MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cucina

    Cosa mangiare a merenda: i consigli della nutrizionista

    11 Gennaio 2019

     

    Cosa mangi a merenda?

    Quando pongo questa domanda a un adulto, spesso mi risponde iniziando con tono colpevole: “Beh sa Dottoressa, a digiuno fino a cena non riesco a stare…”

    La merenda (o spuntino, pausa…comunque la chiamiate) non è una “cosa da bambini”, né è sinonimo di trasgressione alle norme alimentari, anzi!

    È giusto che la ripartizione giornaliera delle calorie, dei macronutrienti e dei micronutrienti (vitamine, ferro, calcio, zinco…) avvenga in cinque pasti ben bilanciati, e questo è valido per adulti e bambini.

    LA MERENDA È PER TUTTI!

    Senza entrare nei dettagli calorici, sappiate che con una colazione adeguata, varia e soddisfacente, lo spuntino di metà mattina è da considerare uno “spezza-fame” leggero, mentre quello pomeridiano può essere più strutturato. Merende e spuntini:

    • permettono di ricaricare le energie durante la giornata;
    • consentono di arrivare ai pasti meno affamati, ma non sazi;
    •  evitano oscillazioni glicemiche. Il mantenimento costante dei livelli di glucosio nel sangue è importante per la nostra salute e per la forma fisica: lunghi digiuni e conseguenti pasti troppo abbondanti costringono il nostro sistema di regolazione glicemica al doppio della fatica!

    Vista l’importanza delle merende, non bisogna temerle o peggio ancora saltarle, ma vanno considerate nell’organizzazione giornaliera dei pasti. Se così non fosse, risponderemmo alla fame che ci sorprende in pausa caffè, o nel pomeriggio ancora seduti alla scrivania, con snack del distributore, croissant al bar e pizza ripiena del forno sotto l’ufficio!
    Al contrario, decidere cosa mangiare a merenda a metà mattina e metà pomeriggio, organizzando delle merende facili da trasportare a lavoro o da mangiare in macchina tra uno spostamento e l’altro, renderà queste pause dei veri e propri momenti di benessere.

    Cosa mangiare a merenda – Il Circolo vizioso dei bambini in sovrappeso

    Quando abbiamo dei bimbi in casa, decidere cosa mangiare a merenda diventa ancora più importante, perché se in molti la saltano, tantissimi la sbagliano!

    Nel nostro Paese in una classe terza di scuola primaria ogni dieci bambini mediamente due sono in sovrappeso e uno è obeso. Spesso questo è dovuto a scelte alimentari che dipendono anche dal cosa mangiare a merenda.

    La maggior parte di questi bambini, infatti, salta la colazione a casa, arriva alla ricreazione a scuola affamata e chiede dunque alla mamma una merenda più sostanziosa (panini farciti di affettati e merendine!). A pranzo, così vicino alla ricreazione, questi bimbi difficilmente mangeranno tutte le portate, ma più probabilmente mangeranno quello che in quel momento li ingolosisce di più, trascurando quasi per certo pesce, carne e uova e dirottandosi su un bel piatto di pastasciutta. Con il trascorrere delle lunghe ore pomeridiane la fame torna ad affacciarsi, e nuovamente ai bambini verranno proposte merende troppo sostanziose, alla luce del fatto che il pranzo è stato leggero. Il circolo vizioso si chiude con una cena scarsa, perché nuovamente troppo sazi per la merenda, e forse con un dopocena dolce. Il bilancio della giornata di questi ragazzi è sicuramente in deficit di proteine, frutta e verdura, ma in largo eccesso di zuccheri e grassi saturi e idrogenati.

    Cosa mangiare a merenda?

    Cosa mangiare a merenda – metà mattina

    La caratteristica di un buono spuntino di metà mattina è la leggerezza: ideale è la frutta fresca intera.
    Va bene, in alternativa, una centrifuga o un estratto di frutta e verdura, oppure un frullato, che possiamo bere al bar in pausa caffè.
    Per facilitare e ingolosire i più piccoli, una buona idea è arricchire una macedonia di frutta, bagnata con succo di limone o spremuta d’arancia, con granella di frutta secca o con semi misti: questa merenda fornirà oltre alle fibre e alle vitamine della frutta anche grassi buoni, magnesio, fosforo e micronutrienti utili alla loro concentrazione.

    Cosa mangiare a merenda – pomeriggio

    Per la merenda pomeridiana iniziamo col dire che esistono alternative veloci, buone e sicuramente più salutari dei prodotti da forno industriali (cracker, grissini e gallette) e delle merendine, che non vanno demonizzati in assoluto, ma consumati con consapevolezza e alternati a proposte più salutari.

    Perché trascurare una fetta di buon pane, magari integrale, che ci fornisce sicuramente meno grassi saturi e più fibre di una galletta? Se su questo pane mettiamo del buon olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, o qualche fetta di pomodoro la merenda salata è perfetta.
    Per la variante dolce basterà spalmare sul pane della marmellata biologica senza zuccheri aggiunti, del miele o delle creme di frutta secca che possiamo facilmente fare in casa o acquistare nei negozi biologici.

    Una merenda ricca di proteine e calcio è senza dubbio quella a base di formaggi e latticini: uno yogurt bianco intero biologico con un frutto a pezzi o frullato dentro, oppure un quadratino di parmigiano stagionato, o ancora un paio di cucchiai di ricotta sul pane sono valide alternative.

    Infine preparare in casa un dolce o dei cracker sembra un’impresa difficile, ma scegliendo ricette veloci può diventare una sana abitudine familiare che, coinvolgendo anche i più piccoli, li renderà più predisposti ad una merenda buona, golosa e salutare.

    Da evitare invece carni conservate e affettati, che soprattutto in tenera età vanno mangiati con molta parsimonia!

     

    Che ne pensate dei consigli su cosa mangiare a merenda?

    Voi cosa mangiate a merenda?

     

     

    Dott.ssa Alessia Mirra

    Neurobiologa e nutrizionista, adotta l’alimentazione funzionale e il Metodo Wellbeing su pazienti in salute o in condizioni patologiche accertate, per ottenere benessere e forma fisica. Effettua analisi della composizione corporea e dei bisogni nutritivi ed elabora piani alimentari personalizzati per tutte le età. Si occupa di divulgazione ed educazione alimentare per giovani atleti.

     

    Seguimi su: Instagram e Facebook

    alimentazione sana per bambini Consigli della nutrizionista educazione alimentare bambini
    by Federica 
    1 commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Progetto See&Eat: ebook per incoraggiare i bambini a mangiare le verdure
    • Menù settimanale Gennaio pranzo e cena
    • Vuoi dimagrire? Vai da un nutrizionista!
    articolo precedente: Dormire notte con squali Acquario di Genova: date 2019
    articolo successivo: Fine settimana per bambini di Roma – 11-13 Gennaio

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più