MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Leggere ai bambini

    AmoLeggerti, le mamme (blogger) leggono ai bambini: intervista a Paola Agostini – SissiWorld

    15 Gennaio 2019

    Oggi vi propongo una delle mie interviste alle mamme blogger che leggono ai bambini, la mia ospite è Paola, mamma, donna, moglie, ingegnere che si occupa di energie rinnovabili, edilizia ed impianti, da sempre appassionata del web e dello shopping, una viaggiatrice, amante del nordic style, del design, del buon cibo e del fashion… che da quando è nata la sua Sissi, ha  deciso di cominciare a scrivere  per condividere con altre donne le sue passioni e coltivare il suo lato più femminile. Da qui è nato SissiWorld un bellissimo sito su cui troverete consigli di moda, viaggi e soprattutto una donna vera!

    Ciao Paola, benvenuta su MammaMoglieDonna. Sono molto contenta che tu abbia accettato di essere mia ospite.

    Quanti anni ha la tua bambina?

    Sissi (nomignolo che conserviamo, anche se ormai è cresciuta) ha 6 anni e mezzo.

    Sei una mamma presente? Giochi con lei?

    Sono una mamma TROPPO presente! Essendo figlia unica, gioco molto con lei. Stiamo sempre insieme, da quando è nata ho portato parte dell’ufficio (sia da ingegnere che da blogger, i miei due lavori a tempo pieno) a casa e quindi cerco – come in un puzzle che si scombina ogni giorno – di occuparmi al 100% da sola di lei. Abbiamo comunque l’aiuto di mia mamma un paio d’ore al giorno! E un papà tanto presente!

    E leggi per lei?

    Non leggo per lei, leggo PER ENTRAMBE. Amo leggere, amo la magia che si instaura tra noi quando leggiamo, amo i libri illustrati per bambini che oggi – grazie al web, grazie all’essere bilingue e a conoscere bene anche altre lingue – sono a portata di mano e che non ho conosciuto durante la mia infanzia (ebbene sì, ho quasi 42 anni e ai miei tempi esistevano solo i grandi classici, i libri Disney e poco più!)

    Quando hai iniziato a leggere per lei?

    Non ricordo una data esatta. Forse dalla nascita. Di sicuro i primi librini morbidi con le figure di frutta/animali attorno ai 6 mesi, poi attorno agli 8/10 mesi i libri di Spotty e quelli più semplici di Herve Tullet

    Quali sono le vostre occasioni di lettura?

    A volte di pomeriggio, sempre la sera: obbligatorio il libro della buonanotte. Ho diviso i libri in due categorie: quelle per ogni momento della giornata (indicativamente TUTTI) e quelli più “calmi” adatti per la sera, per addormentarsi serenamente.

    Abbiamo alcuni libri più divertenti (tipo “Prosciutto e uova verdi”) che letti di sera diventano assolutamente deleteri… ridiamo, scherziamo e il sonno passa!

    Abbiamo anche libri che leggiamo al pomeriggio: in genere sono libri più narrativi e lunghi, che leggiamo un po’ alla volta, o che affrontano tematiche particolari.

    Avete un rituale serale che comprenda la lettura della buonanotte?

    Sissi dorme in cameretta da sola fin da quando aveva 4 mesi. Siamo fortunati, lo so, ma penso che questa fortuna sia in parte dovuta proprio al rituale della sera, che dopo le pulizie personali comprende anche il libro della buonanotte.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Da persona che in età adulta ha vissuto all’estero per tanti anni (6 anni in Spagna, 1 in UK, tanti tanti viaggi all’estero), ho sperimentato su me stessa il primo vantaggio della lettura: si impara una lingua e si amplia il lessico. Posso dire con orgoglio che Sissi – nonostante sia bilingue italiano/spagnolo – ha un lessico italiano ampissimo per una bimba della sua età (andrà in primaria a Settembre).

    Oltre a questo beneficio didattico, secondo me la lettura ha un forte beneficio psicologico: rassicura, calma, aiuta. Basta scegliere i libri giusti: se cerchi il libro giusto puoi aiutare lo spannolinamento, la paura del buio, il bullismo, il distacco… o puoi semplicemente divertirti!

    Spesso noi adulti non sappiamo divertirci con i nostri bambini: diamo sempre troppe regole, giochiamo poco con loro o ci annoiamo subito. La lettura è secondo me un modo di interagire con loro, di comunicare anche al di là di tanti discorsi.

    Consigliaci 3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.

    Se avete figlie femmine, i social e le tendenze del momento ci portano ad eccedere in uno o nell’altro senso: bambine vestite da maschio nel nome di un femminismo superficiale o maschietti vestiti di rosa nel nome di una uguaglianza di genere… In medio stat virtus: lo dicevano duemila anni fa ed è assolutamente vero!

    Una collana di libri da avere assolutamente a casa, che motiva ciascuna bambina a trovare la propria strada seguendo l’esempio di grandi personaggi femminili della storia, con belle illustrazioni e con la vita da piccola e da grande della protagonista, da poco arrivato anche in italiano (ma disponibile in tantissimi volumi in spagnolo, lingua madre, e inglese) è Piccole donne, grandi sogni di Maria Isabel Sánchez Vegara, edito in Italia da Fabbri Editori. Troverai Frida Kahlo, Coco Chanel, Agatha Christie, Amelia Earhart e tante altre.

    I cinque malfatti di Beatrice Alemagna, adatto dai 4 anni in su, insegna ad accettare e valorizzare i propri difetti. Perché in fondo ognuno, a suo modo, è perfetto così come è: importantissimo per spiegare l’handicap, il colore della pelle diverso, i propri difetti. Un libro importantissimo.

    Tico e le ali d’oro di Leo Lionni. Sono di parte, assolutamente di parte perché amo Leo Lionni: Tico non è uno dei suoi libri più conosciuti ma racchiude in sé davvero tanti insegnamenti. La generosità, il tema del diverso, il tema della bontà, dell’aiuto reciproco…

    Ne posso aggiungere uno (o vari)? Per ridere: proprio solo per ridere, perché secondo me bisogna trasmettere ai bambini che i libri sono anche divertenti e di grande intrattenimento. Qualsiasi libro del Dr.Seuss!

    Quali sono i tuoi consigli per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    Non ci sono consigli secondo me, ma solo tanta pratica. Se ami leggere tu per prima, di sicuro vorrai trasmettere questa passione ai tuoi bambini e la chiave è solo una: leggere.

    Grazie mille Federica!

     

    Grazie Paola, per averci raccontato la tua esperienza.

    Se anche tu sei un genitore che ama leggere ai suoi bambini e vuoi raccontare la tua esperienza ad altri genitori appassionati di letture per bambini, segui le istruzioni nel post – – > AmoLeggerti è il motto che fa per te se…  

     

    AmoLeggerti mamme blogger
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    • AmoLeggerti, le mamme (blogger) leggono ai bambini: intervista a Lisa Fregosi
    • AmoLeggerti: Mamme che amano leggere ai bambini
    articolo precedente: Menù settimanale Gennaio
    articolo successivo: La lettura: viaggio e crescita personale. Parola alla psicologa

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più