

Nel curare l’alimentazione dei propri figli è bene che i genitori guardino molto a lungo termine: facendo attenzione sin da subito alle loro abitudini alimentari, potranno porre le basi per farli diventare adolescenti sani e soprattutto adulti sani.
Per riuscire in questo intento i genitori dovranno avere convinzione, determinazione, conoscenze e soprattutto applicazione quotidiana e pazienza, per combattere campagne pubblicitarie e cattivi esempi provenienti da altri bambini, che spesso tendono a incuriosire i bambini con cibi poco salutari.
L’importanza della colazione dei bambini
L’educazione alimentare passa anche per la colazione, un pasto fondamentale nella giornata per tutti, adulti e bambini, per cui il primo messaggio da dare ai bambini è sicuramente quello di non saltare la colazione.
La colazione per i bambini è fondamentale:
- deve rappresentare circa il 20% dell’introito energetico giornaliero
- deve essere ricca dei nutrienti giusti
- deve essere adeguata all’impegno che dovrà sostenere il bambino nell’arco della sua giornata
Per tutti questi motivi, la colazione dei bambini dovrebbe comprendere proteine, carboidrati e grassi ma tutti di ottima qualità, questo vuol dire che nella colazione dei bambini possiamo introdurre anche alternative ai soliti latte e biscotti, ma evitando alternative attraenti ma poco sane.
Molti bambini chiedono il succo di frutta come alternativa al latte, ma seppur pratici e veloci, con essi il bambino assumerà una elevata quantità di zuccheri e basso contenuto di frutta (se va bene, il 50%).
Nell’ambito di una alimentazione equilibrata, (es. uova 1-2 volte a settimana, latticini 2 volte a settimana, latte e yogurt 1-2 porzioni giornaliere) è possibile arricchire la colazione dei bambini in maniera gustosa e appetitosa.
Idee per la colazione dei bambini:
- Latte e fette biscottate con burro e marmellata (con solo zuccheri della frutta)
- Pancakes (fatti con 2 uova, 3 cucchiai di farina e 2 banane schiacciate: se ne otterranno all’incirca 5 di cui uno sarà più che sufficiente) con miele e frutta fresca.
- Frullato a base di frutta e latte (ottenuto frullando semplicemente latte e frutti di stagione come frutti rossi e banane o fragole e melone; potete anche renderlo più freddo e compatto con dei cubetti di ghiaccio) da accompagnare alle fette biscottate oppure a qualche biscotto
- Spremuta o centrifuga di frutta con una fetta di torta fatta in casa
- Yogurt bianco con muesli e frutta fresca. Evitate yogurt alla frutta o quelli che presentano la dicitura “cremosi” o con “zucchero d’uva” nei quali il quantitativo di zucchero triplica rispetto allo yogurt bianco
- Yogurt greco con miele e frutta fresca o secca
- E se ai bimbi non dispiace, anche un po’ di ricotta con 1 cucchiaino di zucchero o miele e con frutta fresca o secca (qualche noce, mandorla o nocciola ad esempio)
Si tratta di valide alternative con un corretto bilancio tra i macronutrienti, in cui non mancano però le fibre e i micronutrienti ottenuti dalla frutta fresca, che possano sostituire colazioni troppo ricche di zuccheri e grassi saturi, poco sazianti e che possono portare ad un incremento di peso già nell’infanzia.

per noi la colazione è il pasto fondamentale ….. c’è molta varietàperche unomangia i cereali l’altro il latte l’altro lo yogurt e l’altra ilpanee marmellata..ma tutti mangiano e devo dire ci scappa anche una spremutaquando le anrance sono di stagione…
noi la colazione la facciamo e siamo carichi per ungiorno intero di scuola!!!
grazie consigli utilissimi
veronica
Bravissimi! Anche noi: la nostra tavola è imbandita come fosse Natale! ^_^