MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste, Leggere ai bambini

    AmoLeggerti: Mamme che amano leggere ai bambini

    26 Febbraio 2019

    Torna lo spazio dedicato alle mamme che amano leggere ai bambini, che è uno spazio tutto vostro, in cui voi lettori potete raccontarmi il vostro modo di porvi rispetto ai libri per bambini e alla lettura con i vostri figli. Ho ancora diverse interviste da pubblicare, di mamme pazienti che aspettano da un po’, ma vorrei comunque che vi iscriveste per partecipare perché mi piace sentire la vostra voce e rendervi parte di questo mio sito che è nato per diffondere l’amore per i libri per bambini quindi le vostre testimonianze sono preziose.

    La mi ospite oggi è Francesca, la trovate sulle sua pagina CicciaPasticcia ed è una mamma che ama leggere con i suoi bambini.

    Ciao Francesca, benvenuta su MammaMoglieDonna. Sono molto contenta di ospitarti sul mio blog e molto curiosa di conoscerti meglio.
    A che età hai iniziato a leggere ai tuoi figli?

    Ho iniziato a leggere ad Alice che era ancora nel pancione,  comprai un’edizione in rima di Cenerentola, edito la coccinella. La sera mio marito mi leggeva nel pancione, avrebbe riconosciuto la storia appena nata? Non appena mio marito leggeva quelle rime lei si incantava. Il mio secondo pancione ascoltava storie molto più articolate, ogni sera leggevo per la fata, soprattutto libri divertenti, ha sentito molte risate.

    Come hai conosciuto i libri per bambini e come li scegli per i tuoi figli?

    Ho cominciato a conoscere i libri per bambini all’università, feci un tirocinio speciale. Ho lavorato come collaboratrice ad una mostra di disegni e lavoretti realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia della mia città, dopo l’ascolto di libri per l’infanzia. In quella occasione lessi il mio primo libro ad una classe, il magnifico libro di una mia conterranea Lucia Scuderi, il libro era Una fame da lupo. Da quella lettura capii che quel mondo era davvero magico e mi ripromisi di leggere ai miei figli.

    La scelta dei libri è stabilita da tanti fattori mi piace tanto andare nelle librerie a curiosare le novità, poi mi piace andare in biblioteca, quando abbiamo tempo e poi per le novità c’è anche il tuo favoloso gruppo Facebook: La Biblioteca di Filippo, che ti tiene sempre informata, e alcune discussioni di confronto sono veramente interessati.

    Quanti anni hanno e qual è il loro libro preferito? Leggi ancora con loro?

    La mia prima bimba adesso ha 7 anni, leggiamo ancora molto insieme e comincia a leggere dei raccontini da sola. Lei ama il nostro momento speciale prima di dormire, i suoi libri preferiti di solito sono quelli divertenti e fuori dagli schemi, al momento il suo preferito è Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle. Il mio secondo bimbo ha 2 anni e mezzo, adesso cominciamo a leggere libri più lunghini, con lui ho avuto meno tempo ma sono riuscita lo stesso a dedicarmi un piccolo momento solo per noi, il suo preferito è Una strana creatura nel mio armadio di Mercer Mayer edito Kalandraka. Quello che più mi piace è vedere Alice leggere al piccolo, sono soddisfazioni per una mamma, vederli vicini vicini e complici mi riempie il cuore. Vedere come sfogliano insieme i libri,  come lui l’ascolta ammirato, avranno dei bellissimi ricordi da grandi.

    Quali sono le vostre occasioni di lettura?

    Ogni momento è buono per leggere, mi colpisce il piccolo che ha già capito e quando mi vede stanca o nervosa va a prendere un “biblio” , “leggi mammina,leggi”. È tutto passa, passa la stanchezza, svanisce il nervosismo e in quegli istanti ci siamo solo io, lui e la storia illustrata.

    La sera ci mettiamo nel lettone e cominciamo a leggere i nostri libretti, di solito li scelgono e li portano a letto, poi in modo del tutto spontaneo, i piccoli dirigono la serata, un po’ leggo io, un po’ il suo papà, un po’ Alice legge al più piccolo, un po’ legge sola e poi si gioca un po’, poi il piccolo si addormenta e con la grande andiamo nella sua stanzetta per il nostro momento speciale.

    Ci racconti la vostra/loro lettura della buonanotte?

    Il momento di lettura della buonanotte è ormai diventato un rituale per la mia bambina di 7 anni. Certe volte mi chiede fino a quando le leggerò ad alta voce prima di dormire, io le rispondo che finché vorrà,  io sarò ben disposta a sedermi accanto a lei e leggere ad alta voce. Lei a questo punto mi chiede se lo farò anche quando lei sarà grande, e annuiscono anche da grande, anche se, aggiungo, mi devi promettere che quando sarò vecchia sarai tu che leggerai per me. A quel punto ride, e io prendo il libro e comincio a leggere il nostro bel capitolino. Al momento leggiamo il Ggg.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Alice è al secondo anno di elementare, mi stupisce per la facilità con cui ha affrontato la scuola, non ha difficoltà alcuna, ha imparato a leggere e scrivere con una rapidità e facilità che mi ha stupito. Gli errori commessi durante i dettati sono quasi nulli, la sua proprietà di linguaggio è ricca e articolata, è una bambina sicura di sé, parecchio empatica e molto socievole e sono certa che tutto ciò è grazie alle nostre letture.

    Per quanto riguarda il piccolo di 2 anni e mezzo, comincia a parlare abbastanza bene, comincia a distinguere i colori, conosce l’emozione e comincia a riconoscerle.

    I benefici della lettura sono molteplici da una migliorata e più veloce proprietà di linguaggio,  un migliore sviluppo cognitivo. Un altro aspetto fondamentale è il livello emotivo, i bambino da piccolo comincia ad identificare le varie emozioni e saprà dare loro un nome e quindi fronteggiarle e leggerle negli altri.  Un ultimo aspetto che secondo me è il più importante è il momento condiviso in famiglia che arricchisce i rapporti, le intensifica, fa sviluppare un lessico condiviso, il bambino si sente sicuro di sé, dell’amore incondizionato dei genitori. Insomma leggere ai nostri figli produrrà solo effetti positivi.

    Come mamma lettrice, hai una tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Non ho una ricetta speciale se non l’amore per i libri e le storie che mi porto dietro dalle mie esperienze. Se tu genitore cominci ad amare un solo libro, per riflesso i tuoi bambini ti imiteranno ed ameranno i libri. Se dovessi consigliare una ricetta, direi di portare i bambini in biblioteca, scegliere dei libri e cominciare un percorso a due, fatto di tante piacevoli sorprese, di un miglioramento che parte da noi genitori, la maggior parte delle lezioni più importanti le ho avute leggendo libri illustrati, è un viaggio introspettivo che comincia con C’era una volta…

    L’ultimo libro per bambini che hai comprato?

    L’ultimo libro comprato è Zagazoo di Quentin Blake edito Camelozampa

    Come deve essere un libro per bambini perché tu lo consigli ad un amico/amica?

    Per essere un buon libro ci deve essere una particolare magia che si instaura con le immagini e il testo, consiglio sempre la biblioteca, perché lì il tempo un po’ si ferma, ti senti libero di sfogliare le pagine e cominciare a leggere, dobbiamo amare ciò che leggiamo loro, altrimenti se ne accorgono, e finisce la magia.

    3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.

    Tutti i bambini dovrebbero avere molti libri in casa, soprattutto i libri divertenti che facciano tanto ridere, perché i libri  devono spogliarsi dalla pesantezza e  dalla serietà, un buon libro può anche essere divertente, e se fa divertire i più piccoli sicuramente sono degli ottimi libri.   Ma  se proprio devo scegliere 3 libri sicuramente il primo è Urlo di mamma di  Jutta Bauer, Nord-sud edizioni, questo piccolo libretto secondo me esemplifica in poche e chiare immagini la potenza dell’amore materno, di poter sempre trovare un modo per poter ricucire tutto. L’altro libro che non dovrebbe mancare mai è il Paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak questo libro ti fa fare pace con il lato più oscuro che esiste in ognuno di noi e ti da anche la certezza che comunque sei fatto ci sarà sempre qualcuno ad aspettarti con una buona zuppa calda. Per finire un altro magnifico albo che non dovrebbe mai mancare è I Cinque Malfatti di Beatrice Alemagna, magnifico libro che ci racconta la potenza delle differenze e del segreto delle imperfezioni, le imperfezioni e i difetti ci rendono unici e perfetti.

    Grazie Francesca, per averci raccontato la tua esperienza.

     

    Se anche tu sei un genitore che ama leggere ai suoi bambini e vuoi raccontare la tua esperienza ad altri genitori appassionati di letture per bambini, segui le istruzioni nel post – – > AmoLeggerti è il motto che fa per te se…  

     

    AmoLeggerti mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    • AmoLeggerti, le mamme (blogger) leggono ai bambini: intervista a Lisa Fregosi
    • AmoLeggerti, le mamme (blogger) leggono ai bambini: intervista a Simona Russo
    articolo precedente: Chiedimi cosa mi piace: libro festa papà
    articolo successivo: Un dipinto per la festa del papà

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più