
Scrivere la recensione di questo libro non è stato affatto facile.

Persone che guardano.
Cosa? – chiedo io.
La partita allo stadio

Libri. Mamma questo sembra quello della stellina che leggiamo a Natale!!!

Anatre che attraversano la strada, papà anatra sta davanti e qui dietro questo quadrato c’è un’anatra che si è nascosta.


Mare in tempesta

Mamma guarda la bambina che parola grande che dice?! E il bambino che parola piccola!?

Oh… Piove!!

Mamma quaggiù ci sono macchie di leopardo e di ghepardo… e qui,questo è un tirannosauro… sono macchie di tirannosauro!!

Questo è papà mio, questa zia Giusy, questo Edo, … questa mamma mia.

Qui c’è una capra nascosta. Qui un grillo, qui un’ape e qui una tigre…

Caramelle

Animali che giocano. A cosa chiedo? Hai visto cos’hanno in testa… ci pensa e poi.. A non ascoltare.
mamma mia
Questa è una Tigre con gli uccelli che gli fanno compagnia.
E questi segni cosa sono? – chiedo
Pioggia, si son sbagliati a farla gialla.
E se non fosse pioggia? – chiedo.
Raggi. No, è pioggia. Mamma quando la pioggia è gialla che vuol dire?
Non so – rispondo.
Forse che tramonta la pioggia.
Non era a questo che ambiva l’autrice quando diceva in un’intervista “Dalla propria finestra ognuno di noi vede pochissimo del mondo. Ecco, forse è proprio questo, invitare a guardare le cose anche le meno visibili, appariscenti, funzionali, oppure al contrario eccezionali, ma che non si sanno più guardare per via dell’abitudine”?
Non penso se ne vorra’ l’autrice perche’ con filippo hai fatto cio’ che lei stessa chiede ” guardare le cose meno visibili” .
mi piace molto “la pioggia che tramonta” mi fa venire in.mente certe piogge estive con il sole (la pioggia che soleggia?).
e poi mi sa che – sul lavoro, quando qualche collega viene da me per il solito blabla lamentoso e inutile – io gioco a non ascoltare. non metto le cuffie ma il concetto e’ lo stesso! filippo mi ha mostrato cio’ che non vedevo dalla mia finestra! non credi abbia centrato l’obiettivo? 😉
alessandra
Grazie Ale! Immagino di si!!
grafica spettacolare! e mi piace anche il suggerimento…
Grazie!
Per noi, con Tommaso, è diventato un gioco che facciamo in auto per non annoiarci durante i lunghi viaggi…ci piace immaginare cosa non vediamo in quel momento dal nostro finestrino e che sicuramente ci divertirebbe di più vedere!
Bellissima idea! Ti copierò.
libro che amo tantissimo, mi piace molto la vostra lettura! noi lo usiamo per duettare. io dico: cosa non vedo dalla mia finestra? e g. mi ripete il testo e poi filosofeggia. poi ci invertiamo 🙂
Si presta a molteplici usi in effetti, bello bello!
Bello… molto bello… IE mi permetto anche io di copiare il gioco che suggerisce Marina…. 😉
Anch’io! 😉
Molto bello, stimolante!:-)
Si, decisamente!
bello questo suggerimento, lascia molto spazio ancora alla fantasia 🙂
Grazie! Si, c’è da inventarsi ogni volta qualcosa!