MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: intervista a Claudia Porta

    20 Gennaio 2014

    La mia ospite di oggi per la rubrica AmoLeggerti non ha bisogno di presentazioni è Claudia Porta, una delle prime blogger che ho seguito, ma soprattutto una di quelle che seguo più fedelmente perché la stimo, perché mi ispira, perché lei è l’incarnazione di colei che ce l’ha fatta. E non mi riferisco al fatto di trasformare una passione in un lavoro, di cui ho parlato a proposito del suo libro La mia mamma sta con me, no, mi riferisco al suo essere compiutamente una mamma, moglie e donna felice e realizzata!

    E’ un piacere e un onore che Claudia abbia accettato di raccontarsi in questo spazio dedicato alle mamme che amano leggere ai bambini perché io per molto tempo mi son ispirata a lei e alle sue scelte in fatto di libri per bambini, di giochi, di educazione Montessori… insomma lei è stata ed è un modello per me!

    filastrocche-006

    Ciao Claudia, benvenuta. Quali sono le occasioni di lettura con i tuoi bambini?

    Ogni occasione è buona per leggere insieme, anche ora che due su tre leggono ormai da soli.  Si tratta comunque di un piacevole momento condiviso al quale non intendono rinunciare.

    Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Leggiamo quasi sempre prima di andare a dormire.  Ora che i miei figli iniziano a crescere, sto sperimentando il lusso (e la gioia) di poter chiedere ai grandi di leggere per i più piccoli. Sono momenti indimenticabili.

    A che età hai iniziato a leggere libri ai tuoi bambini?

    Ho letto per loro ad alta voce fin da quando sono nati.

    Che età hanno ora e qual è il loro libro preferito?

    Leonardo ha 10 anni e adora tutti gli Harry Potter.

    Gloria ne ha 8 e vuole storie nelle quali ci siano “avventura, animali o entrambi”. Il suo preferito è “Belle e Sebastien”.

    Chiara ha appena compiuto 5 anni e si sta affacciando al mondo della lettura. Questo è uno dei momenti che amo di più nella loro crescita. Legge tutto quello che le capita a tiro, per il puro piacere di decifrare quelli che erano, fino a poco tempo fa, segni senza significato. Il suo libro preferito è “La favola dei caldo morbidi”

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Deve “catturarli”. Semplicemente. Quando azzecchi il libro giusto, gli spalanchi le porte di un vero e proprio mondo incantato, che li accompagnerà per tutta la vita.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Innanzitutto l’apprendimento del linguaggio e l’arricchimento del vocabolario. Ci sono particolarità del linguaggio scritto (come ad esempio l’uso del passato remoto) che si vanno perdendo in quello parlato. I bambini, che più tardi dovranno usarlo nello scritto, imparano così a conoscerlo e a padroneggiarlo con naturalezza.

    E poi c’è il fattore affettivo. Leggendo insieme a loro, li portiamo ad associare la lettura a momenti piacevoli, condivisi. Questo farà sì che possano sempre rifugiarsi in un libro quando avranno bisogno di conforto.

    Poco tempo fa abbiamo perso, in un tragico incidente, il nostro cucciolo Flash. I bambini erano disperati. Un giorno Leonardo è venuto a dirmi che, mentre leggeva “Le avventure di Sherlock Holmes”, per un attimo aveva smesso di pensare al cane e di essere triste. “Vuol dire che sono cattivo?” mi ha chiesto, preso dai sensi di colpa per aver dimenticato – seppur per un attimo – il suo fedele amico a quattro zampe. Gli ho spiegato che no, non era cattivo, e che i libri servono anche a quello, a prendersi una pausa, ad evadere dalla realtà nei momenti in cui è davvero troppo dura.

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Il segreto è azzeccare UN libro. Ne basta uno solo. Se azzeccate il primo avete fatto tombola e avrete fatto di vostro figlio un lettore. Con Leonardo è stato così.

    Con Gloria invece ci è voluto più tempo: non riusciva a terminare i libri che le proponevo (o che lei stessa sceglieva) perché mancava quel “qualcosa” che, come dicevo poco sopra, la “catturasse”. E’ successo appunto con Belle e Sebastien, dal quale non si staccava nemmeno per mangiare, e ora continua a ricercare quella sensazione in altri testi.

    Grazie Claudia per questa bellissima intervista, son sicura che anche la tua testimonianza sarà preziosa per altre mamme, come quella di tutte le altre che ti hanno preceduto e di quelle che seguiranno.

    Trovate Claudia nella sua splendida Casa nella Prateria

    Spero che questa intervista vi sia piaciuta e vi aspetto la settimana prossima con un’altra splendida mamma!

    Nel frattempo, se anche voi siete mamme che amano leggere ai bambini potete candidarvi per essere protagonisti della rubrica AmoLeggerti, scrivendomi all’indirizzo mammamogliedonna@hotmail.it e se volete prelevare il banner ed esporlo sul vostro blog linkando il post che spiega chi sono le mamme che AmoLeggerti

    AmoLeggerti

    Qui trovate le altre interviste alle mamme che amano leggere ai bambini

    AmoLeggerti Claudia Porta leggere ai bambini piccoli mamme blogger mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: 10 ricette con arancia
    articolo successivo: Festa di compleanno a tema calcio

    Commenti

    1. Erika dice: 20 Gennaio 2014 alle 13:49

      Che bello leggere articoli che parlano di mamme, papà, nonni e tate che leggono ai propri bambini… La lettura è una cosa importantissima. Io ho 3 figli piccoli, ho iniziato a legger loro già dalla gravidanza… Non si dorme la sera, senza almeno 3 storie oppure un bel po’ di pagine lette, tutti insieme nel lettone…

      Leggere è aria!!!! Complimenti

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 20 Gennaio 2014 alle 14:03

        Grazie Erika e benvenuta!
        Vedo che sei nuova del mio blog, qui sosteniamo la lettura ai bambini, ogni giorno in mille modi differenti, oggi per esempio con AmoLeggerti, le interviste alle mamme che amano leggere ai bambini, se vuoi, puoi partecipare anche tu!

        Rispondi
    2. erica-semplicementeoggi dice: 20 Gennaio 2014 alle 22:37

      uawooo, Claudia Porta!!! Emozione.

      Lettura della buona notte fatta!

      Rispondi
    3. simona dice: 22 Gennaio 2014 alle 12:06

      “Il segreto è azzeccare un libro. Ne basta uno solo.”
      Già, il segreto è tutto qui.
      La mia bimba di 10 anni si è appassionata alla lettura grazie ai libri delle Tea Sisters, pieni di disegni e di colori. All’inizio notavo che guardava solo i disegni e leggeva solo qualche frase qua e là, poi ho notato che iniziava a leggere brani interi. Ma l’attrazione principale l’hanno sempre fatta i disegni. Meravigliosi.
      Quando io ero bimba Geronimo e le Tea Sisters non erano stati ancora inventati. Il mio primo libro non è stato un libro ma un fumetto, Topolino. E lo devo ancora ringraziare, mi ha aperto le porte alla grande lettura.
      Grazie per l’intervista e grazie Claudia… una mamma splendida da quello che ho letto.
      Un abbraccio,
      SImona

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 22 Gennaio 2014 alle 13:33

        concordo con te.

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più