
Sarà dal 18 al 20 Ottobre torna a Genova il Book Pride 2019 a Palazzo Ducale per tre giorni di incontri, dibattiti, promozione di libri di editori indipendenti.
Inaugura domani, Ducale di Genova BOOK PRIDE, Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, promossa da ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti e organizzata da Odei – Osservatorio degli editori indipendenti. La fiera proseguirà fino a domenica 20 ottobre con un ricco programma di incontri con scrittori italiani e stranieri, laboratori, letture, presentazioni di libri.
Book Pride Genova 2019: cos’è il Book Pride
Il BOOK PRIDE è la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente organizzata da ODEI – Osservatorio degli Editori Indipendenti e per la terza volta tornerà a Genova, segno che i genovesi hanno apprezzato gli eventi degli anni passati, cui io avevo partecipato e di cui vi avevo fatto un dettagliato racconto. E questo mi fa felice perché son convinta che Genova meriti eventi come questi.
L’edizione 2019 di BOOK PRIDE Genova è ancora più ambiziosa con uno spazio espositivo più ampio rispetto al passato. Saranno presenti oltre 100 case editrici a testimoniare l’eccellenza dell’editoria indipendente in Italia, con un’importante partecipazione dell’editoria ligure. Forte la collaborazione con le librerie indipendenti locali e il coinvolgimento di spazi e realtà culturali genovesi per la sezione BOOK PRIDE OFF. Confermato anche BOOK YOUNG, lo spazio dedicato a bambini e ragazzi, che avrà un grande stand dedicato e un programma di incontri, laboratori e letture.
Anche per questa edizione non è previsto alcun costo per i visitatori e questo fa di BOOK PRIDE la più importante fiera di editoria italiana con ingresso gratuito.
Book Pride Genova 2019: tema del 2019
Il tema scelto per il 2019 è OGNI DESIDERIO. Se il desiderio è il legame che connette chi scrive a chi legge, allora ogni editore è il ponte di corda – mobile, duttile – che mette in relazione lo sguardo di un autore con lo sguardo di quell’altro particolarissimo autore che è il lettore. Ogni editore indipendente fabbrica legami, inventa desideri, dunque avventure.
BOOK PRIDE vuole esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. Il desiderio, se profondamente vissuto, tanto costruisce quanto disfa: genera, disorienta, rivela. Desiderare è dunque una tensione a modificare gli scenari, addirittura a immaginarne di nuovi, tanto a livello individuale quanto collettivo.
L’immagine-simbolo di OGNI DESIDERIO è stata creata dall’artista Nicola Magrin. Il suo lavoro, realizzato ad acquerello, riporta alle molte suggestioni della parola desiderare: una donna, un cielo stellato, un senso di mancanza e insieme di attesa.
Book Pride Genova 2019 : BOOK YOUNG
Torna anche quest’anno lo spazio Book Young, pensato per i lettori più giovani — da 0 a 16 anni — e curato, nel suo programma di appuntamenti, da Andersen, la rivista e il premio dei libri per ragazzi, e dall’econegozio La Formica, con la collaborazione degli editori e di realtà del territorio da sempre impegnate nella promozione della lettura. I laboratori sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione a: manuela@econegoziolaformica.it
Book Pride Genova 2019: programma VENERDI’ 18 OTTOBRE
ore 10 (durata 2 ore) – Sala del Minor Consiglio – a cura di Sinnos
Ruggiti in città
L’amicizia tra una bambina e un leone nata nell’officina di un meccanico, è quello che racconta il romanzo Ruggiti (Sinnos, 2019) di Daniela Carucci, una straordinaria avventura nel bel mezzo della città. Storia di amicizie e amori imprevedibili, rincorse, fughe e travestimenti ambientata tra le vie di Genova, anche se nessuno lo sa. L’autrice incontra alcune classi della scuola primaria Anna Frank, quella che fu la sua scuola e che un giorno vide l’arrivo di un leone vero e dei suoi ruggiti. Incontro con Daniela Carucci — riservato alle scuole. (Posti Esauriti)
ore 10 (durata 2 ore) – Sala Camino – a cura di Coccole Books
Rodari dalla A alla Z
Incontro con due grandi conoscitori dell’opera rodariana che, in vista del centenario della nascita dell’autore nel 2020, con il loro L’alfabeto di Gianni (Coccole Books) raccontano la figura e il pensiero di Gianni Rodari direttamente al pubblico dei giovani lettori. Incontro con Pino Boero e Walter Fochesato — riservato alle scuole. (Posti Esauriti)
Ore 17- Sala Servizi Educativi 1 – a cura di Editoriale Scienza
Magie della scienza
È una magia? No, è scienza! Osserva il mondo intorno a te e rispondi a tutti i tuoi “perché” con tantissimi esperimenti sorprendenti per bambini curiosi. Un vero e proprio laboratorio scientifico a portata di libro che propone semplici e giocose attività con oggetti comuni per diventare piccoli scienziati in erba.
Un laboratorio per bambini dagli 8 anni con Dario Apicella (prenotazione obbligatoria a manuela@econegoziolaformica.it).
ore 17 – Sala Servizi Educativi 2 – a cura di Erga
Papà Papageno racconta Il flauto magico
Papageno, illustre personaggio del grande classico Il Flauto Magico di Mozart, racconta dal suo punto vista tutta la sua storia, in modo nuovo, alternativo, mai visto. Durante la narrazione un QR code abbinato a ogni scena fa sì che la narrazione possa magicamente animarsi davanti ai nostri occhi. Un libro di carta non solo da leggere, ma anche da ascoltare e da gustare passo dopo passo, come fosse un cartone animato con effetti scenografici e di animazione musicale. Laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni con Fiorella Colombo (prenotazione obbligatoria a manuela@econegoziolaformica.it).
Book Pride Genova 2019: programma SABATO 19 OTTOBRE
Sala Kids in the City – a cura di Babalibri in collaborazione con Andersen, Econegozio La Formica, CSB (Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova), Biblioteca De Amicis e Nati per Leggere Liguria
Tu sei un poeta!
Una mostra per raccontare l’universo di Leo Lionni ai bambini di tutte le età attraverso i suoi personaggi più emblematici e i suoi libri più amati: una riflessione sulla poetica dell’autore di Federico, Pezzettino, Guizzino per celebrarlo nei 20 anni dalla sua morte e a 60 anni dalla pubblicazione di Piccolo blu e piccolo giallo, giocando con le sue storie, tra letture animate e laboratori.
ore 10 e ore 11.15 – Sala Kids in the City – a cura di Biblioteca De Amicis
Leo Lionni ad alta voce
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni con Francesco Langella (prenotazione obbligatoria a manuela@econegoziolaformica.it).
ore15.30 – Sala Servizi Educativi 2 – a cura di Carthusia
Un tuffo nella creatività con Il pesciolino d’oro
C’erano una volta un pescatore e la moglie. Una mattina l’uomo catturò un pesciolino dorato, che in cambio della libertà gli promise di realizzare ogni suo desiderio. Il pescatore, che aveva un cuore grande e generoso, lo lasciò libero senza chiedere nulla. La moglie, che invece aveva un cuore piccolo e insoddisfatto, quando seppe del pesciolino cominciò a chiedere e non riuscì più a fermarsi. Il pesciolino d’oro (Carthusia Edizioni) è una fiaba che insegna a pesare il valore delle cose, a godere di quello che si ha, di quello si è e di quello che si riesce a conquistare senza «bruciarsi» della continua sete di avere di più. Un laboratorio con l’illustratrice Elena Ceccato per bambini dai 3 ai 6 anni (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 16 – Sala Servizi Educativi 1 – a cura di Servizi Culturali e Educativi di Palazzo Ducale
I sogni son desideri
Laboratorio di lettura dedicato ai temi delle diversità e dei cambiamenti per bambini dai 3 ai 6 anni (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 17 – Sala Servizi Educativi 1- a cura di Sinnos
Cosa dovrei dire io?
Gli allegri personaggi dell’albo ad alta leggibilità Cosa dovrei dire, io? (Sinnos) di Angela Cascio e Sergio Olivotti si presentano con un’originale canzone, cantata e suonata dal vivo: gli ingredienti sono kamishibai e un rap pieno di sorprese. Lettura animata con Angela Cascio per bambini dai 5 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 17 – Sala Servizi educativi 2 – a cura di Erga
Pierino e il lupo
Un bambino coraggioso e intraprendente ed un lupo famelico e prepotente: chi dei due l’avrà vinta? Durante la narrazione un QR code abbinato a ogni scena fa sì che la narrazione possa magicamente animarsi davanti ai nostri occhi. Un libro di carta non solo da leggere, ma anche da ascoltare e da gustare passo dopo passo, come fosse un cartone animato con effetti scenografici e di animazione musicale.
Laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni con Fiorella Colombo (prenotazione obbligatoria a manuela@econegoziolaformica.it).
Book Pride Genova 2019: programma DOMENICA 20 OTTOBRE
Sala Kids in the City – a cura di Babalibri in collaborazione con Andersen, Econegozio La Formica, CSB (Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova), Biblioteca De Amicis e Nati per Leggere Liguria
Tu sei un poeta!
Una mostra per raccontare l’universo di Leo Lionni ai bambini di tutte le età attraverso i suoi personaggi più emblematici e i suoi libri più amati: una riflessione sulla poetica dell’autore di Federico, Pezzettino, Guizzino per celebrarlo nei 20 anni dalla sua morte e a 60 anni dalla pubblicazione di Piccolo blu e piccolo giallo, giocando con le sue storie, tra letture animate e laboratori.
ore 10 (1-3anni) e 11.15 (3-6 anni) – Sala Kids in the City – a cura di Nati per Leggere Liguria
Leo Lionni ad alta voce
Letture per bambini dai 2 ai 6 anni con Donatella Curletto e i volontari Nati per Leggere Liguria (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 10 – Sala Servizi Educativi 2 – a cura di Dadoblù
Crazy animals
Un laboratorio creativo in movimento per bambini dai 3 ai 5 anni liberamente ispirato a La fattoria di Pina — Maisy’s Farm di Lucy Cousins (Terre di Mezzo Edizioni) per divertirsi a ricreare gli animali della fattoria di Pina danzando e ricostruendoli in 3D con la carta. E a fare tutto ciò anche in inglese ci aiuterà proprio questo fantastico libro… www.dadoblu.it (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 15.30 – Sala Servizi Educativi 1 – a cura di LupoGuido in collaborazione con Philosophy for children
Ogni desiderio è una domanda: pensare insieme a Pluk
Pluk è un bambino. Pluk guida un carro-attrezzi rosso. Pluk abita in un GranGrattacielo. Cose che possono apparire normali, ma la vita di Pluk è inaspettata, esilarante, ricca di amici e amiche straordinari. Ogni giorno un’avventura, ogni desiderio è una domanda, ogni domanda mille pensieri, ogni pensiero un nuovo incontro. A partire dalla lettura di uno degli episodi dello splendido racconto Pluk e il Grangrattacielo di Annie M.G. Schmidt (LupoGuido 2018) raccoglieremo domande e penseremo «insieme a Pluk», provando a guardare il suo mondo e il nostro da diversi punti di vista, dialogando e giocando con le parole, come fossero aquiloni, per farle volare sino in cima al GranGrattacielo di Pluk.
Un laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni condotto da Silvia Bevilacqua. philosophyforchildreningioco.it (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it)
ore 15.30 – Sala Servizi Educativi 2 – a cura di Coccole Books
Divinità catastrofiche
Sin dai primi albori l’umanità ha connotato con caratteristiche divine gli eventi catastrofici che sconvolgevano il mondo a loro conosciuto. Prendendo spunto dalla sezione mitologica del libro Terra pianeta inquieto di Dino Ticli e Enrico Macchiavello (Coccole Books), i bambini potranno creare e disegnare le proprie divinità immaginarie in relazione ai fenomeni naturali, che vicini o lontani, possono sconvolgere la quotidianità.
Un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni con l’illustratore Enrico Macchiavello (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
ore 17 – Sala Servizi Educativi 1- a cura di Andersen e Philosophy for children
Ogni desiderio non è perfetto
Un incontro laboratorio tra parole, musica dal vivo e dialogo filosofico tratto da Il nido di Kenneth Oppel (Rizzoli). Un thriller surreale che indaga uno tra i grandi desideri dell’umanità quello della ricerca della perfezione: nessuna fragilità deve turbare il nostro stare al mondo, il nostro essere come gli altri. E così vuole anche Steve che a dodici anni si confronta con la nascita di un fratellino che ha qualcosa che non va e con strane creature che gli parlano nei sogni portandolo a varcare il confine tra immaginazione e realtà.
Un laboratorio per adulti con Silvia Bevilacqua, Daniela Carucci e Irene Vannucci (prenotazione obbligatoria manuela@econegoziolaformica.it).
Book Pride Genova 2019: BOOK PRIDE OFF
Anche quest’anno è in programma un calendario di appuntamenti serali in librerie e spazi genovesi, in collaborazione con le più vivaci realtà culturali del territorio. Fra le sedi, la Libreria FalsoDemetrio, LuzzatiLab, Bar Moretti, Circolo Barabini di Trasta, Libreria Bookowski, Libreria Book Morning e Ristopub Kowalski.
Il programma completo sul sito BookPrideGe
Amici genovesi, mi raccomando andate! Partecipate a questa splendida iniziativa!
E per i non genovesi, questa può essere l’occasione per visitare Genova con i vostri bambini: Un weekend a Genova con i bambini, con consigli su cosa fare, cosa e dove mangiare, dove alloggiare.

Leave Your Comments