MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste, Leggere ai bambini

    AmoLeggerti: Interviste sulle letture per bambini

    27 Novembre 2017

    Bentornati alla rubrica dedicata a tutti quelli che amano leggere ai bambini, che posso raccontarsi e dare consigli sulla loro esperienza di lettori. Questa settimana Ramona Mancuso.

    Ramona, benvenuta su MammaMoglieDonna. Sono molto contenta di ospitarti sul mio blog e molto curiosa di conoscerti meglio. Ramona ha una pagina Facebook, se volete passate a trovarla! ^_^

    A che età hai iniziato a leggere a tuo figlio? Anche il papà legge con lui?

    Abbiamo iniziato a leggere al nostro bambino intorno ai sei mesi.

    Manuel è sempre stato un bambino molto vivace, non stava mai un attimo fermo, ma appena prendevamo un libro in mano la sua attenzione veniva catalizzata e da lì ci siamo dedicati alla lettura sempre più motivati!

    Principalmente sono io che gli leggo i libri, con il papà capita ma loro si divertono di più a inventare storie.

    Come hai conosciuto i libri per bambini e come li scegli per tuo figlio?

    Ho sempre amato librerie e biblioteche, ma se per me ho sempre tentato di tenermi dal comprarne molti per lui mi sono lasciata andare!

    I libri non sono mai troppi, al massimo le librerie in casa sono troppo poche!

    Spesso li compriamo dopo averli letti in biblioteca o leggendo i consigli delle altre mamme sul tuo gruppo Facebook!

    Quanti anni ha e qual è il suo libro preferito?

    Manuel ha 4 anni e il suo libro preferito al momento è ” Il nostro pianeta” della Usborne regalato da una mia cara amica che sa della sua passione per la terra e per gli animali che la popolano…per abat-jour abbiamo un mappamondo!

    Quali sono le vostre occasioni di lettura?

    Ogni occasione è buona!

    Da quando Manuel aveva pochi mesi abbiamo iniziato a vedere il mondo con i suoi occhi e ad ascoltarlo con le sue orecchie quindi abbiamo deciso di eliminare le brutture della televisione e aprirci alla bellezza della lettura e degli albi per bambini.

    Quindi è sempre il momento giusto per leggere, anche perché abbiamo libri in ogni stanza!

    È raro che sia io a proporre di leggere, è sempre lui a portarmi un libro sul divano!

    Ci racconti la vostra lettura della buonanotte?

    Non ho mai “imposto” la lettura della buona notte. Non mi piaceva l’idea che bisognasse leggere solo prima di andare a dormire, come spesso accade agli adulti visti i ritmi della giornata, ma intorno ai due anni è stato lui a propormi di leggere prima della nostra coccola pre-nanna.

    Negli ultimi mesi ci stiamo dedicando a delle splendide letture dello “scaffale d’oro” di Einaudi ragazzi come “Le storie di Straparlone” o anche, sempre di Piumini, “Poco prima della notte”: brevi storie di 3/4 pagine molto delicate e originali.

     

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Trovo che la lettura ad alta voce sia come una luce che illumina il cammino, permette al bambino di “entrare” in quella storia e viversela come reale, vissuta appunto!

    Offre ai bambini un lessico più articolato e una magia che paragonato ad un cartone forse solo quelli di Miyazaki sanno dare.

    Inoltre è divertente anche per me!

    Dalla tua passione per i libri per bambini è nata una attività lavorativa, ci racconti?

    Mi è sempre piaciuto il concetto delle librerie frontali che invitano alla lettura semplicemente mostrando le copertine dei libri, ma non le ho mai acquistate pensando che avrei potuto crearmela da sola. Non appena mio papà ha avuto più tempo libero ci siamo dedicati alla creazione della nostra prima libreria di ispirazione montessoriana. Grazie agli apprezzamenti delle persone a noi vicine abbiamo iniziato a crearne anche per amici e conoscenti.

    Così è nato “Amore di nonno” perché sono creazioni in legno, non solo librerie, fatte con l’amore di un nonno per il proprio nipote ( ed è il modo in cui mio papà chiama spesso Manuel)

    Hai una tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    La mia ricetta è la passione per la lettura e la voglia di insegnare al mio bambino quante cose belle ci sono da scoprire nella nostra vita!

    L’ultimo libro per bambini che hai comprato?

    Gli ultimi libri che ho comprato sono gli inventari degli animali, della montagna e degli insetti di Ippocampo. Mi hanno affascinata con i loro disegni così reali.

    Come deve essere un libro per bambini perché tu lo consigli ad un amico/amica?

    Deve trasmettere la magia e la passione del conoscere come ” la fame allegra che punge l’orso nel frutteto” per citare un altro emozionante libro dei Topi pittori

    3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.

    1. “Le storie di Giovannino perdigiorno” con i suoi mondo strampalati e le sue rime affascinanti che ammaliano i bimbi anche piccini
    2. “Vorrei avere” dei Topipittori con la poesia delle sue poche parole e l’incanto dei suoi disegni
    3. “Il libro dei perché. Ediz. illustrata ” della Usborne per soddisfare e stimolare le curiosità dei nostri bambini.

     

    Grazie Ramona per la tua intervista sulle letture ai bambini.

    Se volete partecipare scrivete a federica@mammamogliedonna.it con oggetto AmoLeggerti

    Se volete leggere le altre interviste le trovate nel post qui sotto. Vi aspetto!

    https://mammamogliedonna.it/2017/08/amoleggerti-interviste-leggere-bambini.html

     

    AmoLeggerti come leggere ai bambini piccoli leggere ai bambini piccoli
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Appuntamenti del weekend per i bambini di Roma
    articolo successivo: E se li accettassimo per quello che sono?

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più