MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: Valentina Aldrovandi

    10 Febbraio 2014

    Oggi lo spazio AmoLeggerti dedicato alle mamme che amano leggere ai bambini ospita Valentina Aldrovandi, aka valewanda, una mamma allegra, colorata, creativa! Se non la conoscete passate a scoprirla nel suo splendido mondo…

    Quali sono le occasioni di lettura con i tuoi bambini?

    Solitamente leggiamo la sera, sul letto di uno dei tre, gli altri si avvicinano e ascoltano una fiaba letta da me. A volte, nel wee end, se capita, leggiamo un libro sul divano del soggiorno, con calma. Ultimamente abbiamo iniziato ad andare un biblioteca, e lì c’è una stanza apposita per i bambini, in cui leggere e rotolarsi su tappeti morbidi, messi apposta per loro.

     Avete dei rituali tipo la #letturadellabuonanotte?

    Dopo che si sono lavati i denti e sono pronti per la nanna, ci raccontiamo qualcosa della giornata e leggiamo un libro, anche poche righe se è tardi, come saluto della sera.  Il martedì sera e il giovedì sera abbiamo da leggere il libro della biblioteca preso dai piccoli all’asilo: ogni classe ha il suo giorno per andare in biblioteca, i bambini scelgono il loro libro e lo possono tenere per una settimana, per poi restituirlo. Riccardo va il mercoledì e Tommaso il venerdì, non ci dimentichiamo mai di leggerlo e riportarlo indietro!

     A che età hai iniziato a leggere libri ai tuoi bambini?

     Ho iniziato a leggere libri e filastrocche quando i bambini erano molto piccoli, appena nati direi, compravo libri colorati con immagini grandi e divertenti e mi sedevo con loro in braccio a leggere. Erano molto attenti, sin da piccoli, alle storie che leggevo.

     Che età hanno ora e qual è il loro libro preferito?

     Mattia ha 8 anni e con grande mia soddisfazione ha molta passione per la lettura: come me potrebbe perdersi ore a leggere le sue storie preferite, quando inizia  un piacere vederlo immerso nei libri. Al momento, vista la sua passione per il calcio, ama i libri della collana “goal”, di Luigi Garlando.

     Tommaso e Riccardo invece hanno 5 anni e mezzo, ancora non sanno leggere, tra tutti vedo che amano molto i libri di Nicoletta Costa (in particolare “La nuvola Olga”), oppure i libri di Scooby Doo.

    Altri libri che vanno per la maggiore per tutti e tre sono tutti quelli di Dr Seuss in particolare “Prosciutto e uova verdi”, che mi piace leggere perché si prestano a interpretazioni teatrali con la voce. Un altro libro che hanno sempre amato è “Mangia i piselli”, di Gray Kes, molto divertente.  Un altro libro che da sempre amano, anche ora che sono più grandi, è “Posso guardare nel tuo pannolino?”, di Guido Van Genechten, con le alette che si alzano proprio in corrispondenza del pannolino  dei vari animali protagonisti: fanno a turno tuttora.

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Penso che le immagini siano fondamentali, a mio avviso devono essere illustrazioni colorate e ricche di particolari: loro sono degli osservatori e guardano con attenzione tutte le figure. Le storie sono più apprezzate se partono da fatti reali, così che il bambino possa immedesimarsi sentendosi vicino a personaggi del libro.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    La lettura ad alta voce  una buona medicina per i bambini, sin da quando sono molto piccoli, tranquillizza, fa entrare il piccolo in un mondo incantato, in cui sognare e immergersi. Conoscere tante storie diverse sviluppa la fantasia e la creatività, spesso dopo aver letto un libro i bimbi inventano subito un gioco nuovo, o fanno un disegno, ispirati dalla storia che hanno sentito. Ascoltare li calma e li prepara con tranquillità al mondo dei sogni.

     La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

     In realtà il mio esempio per loro è prezioso: senza modestia, io leggo da una vita, la casa è piena di libri, sin da quando ero piccola ho sempre avuto questa grande passione. Credo che vedere me leggere così tanto inizi a dare i suoi frutti: finalmente il primogenito si è appassionato ai libri, e vederlo nei giorni freddi sotto il piume con un bel libro in mano è per me un sogno che si realizza.

    Grazie Vale per questa bella testimonianza!

    Spero che questa intervista vi sia piaciuta e vi aspetto la settimana prossima con un’altra splendida mamma!

    Nel frattempo, se anche voi siete mamme che amano leggere ai bambini potete candidarvi per essere protagonisti della rubrica AmoLeggerti, scrivendomi all’indirizzo mammamogliedonna@hotmail.it e se volete prelevare il banner ed esporlo sul vostro blog linkando il post che spiega chi sono le mamme che AmoLeggerti

     

    Qui trovate le altre interviste alle mamme che amano leggere ai bambini.

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    2 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Come organizzare la spesa settimanale
    articolo successivo: Costumi di Carnevale fai da te: animali dai libri per bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più