MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    6 aprile 2009

    6 Aprile 2014

    Io non c’ero la notte del 6 aprile 2009. Dormivo nel mio letto serena e tranquilla. Solo dopo giorni ho ricordato di aver sentito vibrare la porta scorrevole del disimpegno che separa la zona giorno dalla zona notte, ho ricordato anche di essermi alzata a controllare che fosse chiusa. E di essere tornata a letto tranquilla, ignara di quello che stava succedendo altrove, dove la vita finiva, in un modo o nell’altro per tutti.

    La mattina al risveglio, nel mio caldo letto abbracciata al mio piccoletto che allora aveva solo 9 mesi, ho acceso il mio cellulare che non era uno smartphone come quello di oggi, ma solo un normalissimo telefono cellulare che riceveva e inoltrava chiamate ed sms, e ho trovato un sms di un’amica di Roma che mi chiedeva notizie dei miei genitori.

    Ricordo quel momento di terrore. La mia amica non parlava di terremoto, suppongo che pensasse che io già sapessi, ma da quello che aveva scritto sentivo che qualcosa di grave doveva essere successo.

    Ho chiamato mia madre e lei mi ha detto tutto: “un terremoto grosso a L’Aquila, ci sono tanti morti, c’è gente sotto le macerie…”

    Io piangevo e chiedevo come, dove, perché…. non capivo… “L’Aquila è distrutta diceva lei, Onna non c’è più…” e io piangevo e pensavo a tutte le persone che dovevo chiamare, a tutti quelli che dovevo sentire per sapere se stavano bene, alla mia amica incinta dei miei adorabili nipotini…

    Non so se ragionavo, ma telefonavo e tiravo un sospiro di sollievo mentre sentivo le persone che amo che stavano bene. Erano sconvolti e la loro disperazione mi arrivava dritta come un pugno, nella mia casa intera, nel mio letto caldo dal quale ancora non ero riuscita a scendere. La sensazione di voler fare e la certezza di non poter fare nulla.

    Mio padre, mio fratello come tanti altri volontari si erano messi a disposizione della Protezione Civile per aiutare. Chiamavo mio padre e non rispondeva, poi finalmente risponde da Onna, “ci hanno mandato qui, ma qui è crollato tutto…”

    Lui non è di molte parole eppure nella sua voce avevo letto tutto. Gli ho detto di stare attenti e niente altro.

    Solo dopo tanto tempo ho scoperto che lì ad Onna aveva perso la vita un mio amico di liceo, un amico speciale, che non lo sentivo da anni, anche se poco conta. Neanche lui viveva più a L’Aquila. Non avevo idea che avesse una fidanzata ad Onna, non avevo idea che potesse morire così a 31 anni, né avrei mai immaginato che mio padre e mio fratello dovessero assistere allo strazio del suo ritrovamento sotto gli occhi increduli dei suoi genitori disperati nei loro pigiami impolverati.

    Io non c’ero quel 6 aprile 2009 e ringrazio Dio perché nessuna delle persone che amo è rimasta coinvolta seriamente in quel terremoto, ma anche se non c’ero, anche se vivo lontano, conosco tante persone che hanno subito lutti quella notte e/o che hanno perso tutto quella notte.

    E tutti, tutti noi, che ci viviamo o meno abbiamo perso la nostra città. Tutti.

    Dicono che inizieranno a ricostruire. Io ci voglio credere. Non tanto e non solo per me, ma anche per i miei figli, cui non posso mostrare i luoghi in cui son cresciuta perché non esistono più.

    Oggi il mio pensiero va al mio amico Andrea e a tutti quelli che quel terribile 6 aprile 2009 si è portato via. E a tutti i loro familiari, per cui rabbia e dolore non diminuisco col tempo, semmai crescono.

    Se vi va, c’è un libro per bambini sul tema, bellissimo, Il grande cane nella città fantasma.

    L'Aquila un po' di me
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Bohemian Rhapsody – Per me è SI!
    • Buon Natale, ma soprattutto GRAZIE! Questo post è per voi.
    • La mamma che sono
    articolo precedente: Menù settimanale aprile 2
    articolo successivo: AmoLeggerti: intervista a Mamma Piky

    Commenti

    1. benedetta dice: 29 Maggio 2014 alle 17:06

      Grazie per questo post. Quel giorno mi sono alzata e ho acceso la televisione, la mia più cara amica vive a Roma ma è di Avezzano!!! Per fortuna anche lei non ha avuto perdite, ma questa tragedia è una perdita e un trauma per tutti noi. E anche io ho saputo per caso che nel paese dei miei genitori era arrivato il terremoto: a Carpi, in provincia di Modena, esattamente due anni fa. Non riuscivo a contattarli perché i cellulari non funzionavano più, è stato terribile. Per fortuna tutto bene, ma vivono ancora la paura di quei momenti!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 29 Maggio 2014 alle 21:31

        Ci credo! ti abbraccio!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più