
Da oltre 50 anni, Bologna Children’s Book Fair è un evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi. Con i suoi oltre 26.000 visitatori all’anno, la Bologna Children’s Book Fair costituisce il punto d’incontro per un pubblico variegato ed internazionale, rappresentando l’evento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali, con un nuovo nucleo dedicato al licensing e ai contenuti multimediali per bambini e ragazzi.
La Bologna Children’s Book Fair è un punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, traduttori e per tutte le altre figure che operano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia; questo perché in questi anni la Fiera è riuscita a coinvolgere tutti gli operatori del settore, con aree ed iniziative dedicate alle varie figure professionali.
Per gli editori e per tutti gli operatori professionali Bologna Children’s Book Fair è la più importante manifestazione fieristica di settore, incontro imperdibile per lo scambio dei copyright, il momento dell’anno in cui analizzare lo stato dell’arte e capire che direzione sta prendendo la creatività internazionale, per anticipare le tendenze in campo di illustrazione e letteratura, sulla carta e sul digitale.
Fiera del libro Bologna appuntamenti Sinnos Editrice
Sinnos vi aspetta dal 1 al 4 aprile, nello stand 37 del padiglione 26.
Quest’anno, oltre a una serie di appuntamenti a cui teniamo molto, portiamo novità ruggenti di cui non vediamo l’ora di raccontarvi.
Per i più piccoli due illustrati dedicati a chi è capace di rendere straordinaria qualsiasi esperienza quotidiana:
Federico Appel racconta un viaggio in treno che diventa una grande avventura ne La grande rapina al treno, perfetto per viaggiatori curiosi che iniziano a leggere in autonomia.
Pieter Gaudesaboos ritorna, stavolta insieme a Sylvia Vanden Heede, con il coloratissimo albo La mia casa è uno zoo che racconta la giornata della piccola Carlotta, che vive in uno zoo, coinvolgendo i piccoli lettori a giocare con le immagini ricche di particolari da scoprire.
In Ruggiti Daniela Carucci con le illustrazioni di Giulia Torelli regala una storia di amicizie imprevedibili e indimenticabili: quella di Mario, il leone e la bambina. Il 2 aprile tutti al nostro brindisi ruggente allo stand.
E ai più grandi Roberta Balestrucci Fancellu e Luogo Comune raccontano con parole e immagini l’impresa di Annie “Londonderry”: e lo faranno dal vivo e con una mostra di tavole alla Libreria per ragazzi Giannino Stoppani mercoledì 3 aprile alle 20,45. Anhe in questa occasione non mancherà un brindisi, ai libri e ai viaggi!
Ci rendi orgogliosi che la fiera quest’anno voglia rendere omaggio a Jella Lepman, di cui tanto stiamo parlando in giro per l’Italia grazie alla nuova edizione dell’autobiografia Un ponte di libri. Il 1 aprile ci saranno degli ospiti d’eccezione, al Caffè autori alle 11,30.
Insieme ad Ibby Italia vi invitiamo a due incontri:
“Il diritto di leggere classico”, dedicato ai libri della BILL – Biblioteca della Legalità mercoledì 3 aprile, ore 14,30 nella Sala Melodia.
“Storie diverse per diverse storie”, una riflessione su lettura e disabilità (martedì 2 aprile ore 15,00 Sala Boero). E a questo proposito: Contro Corrente, White Raven e inserito ora negli Oustanding books 2019, è appena arrivato in Russia!
Di questa graphic e delle altre del nostro catalogo, racconteremo durante l’appuntamento organizzato da ALIR “I fumetti per bambini nelle librerie per ragazzi” di martedì 2 aprile: un incontro con autori, editori, librai per promuovere una maggiore conoscenza della produzione contemporanea di un genere classico che sta ritornando sugli scaffali.
E ancora, sempre martedì 2 aprile alle 10,00 al Translators Cafè affronteremo un tema importante: “Cosa traduciamo quando traduciamo libri per bambini e ragazzi“. Insieme a noi le traduttrici di D’amore e altre tempeste, Claudia Valeria Letizia e Eva Valvo.
Fiera del libro Bologna appuntamenti Lapis Edizioni
ore 13:45 Caffè degli Illustratori – Attilio: andata e ritorno
Lo stile, la poetica e il ritorno sulla scena editoriale
di un maestro dell’illustrazione per l’infanzia: Attilio Cassinelli,
menzione speciale alla carriera al Bologna Ragazzi Award nella categoria Toddler.
ore 18.00 piazza coperta di Salaborsa
Inaugurazione della mostra “Toddlers”
organizzata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e visitabile dal 2 al 14 aprile
ore 18:30 Palazzo d’Accursio
Premiazione BRAW (Bologna Ragazzi Award)
Fiera del libro Bologna appuntamenti – Terre di mezzo Editore
Terre di mezzo Editore sarà alla Children’s Book Fair di Bologna e presenterà in anteprima i prossimi albi illustrati in uscita e le ultime novità in libreria.
La fiera di Bologna sarà anche l’occasione per conoscere di persona alcuni autori di Terre di mezzo, che saranno allo stand B35, hall 26 per incontri e firmacopie.
Una storia molto in ritardo è l’ultimo albo scritto e illustrato da Marianna Coppo, in libreria dal 21 marzo. Sarà presentato e firmato dall’autrice martedì 2 aprile dalle 11 alle 12. Guia Risari e AnnaLaura Cantone, autrici di Una gallina nello zaino, saranno invece allo stand tra le 16 e le 17 dello stesso giorno.
Mercoledì 3 aprile dalle 11.30 alle 12.30 appuntamento con Alberto Benevelli e Loretta Serofilli, che per Terre di mezzo hanno pubblicato Più grande!, mentre alle 16 sarà la volta di Irene Penazzi, autrice di Nel mio giardino il mondo.
Mercoledì 3 aprile alle 18.30 a Fuori dal mazzo (Via Marsala, 31/C, Bologna), Irene Penazzi presenterà una mostra di tavole originali tratte da Nel mio giardino il mondo.
Irene Penazzi sarà anche una delle protagoniste di Bologna-Berna a testa in su, un’iniziativa della città di Berna e Hamelin Associazione Culturale. Quest’anno, in occasione dell’edizione che vede la Svizzera ospite d’onore della Children’s Book Fair, il progetto coinvolge due giovani illustratrici: Irene Penazzi e Johanna Schaible, che si sono scambiate città per una settimana, hanno camminato per le strade bolognesi e bernesi, preso appunti e riempito di schizzi taccuini che sono diventati l’albo Bologna–Berna a testa in su, stampato in due lingue e distribuito in Biblioteca Salaborsa e nelle scuole materne della capitale elvetica e del capoluogo emiliano.
Fiera del libro Bologna appuntamenti – BABALIBRI

Fiera del libro Bologna appuntamenti – Gallucci Editore
Lunedì 1 aprile
ore 12:30 Caffè degli autori
Fatima Sharafeddine, autrice degli albi bilingue Gallucci Kalimat, partecipa all’incontro Piccole biblioteche in lingua araba, promosso da Kalimat Foundation e Ibby Italia
ore 14:00 Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio, autori dell’albo Terraneo, saranno ospiti al nostro stand B8 Pad. 25
Martedì 2 aprile
ore 10:30 – Biblioteca Casa di Khaoula (Via di Corticella 104 – Bologna)
Lorenzo Tozzi presenta Cantaschifezze
Laboratorio musicale con i bambini della scuola dell’infanzia
ore 14:00 Nicoletta Costa, autrice degli albi Gattolibro delle emozioni e Gattolibro dei colori, sarà ospite al nostro stand B8 Pad. 25
Mercoledì 3 aprile
ore 14:00 Melissa Castrillon, illustratrice dell’albo Barchetta gialla, sarà ospite al nostro stand B8 Pad. 25
Fiera del libro Bologna appuntamenti – Usborne Edizioni
Usborne Edizioni è lieta di invitare librai e giornalisti all’incontro di presentazione delle novità 2019, Lunedì 1 aprile, dalle ore 12 alle 13, presso la Sala Preludio (Centro Servizi, blocco B, accanto all’ufficio stampa).
Il fondatore Peter Usborne e sua figlia Nicola – oggi vicedirettore esecutivo – illustreranno in anteprima alcune delle novità editoriali di quest’anno e racconteranno la storia che ha reso grande la casa editrice in oltre 40 anni di pubblicazioni, con volumi tradotti in quasi 100 lingue, conosciuti e amati dalle famiglie di tutto il mondo.
Una casa editrice aperta alle nuove sfide di oggi e in continuo rinnovamento, con lo sguardo rivolto al futuro alla ricerca dei linguaggi più adatti per raccontare il mondo ai bambini e appassionarli sempre di più alla lettura.
Fiera del libro Bologna appuntamenti – Camelozampa
Dal 1° al 4 aprile Camelozampa sarà alla Bologna Children’s Book Fair, l’evento dell’anno nel mondo dei libri per ragazzi: vi aspettiamo allo stand A/68 al Pad. 26 con tutte le nostre novità!
Ospite speciale quest’anno Chen Jiang Hong, che presenterà Il piccolo pescatore e lo scheletro: prima della Fiera, sarà a Padova sabato 30 marzo alle 17 alla Libreria Pel di Carota e a Bologna domenica 31 marzo alle 16 alla Libreria Giannino Stoppani.
Lunedì 1° aprile alle 11.30, in Sala Allegretto presso la Fiera di Bologna, l’ormai tradizionale presentazione delle novità di Camelozampa.
Saranno con noi Chen Jiang Hong, Livio Vianello e Oreste Sabadin con una lettura musicata da Il piccolo pescatore e lo scheletro, Luca Ganzerla che introdurrà Bella e il gorilla, picture book dell’amatissimo Anthony Browne in uscita il prossimo 4 aprile.
E ancora, Livia Rocchi e Rossana Bossù con il loro nuovo albo illustrato, Farfallaria; la traduttrice Tiziana Cavasino ci farà fare un tuffo in Grecia con I cuscini magici di Evghenios Trivizàs; Alice Keller racconterà AFK, nuovo romanzo per la collana Young Adults Le spore.
I firmacopie allo stand: martedì dalle 12 con Livia Rocchi e Rossana Bossù, mercoledì dalle 15 con Alice Keller. Ci vediamo a Bologna!
Fiera del libro Bologna appuntamenti – Lupoguido
Fiera del libro Bologna appuntamenti – Fatatrac
Lunedì 1 APRILE alle ore 13:00 – ILLUSTRATORS SURVIVAL CORNER
Emiliano Ponzi presenta il volume La grande mappa della metropolitana di New York (MoMA – FATATRAC 2018)
descrivendo il processo creativo che lo ha portato alla creazione del libro, illustrando i principi, i momenti critici e le scoperte che lo hanno guidato nel tentativo di raggiungere l’illustrazione perfetta.
Mercoledì 3 APRILE alle ore 15:45 – ILLUSTRATORS CAFE’
in anteprima LOOK LISTEN PLAY! Music Book for Children
un nuovo progetto di introduzione al mondo delle arti visive, musicali e letterarie attraverso libri, concerti e mostre realizzato in collaborazione con la Charlotte & Company, l’Istituzione Bologna Musei e Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
Giovedì 4 APRILE alle ore 09:30 – AUTHORS CAFÉ
SENTIRSI BELLISSIMA. La percezione del sé e i disturbi del comportamento alimentare
Incontro di formazione a partire dall’albo Sei Bellissima di Janna Carioli, illustrato da Vittoria Facchini. Partecipano insieme alla autrici Alice Keller e la dottoressa Anna Accorsi. Modera: Elena Baboni. Per entrare in fiera giovedì mattina e partecipare al seminario accreditarsi scrivendo i propri dati a: e.passarini@edizionidelborgo.it
Fiera del libro Bologna appuntamenti – minibombo
Anche per la 56° edizione della Fiera di Bologna, dall’1 al 4 aprile, minibombo sarà in prima linea al padiglione 26, A54.
La Fiera di Bologna è un’occasione speciale per dare un’occhiata alle nuove uscite e una sbirciatina alla produzione a venire.
La prima novità è un albo spiazzante e sorprendente, in uscita nelle librerie il 21 marzo Cose mai viste, di Silvia Borando un’insolita rassegna di animali, presentati con ironia e uno sguardo fuori dal comune: ragni altissimi, bruchi di spalle, leoni davvero pelosi… Mettetevi comodi e godetevi questa galleria di incontri a dir poco eccezionali!
Il 2019 segna anche il ritorno di Lorenzo Clerici, già firma della fortunata serie dedicata a Tutino (che include anche Tutino e il vento, vincitore del Premio Nazionale Nati per Leggere nel 2014) e di altri titoli, come Chi mi ha rubato il naso? e Apri la gabbia!. Lorenzo Clerici ci offre con questo libro dei personaggi nuovi e delle atmosfere decisamente estive: in Arriva l’onda e… in libreria dal 9 maggio, un papà e il suo bambino trascorrono il pomeriggio in riva al mare, ma un’onda irriverente crea scompiglio sul bagnasciuga, prendendosi gioco dei due protagonisti e dando al finale un sapore un po’ surreale.
La Fiera di Bologna è anche il momento per fare il punto sul mondo del digitale, per chi, come minibombo, dedica parte della sua produzione proprio alle nuove tecnologie.
Anche quest’anno, la giuria del BolognaRagazzi Digital Award ha deciso di premiare minibombo con una menzione speciale attribuita all’app Affamato come un lupo, nella categoria “Fiction”.
Per il lavoro svolto sul versante del digitale, minibombo è stata invitata a raccontare la sua esperienza durante la conferenza The Kids Want Mobile, un evento dedicato ai migliori produttori di nuove tecnologie destinate ai bambini e ai ragazzi che si svolgerà proprio in Fiera martedì 2 aprile.
A testimoniare l’apertura verso i mercati esteri ci sarà il lancio internazionale delle 5 app sviluppate fino ad oggi dalla casa editrice, che da quest’anno saranno disponibili in tutto il mondo, in 16 lingue differenti.
Ma i nuovi progetti non si fermano qui, un’importante novità è in arrivo anche sul più tradizionale orizzonte cartaceo! Dalla collaborazione tra Sky Arte e TIWI, studio creativo di grafica e animazione e casa madre di minibombo, nasce la graphic novel per ragazzi Tintoretto, un ribelle a Venezia scritta da Alberto Bonanni, illustrata da Gianmarco Veronesi e Matteo Bellisario e dedicata alla vita del celebre pittore.
Fiera del libro Bologna appuntamenti – I finalisti del premio Andersen 2019
I finalisti della 38esima edizione del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia saranno annunciati lunedì 1 aprile alle ore 13 durante la56esima edizione della Bologna Children’s Book Fair. I libri scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen – una selezione di titoli che rappresentano l’eccellenza della produzione editoriale per ragazzi in Italia nell’ultimo anno – saranno presentati al Caffè Illustratori da Barbara Schiaffino e Walter Fochesato (rivista Andersen); Pino Boero (docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Genova) in un incontro che vede la partecipazione anche di Maria Fontana (Responsabile Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova) e Beatrice Fini(Coordinatrice Gruppo Editori per Ragazzi AIE).
THE ILLUSTRATORS SURVIVAL CORNER
Nato nel 2017 come spazio/laboratorio dedicato agli illustratori, The Illustrators Survival Corner propone un programma di appuntamenti con editori eccellenti e professionisti del settore che mettono a disposizione dei giovani artisti la loro esperienza attraverso masterclass, workshop e portfolio review. Il programma del Survival Corner, situato nel padiglione 30, è a cura di Mimaster illustrazione in collaborazione con BCBF e prevede un calendario quotidiano con oltre 70 appuntamenti dedicati ai diversi ambiti della professione, dalla progettazione dell’albo per l’infanzia all’autopromozione, dalla gestione del colloquio con l’editore al contratto, dall’uso dei social media al design del gioco.
I CAFFÈ
Bologna Children’s Book Fair propone diverse aree riservate agli incontri e alle letture con gli autori, ai seminari per gli operatori del settore sul mercato, alle professioni dell’editoria, classica e digitale, e a workshop di aggiornamento.
Caffè degli Autori: numerosi incontri per parlare di editoria, giornalismo, illustrazione.
Caffè Digitale: meeting e discussioni sull’innovazione e la multimedialità nell’editoria.
Caffè degli Illustratori: dibattiti e incontri sullo stato dell’arte dell’illustrazione nel mondo.
Caffè dei Traduttori: seminari tematici e laboratori con i maggiori operatori del settore.
Fiera del libro Bologna – Eventi in città
Bologna Children’s Book Fair collabora da sempre con le istituzioni per offrire anche in città, e al grande pubblico, i suoi contenuti, e lo fa nell’ambito di BOOM! Crescere nei Libri, il programma promosso da Comune di Bologna – Istituzione Biblioteche e BolognaFiere che raccoglie le mostre e gli eventi che si terranno dal 27 marzo al 6 aprile.
In Salaborsa e in molte altre biblioteche per bambini della città, la mostra Toddlers. Primi libri/First Books. Toddler, nella lingua inglese, è un bambino piccolo, che ha appena imparato a camminare e che ancora “barcolla”. Un bambino che però ha già fatto molte scoperte e che, barcollando, intraprende un viaggio attraverso sentieri nuovi di conoscenza, un viaggio che mette in moto tutti i sensi. Toddler nel mercato editoriale indica i libri 0-3 anni, destinati alla primissima infanzia. Durante la Fiera questa speciale esposizione di libri cartonati dal panorama internazionale avrà un allestimento a misura di bambino, un’area in cui i piccolissimi si potranno fermare e scoprire i libri e dove i genitori si potranno informare sugli artisti che li hanno prodotti. Promossa e realizzata dal Comune di Bologna e curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, la mostra metterà in evidenza i titoli della categoria speciale Toddler del BolognaRagazzi Award 2019, più una selezione di eccellenze del board book e uno speciale omaggio, in collaborazione con Edizioni Lapis, al lavoro del famoso illustratore, pittore e designer genovese Attilio Cassinelli, in arte Attilio, capace con il suo lavoro di entrare in sintonia con il mondo della primissima infanzia.
Domenica 31 marzo al MAMbo, Museo di arte moderna di Bologna, inaugurazione della mostra The Great New York Subway Map – La grande mappa della metropolitana di New York di Emiliano Ponzi – Realizzata in collaborazione col MoMA e i Servizi educativi MAMbo
Una riproduzione in legno scala 1:1 della carrozza di testa della metropolitana di New York, ospiterà le tavole del libro omonimo, dedicato da Ponzi al grande designer italiano Massimo Vignelli e al suo capolavoro assoluto: la mappa della metropolitana di New York, opera che dal 2004 fa parte della collezione stabile del MoMA, Museum of modern art di New York.
Domenica 31 marzo alle 18.00, alle Librerie.Coop Ambasciatori (Via degli Orefici 19, Bologna), Loretta Serofilli e Alberto Benevelli inaugureranno una mostra delle delle tavole originali di Più grande!. L’editor Davide Musso e l’art director Antonella Carnicelli presenteranno il lavoro di Terre di mezzo Editore.
Spero che questo articolo sulla Bologna Children’s Book Fair vi sia utile. Io vi aspetto qui…
Leave Your Comments