qualche volta mi dimentico e si corre per prepararsi tutti in tempo!
Sono anche una riordinatrice serale (non seriale, eh!) compulsiva: proprio non riesco ad andare a dormire con le cose sparse in giro e quindi un po’ prima di cena, un po’ prima di dormire, ma tutto in ordine.
La cucina preferisco farla invece appena finito di cenare, poi sono troppo stanca e mi passa la voglia!
Deborah, ordine? Io non riesco a tenere tutto in ordine.. tolgo le cose macroscopiche, altrimenti muoio!
Incredibile ma vero, ne faccio già 4 su 5!!
Non sparecchio la tavola dopo che i piccoli dormono perchè lascio a loro quella mezz’oretta per lavarsi e prepararsi per dormire, i miei sono già “grandini”.
E al mattino mi sveglio un’ora prima di loro, ho un bisogno estremo di leggere e di stare sola almeno un po’ di tempo prima di iniziare la giornata. Ma sono un caso limite, lo so 🙂
Elisa, anche i miei si quasi lavano da soli, pur avendo 6 e 3 anni, ma mi piace far loro compagnia, giochiamo anche mentre ci prepariamo..
Ma come sono contenta!!! Sono tutte cose che già faccio…Prima di iniziare a leggere avevo avuto paura che fossero cose troppo difficili per me e non sapevo a cosa andavo incontro e invece…
– la sera, dopo mangiato, non sparecchio io a meno che Bimbuzza non voglia aiutarmi (nel caso diventa un gioco da fare insieme). Il più delle volte sparecchia e fa la lavastoviglie mio marito. Io lo faccio solo se Bimbuzza vuole giocare col papà e allora li lascio un po’ soli;)
– dopo la lettura della buona notte e fatto addormentare Bimbuzza, mi alzo e preparo tutto quello che serve per la colazione del giorno dopo (mio marito prepara già la caffettiera) e preparo anche il cibo che porterò al lavoro (il più delle volte lo porto da casa)
– i vestiti miei e di Bimbuzza pronti sempre la sera prima
– ordinare ed eventuali lavatrici in realtà riesco a farli prima, tra un gioco e un altro (Bimbuzza mi aiuta a caricare la lavatrice) oppure ordiniamo la sua stanza mentre giochiamo.
Direi che sono già avanti…no???
L’unica cosa che cambia però è questa: la mattina, a parte la colazione, non preparo io Bimbuzza x andare a scuola ma ci pensano i miei suoceri dato che io e mio marito scappiamo al treno…
Cmq…essere organizzate è fondamentale per gestire le cose con calma e soprattutto permette di non dimenticare niente:)
Un bacio
Vivy
Lo sapevo! Ero sicura che fossi organizzatissima! Io invece sto imparando da poco… Poco più di 21 giorni! 😉
cara Federica, quante cose devo imparare! io sono perseguitata dal mio senso del dovere e non riesco a sparecchiare dopo e a portarmi avanti con il resto, però ci proverò!
ma con le pulizie come fai? per me sono un dilemma! aiutooooooooooo! un abbraccio Serena
Cara Federica,
anch’io lotto ogni giorno contro lo stress ed il correre…fa male alla salute, all’umore e di conseguenza a quelli che ci circondano.
Io ho adottato l’abitudine di svegliarmi un po’ prima del resto della famiglia, per godermi il caffè, i gatti, il silenzio…così quando arrivano gli altri ho già il sorriso e l’abbraccio pronti che migliorano il mattino!
Ah! Io preparo la cartella…così al mattino solo manca la merenda!!
Ciao Federica, ti leggo sempre e sempre mi chiedo come tu riesca a fare tanto…. E ti ammiro, sai? Perche’ io mi affanno tra lavoro (7ore al giorno) bambini (due maschietti di 3 e 8 anni) e casa, ma nonostante mi ritenga abbastanza organizzata proprio non riesco a seguire tutto senza affanni e nervosismi. Oltre a questo post molto interessante, in cui mi ritrovo, potresti dare qualche consiglio anche sull’organizzazione della giornata? Mi chiedo, ad esempio, come tu riesca a cucinare le cene succulente che descrivi nei menù settimanali trovando anche il tempo di stare con i bambini. Io spesso mi rendo conto di penalizzare loro per riuscire a fare il resto….. Grazie di cuore!
Ciao Paola,
in verità non sono bravissima come sembra, anche i miei bambini si sentono a volte trascurati, che credi? Ed effettivamente a volte li trascuro. li trascuro quando mi metto a scrivere al blog invece di giocare con loro, ad esempio e succede eccome, anche se mi sono sempre intorno, la qualità a volte non c’è. Questo per dire che sono umana eccome.
Per risponderti sulla cucina e il tempo per cucinare, a volte loro mi “aiutano” e anche cucinare diventa un gioco, altre volte loro si preparano per la notte mentre io cucino, altre volte guardano la TV, ma di fondo le mie ricette son quasi tutte molto veloci.No?
Grazie per il commento e piacere di conoscerti! <3
Ciao Fede,
i cinque suggerimenti della sera… beh, più o meno sono anche i miei…
Invece quello di alzarmi prima al mattino…. no, proprio non ce la posso fare!!! 😀