MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni

    Cose che non vedo dalla mia finestra – Venerdì del Libro con Topipittori

    18 Gennaio 2013

    cose che non vedo dalla mia finestra

    Scrivere la recensione di questo libro non è stato affatto facile.

    Ce l’abbiamo da un po’ e ho visto Filippo sfogliarlo diverse volte, ma ancora non lo avevamo letto insieme. L’ho preso, l’ho guardato e ho pensato “come lo racconto?” Così ho chiamato Filippo e gli ho chiesto se questo libro gli fosse piaciuto. Molto! – mi ha detto sorridendo. Allo raccontamelo – ho detto io.
    Abbiamo iniziato a sfogliarlo insieme e lui a spiegarmi le cose che vedeva…
    …Animali che si sono nascosti.
    E perché? – chiedo io.
    Per giocare a nascondino!
    cose che non vedo dalla mia finestra  2

     Persone che guardano.

    Cosa? – chiedo io.

    La partita allo stadio

    cose che non vedo dalla mia finestra3

     Libri. Mamma questo sembra quello della stellina che leggiamo a Natale!!!

    cose che non vedo dalla mia finestra 4

    Anatre che attraversano la strada, papà anatra sta davanti e qui dietro questo quadrato c’è un’anatra che si è nascosta.

    cose che non vedo dalla mia finestra 5
    Capre che camminano su due zampe
    cose che non vedo dalla mia finestra 6

    Mare in tempesta

    cose che non vedo dalla mia finestra 7

    Mamma guarda la bambina che parola grande che dice?! E il bambino che parola piccola!?

    cose che non vedo dalla mia finestra 8

    Oh… Piove!!

    cose che non vedo dalla mia finestra 9
    Mamma quaggiù ci sono macchie di leopardo e di ghepardo… e qui,questo è un tirannosauro… sono macchie di tirannosauro!!
    cose che non vedo dalla mia finestra 10

    Questo è papà mio, questa zia Giusy, questo Edo, … questa mamma mia.

    cose che non vedo dalla mia finestra 11

    Qui c’è una capra nascosta. Qui un grillo, qui un’ape e qui una tigre…

    cose che non vedo dalla mia finestra 12

    Caramelle

    cose che non vedo dalla mia finestra 13

     Animali che giocano. A cosa chiedo? Hai visto cos’hanno in testa… ci pensa e poi.. A non ascoltare.

    cose che non vedo dalla mia finestra 14

    mamma mia

    cose che non vedo dalla mia finestra 15

    Questa è una Tigre con gli uccelli che gli fanno compagnia.

    E questi segni cosa sono? – chiedo

    Pioggia, si son sbagliati a farla gialla.

    E se non fosse pioggia? – chiedo.

    Raggi. No, è pioggia. Mamma quando la pioggia è gialla che vuol dire?

    Non so – rispondo.

    Forse che tramonta la pioggia. 

    Ecco, spero che Giovanna Zoboli non me ne voglia per non aver letto il suo splendido testo e aver preferito farmelo raccontare da Filippo, ma volevo capire lo spirito con cui un bambino approccia un libro del genre.
    E’ un libro immagini fluttuanti, di scarabocchi, di situazioni volutamente incompiute, sapientemente illustrato da Guido Scarabotto in cui i bambini possono vedere quel che vogliono, immaginare, inventare.
    Il testo di Giovanna Zoboli è dunque superfluo? Certo che no!
    Ad una prima lettura mi è piaciuta l’idea di mettere alla prova l’immaginazione di Filippo, senza condizionamenti. Ed è stato divertente, ma accompagnare le immagini con la descrizione dell’autrice è come chiudere il cerchio, definire l’indefinibile, mettere la cornice al quadro, tutto torna o tutto viene sconvolto e reinventato.
    Quel che conta è aver messo in moto l’immaginazione. Aver guardato oltre la finestra e aver trovato oltre quello che c’è, quello che non c’è.
    Non era a questo che ambiva l’autrice quando diceva in un’intervista “Dalla propria finestra ognuno di noi vede pochissimo del mondo. Ecco, forse è proprio questo, invitare a guardare le cose anche le meno visibili, appariscenti, funzionali, oppure al contrario eccezionali, ma che non si sanno più guardare per via dell’abitudine”?

     

    Filippo Giovanna Zoboli Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per giocare Topipittori
    by Federica 
    14 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    articolo precedente: Non chiamiamoli solo capricci!
    articolo successivo: Treccine di pasta sfoglia ripiene di mele, pinoli, zucchero di canna e cannella

    Commenti

    1. il mio grandecaos dice: 18 Gennaio 2013 alle 09:43

      Non penso se ne vorra’ l’autrice perche’ con filippo hai fatto cio’ che lei stessa chiede ” guardare le cose meno visibili” .
      mi piace molto “la pioggia che tramonta” mi fa venire in.mente certe piogge estive con il sole (la pioggia che soleggia?).
      e poi mi sa che – sul lavoro, quando qualche collega viene da me per il solito blabla lamentoso e inutile – io gioco a non ascoltare. non metto le cuffie ma il concetto e’ lo stesso! filippo mi ha mostrato cio’ che non vedevo dalla mia finestra! non credi abbia centrato l’obiettivo? 😉
      alessandra

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 18 Gennaio 2013 alle 11:27

        Grazie Ale! Immagino di si!!

        Rispondi
    2. A Tea For U dice: 18 Gennaio 2013 alle 09:54

      grafica spettacolare! e mi piace anche il suggerimento…

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 18 Gennaio 2013 alle 11:27

        Grazie!

        Rispondi
    3. marina petruzio dice: 18 Gennaio 2013 alle 18:02

      Per noi, con Tommaso, è diventato un gioco che facciamo in auto per non annoiarci durante i lunghi viaggi…ci piace immaginare cosa non vediamo in quel momento dal nostro finestrino e che sicuramente ci divertirebbe di più vedere!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 18 Gennaio 2013 alle 18:29

        Bellissima idea! Ti copierò.

        Rispondi
    4. Stima Di Danno dice: 18 Gennaio 2013 alle 21:13

      libro che amo tantissimo, mi piace molto la vostra lettura! noi lo usiamo per duettare. io dico: cosa non vedo dalla mia finestra? e g. mi ripete il testo e poi filosofeggia. poi ci invertiamo 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 19 Gennaio 2013 alle 00:03

        Si presta a molteplici usi in effetti, bello bello!

        Rispondi
    5. Stefania dice: 18 Gennaio 2013 alle 23:09

      Bello… molto bello… IE mi permetto anche io di copiare il gioco che suggerisce Marina…. 😉

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 19 Gennaio 2013 alle 00:04

        Anch’io! 😉

        Rispondi
    6. Diario magica avventura di Federicasole dice: 19 Gennaio 2013 alle 17:49

      Molto bello, stimolante!:-)

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 20 Gennaio 2013 alle 14:52

        Si, decisamente!

        Rispondi
    7. Monica mimangiolallergia dice: 21 Gennaio 2013 alle 10:39

      bello questo suggerimento, lascia molto spazio ancora alla fantasia 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 21 Gennaio 2013 alle 11:08

        Grazie! Si, c’è da inventarsi ogni volta qualcosa!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più