MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Il primo giorno di scuola della mamma

    7 Settembre 2015

    primo giorno di scuola della mamma

    Ricordo ancora l’anno scorso, l’emozione dei giorni che precedevano l’ingresso di Filippo in prima elementare, un misto di orgoglio e nostalgia che mi coglieva anche in momenti non sospetti e mi faceva venire una gran voglia di abbracciarlo forte forte e dirgli che lo amavo tantissimo e che ero orgogliosa di lui.

    Mi sono commossa il giorno in cui abbiamo scelto lo zaino, regalo dei nonni e lui ha scelto lo zaino del WWF con il ghepardino, che adora.

    Mi sono commossa il pomeriggio che abbiamo etichettato i colori e i quaderni e tutto il resto e poi quando l’ho accompagnato a scuola.

    Mi si è stretto il cuore nel vederlo lì nella palestra della scuola, seduto in mezzo agli altri bambini in attesa di scoprire quale insegnante avrebbe fatto il suo nome, sussultando io con lui nel vedere i suoi amichetti di scuola materna chiamati in una classe diversa dalla sua.

    Mi sono commossa mentre cantavamo la canzone di benvenuto e quando sono uscita dalla classe abbracciandolo forte e augurandogli solo di divertirsi.

    Volevo che la scuola per lui fosse una esperienza positiva, non mi preoccupava che imparasse, sapevo che avrebbe imparato, volevo che lo facesse con piacere, che la scuola fosse per lui occasione di crescita in serenità e gioia.

    Ed è stato così. Sono stata molto fortunata, ha trovato una insegnante che solo nei sogni speravo di trovare, una insegnante brava, preparata, ma soprattutto appassionata, paziente e dolcissima che ha saputo prendere ogni bambino nel modo più giusto e aiutarlo a migliorarsi ed integrarsi in quella che lei definiva una bellissima classe.

    Io non so se è una bellissima classe, non so cosa voglia dire, so solo che per lui è stata una esperienza gioiosa e questo conta più di tutto.

    Il primo giorno di scuola della mamma: 10 cose che devi sapere

    A te, che ti prepari ad accompagnare tuo figlio a scuola per il suo primo giorno di scuola elementare, voglio dare qualche consiglio, che servirà il giusto, ma mi piace dirtelo:

    1. non affrettarti a comprare il materiale, aspetta la lista che gli fornirà la maestra, per il primo giorno gli basterà un quaderno a quadri grandi, un diario e un astuccio
    2. non è necessario comprare l’astuccio a 3 o più piani, un piano lo hanno inventato per i colori a spirito che  in classe non useranno praticamente mai: un classico astuccio andrà benissimo e ti costerà la metà
    3. non preoccuparti dei libri di testo, non gli serviranno tanto presto e a scuola ti spiegheranno come averli per tempo
    4. non scegliere per lui cosa mettere, quale quaderno comprare, quale zaino scegliere, fa che quel giorno lui abbia con se cose che ama e che lo fanno sentire bene, fosse anche quella maglietta messa mille altre volte
    5. non preoccuparti se non sarà in classe con i suoi amici della materna, non pensare che non potrà fare a meno di quel suo amico speciale, che lo sai che lo dicono tutti, ma per lui è diverso. Balle. Lui come tutti gli altri entro il primo giorno di scuola avrà già un nuovo amico speciale. I bambini in questo sono molto più bravi di noi. Questo non vuol dire che dimenticherà il suo amico del cuore, che potrà comunque vedere dopo scuola, ma solo che ne avrà di nuovi e con i quali legherà con la stessa intensità
    6. non avere fretta di presentarlo alla maestra con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, rischieresti di metterlo in imbarazzo e comunque sarà più piacevole per lei imparare a conoscerlo a mano a mano
    7. non caricarlo di aspettative su cosa succederà in classe, su come deve comportarsi, su cosa dire e cosa non dire, rischieresti di creargli ansie inutili
    8. non preoccuparti se non è seduto vicino alla lavagna, la maestra imparerà a conoscerlo e a capire quale posto è migliore per lui nell’economia dell’equilibrio di tutta la classe
    9. e quella mattina mentre camminate insieme verso la scuola, non stringergli la mano se non lo fa lui, cerca di pensare a cosa ha bisogno lui e non tu… tu vorresti stringerlo e non lasciarlo andare, e non lasciarlo crescere, ma lui forse vuole andare, vuole scoprire cosa gli riserva il futuro e tu devi lasciare che vada serenamente
    10. non restare sulla porta troppo tempo dopo che vi siete salutati o lui si accorgerà che stai piangendo…

    In bocca al lupo a tutti i vostri cuccioli, ai miei e a noi mamme per cui ogni volta è sempre più dura vederli andare e allontanarsi da noi…

    Potrebbero interessarti

    La vigilia del primo giorno di scuola

    Un libro per preparare i bambini all’ingresso a scuola elemantare: la mia scuola ha un nome maschio

    Tornare a scuola senza stress

    Preparativi per il rientro a scuola

    La merenda: cosa metto nello zaino

    scuola primaria
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • #ioleggoperché : dal 19 al 27 Ottobre torna IO LEGGO PERCHE’
    • Etichettare materiale scolastico a cosa serve?
    • Olocausto: come spiegarlo ai bambini
    articolo precedente: Sicilia del sud cosa vedere
    articolo successivo: E’ bello sentirsi GRANDE

    Commenti

    1. mammamedico dice: 7 Settembre 2015 alle 22:33

      bè che dire… mi sono commossa pensando a quel primo giorno. e quest’anno sarà il “4° primo giorno”. vola troppo in fretta il tempo. il mio cucciolo mi disse “mamma, mi raccomando non piangere tu che hai la lacrima in tasca”. ed io ho ubbidito, trattenendomi fino al saluto. ma ancora adesso ogni volta che ci penso, vedo le foto o leggo qualcosa che me lo ricorda non riesco a trattenere le lacrime…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Settembre 2015 alle 18:09

        Eh si… io più passa il tempo più divento piagnona! ^_^

        Rispondi
    2. Verdeacqua dice: 8 Settembre 2015 alle 09:35

      Ecco, tralasciando che mi sono commossa a leggere i tuoi consigli, volevo solo dirti che pietro ha scelto l’asticcio uguale allo zaino di Filippo !!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Settembre 2015 alle 18:08

        Bravo Pietro! E che zaino ha scelto?

        Rispondi
    3. mammaalcubo dice: 8 Settembre 2015 alle 09:45

      Anche per me lunedì sarà la quarta volta e sarà sempre un’emozione grandissima.
      Sono d’accordo con te sul fatto di non preoccuparsi troppo per il materiale, l’outfit, la cartella, l’astuccio… e di non preoccuparsi troppo in generale. Il mio non aveva nessun compagno dell’asilo in classe e ha legato coi nuovi compagni fin da subito (anche per merito delle maestre che sono meravigliose!)
      Buon inizio a tutti – mamme comprese 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 9 Settembre 2015 alle 18:08

        Buon inizio ai tuoi cuccioli!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più