MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Featured

    AmoLeggerti: invervista a Floriana, Madre Creativa

    24 Marzo 2014

    Come ogni lunedì sono qui a presentarvi una mamma che ama leggere ai bambini e questa settimana ospito Floriana una quasi bismamma molto creativa, il suo blog Madre Creativa è pieno di idee e consigli per stimolare i bambini con lavoretti su qualsiasi ricorrenze, festa, ma anche tanti spunti per avvicinare i bambini all’arte, che sapete è un tema a me molto caro. Recentemente io e Floriana abbiamo organizzato insieme Regala un libro per Natale, una iniziativa che ha avuto un bellissimo successo. Se ve la siete persa, leggete questa nostra divertente intervista doppia. Floriana è incinta di una bambina… che bello! Sono felice di ospitarla proprio ora perché mi piace pensare che all’intervista abbia contribuito anche la piccolina.

    AmoLeggerti Madre CreativaCiao Floriana, grazie di aver accettato questa intervista. Raccontaci quali sono le occasioni di lettura con il tuo bambino?

    Mio figlio ed io non abbiamo delle vere e proprie occasioni di lettura; gli propongo di leggere in diversi momenti della giornata ed ogni volta che ottengo un sì come risposta, per me è un momento buono.

    Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Il nostro rituale è quello di “leggere a contatto”: sdraiati sul divano,  con lui in braccio, mentre ci teniamo la mano. Penso di non aver mai letto un libro al mio bambino senza che ci toccassimo. Per noi la lettura è una coccola, un momento in cui tutto il resto si ferma.

    A che età hai iniziato a leggere libri al tuo bambino?

    Lorenzo ha preso in mano il suo primo libro a sei mesi. Si trattava di uno di quei libretti cartonati con immagine singola e parola, ma devo dire che io ho letto per lui sin da quando era nella pancia e lo stesso sto facendo per l’altra bimba di cui sono in attesa.

    Che età ha ora e qual è il suo libro preferito?

    Il mio bimbo ora ha quattro anni e mezzo. Non posso dire, però, che ci sia un suo libro preferito in assoluto, siamo passati dalla “Pappa dolce” a “Il galletto Maciste” a “C’è un coccodrillo in quel libro” all’ultimo che è “La battaglia del burro” del Dr. Seuss.

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    La storia deve essere avvincente, con un finale accattivante e delle belle illustrazioni. Ho scartato molti libri perché terminavano senza lasciarmi un’emozione.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Dal punto di vista personale, la lettura ad alta voce crea un legame speciale tra il bambino e l’adulto. Come dicevo prima, mentre si legge tutto il resto si ferma e il bambino percepisce l’importanza di quel momento che l’adulto dedica solo a lui e a nessun’altro. Più in generale favorisce la concentrazione, l’attenzione e il linguaggio. Lorenzo ha iniziato a parlare a dodici mesi e a diciotto componeva le prime frasi pronunciando correttamente le diverse parole e questo, sono convinta, non sarebbe successo senza la lettura ad alta voce

     La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Ti dico tre ingredienti:

    –disponibilità: non dire mai di no quando il bambino chiede di leggere un libro e soprattutto quando chiede di rileggere per la centesima volta sempre la stessa storia

    – spontaneità: leggere deve essere qualcosa di gradito e spontaneo per il bambino, non deve diventare un obbligo o una forzatura, altrimenti si otterrà l’effetto contrario di odio nei confronti della lettura

    – allegria: leggere deve essere un momento di gioia e spensieratezza, durante il quale stare bene; solo così si avrà voglia di ripeterlo ancora e ancora, all’infinito!

    Che bella questa ricetta! Grazie Floriana!! Grazie davvero e tanti auguri per il nuovo arrivo!!

    Spero che l’intervista a Floriana vi sia piaciuta, vi aspetto la settimana prossima con un’altra splendida mamma!

    Se anche voi siete mamme che amano leggere ai bambini potete candidarvi per essere protagonisti della rubrica AmoLeggerti, scrivendomi all’indirizzo mammamogliedonna@hotmail.it e se volete potete prelevare il banner ed esporlo sul vostro blog linkando il post che spiega chi sono le mamme che AmoLeggerti

    AmoLeggerti

    Qui trovate le altre interviste alle mamme che amano leggere ai bambini

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme blogger mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    3 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Rotoli di pasta sfoglia e verdure
    articolo successivo: Lavoretti per Pasqua

    Commenti

    1. MadreCreativa dice: 24 Marzo 2014 alle 10:36

      Grazieeeeeeeeee!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 24 Marzo 2014 alle 11:42

        Grazie a te! ^_^

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più