MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni, Libri per bambini 8-10 anni

    La scimmia – Zoolibri

    25 Ottobre 2013

    Oggi vi presento un libro che già alla prima lettura è entrato nella classifica dei nostri preferiti. Ve lo dico subito, così sapete a cosa andate incontro. Perché quando un libro mi piace, io ve lo racconto con tutto il trasporto possibile, con tutto l’entusiasmo che mi lascia.

    E’ un libro bellissimo, intanto per il formato, un enorme 25×35, poi perché è proprio bellissimo. I disegni sono geniali, le scimmie talmente ben fatte, simpatiche, con espressioni così profonde, vere, quasi belle anche per chi non avrebbe mai pensato di dire bella ad un scimmia.

    Una storia talmente ben narrata, con un uso così ben fatto della punteggiatura, che leggerlo emoziona… per forza!

    Una storia talmente bella, piena di sfaccettature, di spunti di riflessione, di analisi, di autocritica che non può non scuotervi. Non può non emozionarvi.

    E’ la storia di Bruno, una scimmia che vive in uno Zoo e che ha un sogno: essere una persona!

    Bruno adora le persone e i loro vestiti e vorrebbe mettere dei vestiti, delle scarpe come le persone, guidare la macchina e mangiare nei ristoranti come le persone. A forza di osservarle Bruno, aveva persino imparato a capirle quando parlavano. E un giorno le aveva sentite dire che una volta le persone erano scimmie. Se una volta le persone erano scimmie, allora anch’io posso essere una persona! aveva detto a sua madre, ma lei lo aveva stroncato subito: “le scimmie non diventano persone. mai!”

    Quante volte proprio le mamme che dovrebbero amare, capire i figli, appoggiarli incondizionatamente, incoraggiarli, proprio le mamme tarpano le ali ai sogni dei propri figli per proteggerli dalla delusione di un fallimento o dalle difficoltà di una meta troppo difficile da raggiungere? le scimmie non diventano persone. mai. Non trovate anche voi che mai sia una brutta parola?

    Nonostante il pragmatismo di sua madre, Bruno non smetteva di sognare di riuscire un giorno ad indossare dei vestiti e delle scarpe come le persone. Un giorno Bruno vede una persona piccola che fischia in una foglia arrotolata e inizia ad imitarlo. Ben presto il suo talento attira curiosi, fotografi, giornalisti. Qualcuno un giorno viene a prenderlo, tra lo stupore e l’incomprensione della famiglia “forse diventerai una persona come desideri, ma allora credi che sarai più felice?” “non stavi bene con noi? Perché te ne vai via?” Piangevano, tutti. Anche Bruno. Chissà dove lo stavano portando…

    Bruno riesce a distinguersi, emerge dal gruppo perché lui è diverso e prima o poi qualcuno se ne accorge. La sua famiglia non lo capisce, ancora una volta non si spiegano cosa non vada in lui, cosa lo spinga a cercare altrove, a guardare oltre le solide certezze: gli alberi, le gabbie. Bruno riesce a farsi notare e va via. Nessuno lo appoggia e per un attimo esita anche lui. Piange.

    Poi il tempo passa e Bruno impara tante cose stando con le persone. Porta vestiti e scarpe, parla, impara persino a suonare il sassofono. E quando finisce di suonare lo applaudono, son tutti gentili con lui, tranne qualcuno che ogni tanto dice di sentire odore di scimmia, o sentendolo parlare commenta che parla bene per essere una scimmia. La sua vita cambia, ora è come la voleva lui, ma si vede ancora che è una scimmia e lui vuole essere una persona.

    Possiamo cambiarci d’abito, cambiare abitudini, casa, amici, vita… ma restiamo quello che siamo nel bene e nel male.

    pensai che aveva ragione mia madre.
    le scimmie non diventano persone. mai.
    …
    pensai che forse dovevo tornare a casa.

    Così Bruno torna a casa, ma capisce subito di non aver avuto una buona idea: a casa non gli piace più niente, nemmeno le banane, a lui piace mangiare come le persone, andare al cinema e parlare dei film visti. E’ abituato a vestirsi e non gli piace più andare in giro nudo.

    mi sarebbe piaciuto far sentire
    a mio padre e mia madre
    la musica del mio saxofono
    ma a loro non interessava
    non la capivano

    Bruno prova a tornare alla vecchia vita, ma gli sta stretta, vorrebbe portare un po’ del suo nuovo mondo nel suo vecchio mondo, ma pare impossibile perché il vecchio non si lascia contaminare.  Bruno è cambiato da quando è andato via, mentre gli altri son rimasti uguali a prima. E puzzano. Puzzano di scimmia.

    pensavo che non era più una scimmia
    e non sarei mai stato una persona

    Bruno si sente la creatura più sola dell’universo, ma proprio nella solitudine scopre una grande verità e cioè che nessuno, per quanto diverso da tutti è veramente unico, nemmeno lui. Conosce Greta che come lui ha lasciato la sua famiglia per essere come le persone, anche lei suona, suona il pianoforte. Con lei finalmente tutto cambia.

    Bruno scopre di non essere l’unico alla ricerca di una nuova identità. Trova Greta che come lui è alla ricerca di se stessa e in questa comunanza di intenti, di sentimenti, di sentire, Bruno trova finalmente la sua dimensione.

    E alla domanda vi sentite più scimmie o più persone, bruno risponde:

    so di non essere una scimmia
    e so di non essere una persona.
    E allora cosa si sente?
    Bruno.

    Un libro per parlare di sogni così folli che se non lo fossero così tanto non sarebbero sogni.
    Un libro per infondere speranza, nella possibilità di cambiare, di mettere in moto meccanismi che sembrano impossibili, di impegnarsi perché un sogno impossibile diventi possibile.
    Un libro per parlare di diversità, di accettazione, di percorso di conoscenza di sé stessi.
    Un libro che ai più grandicelli può spiegare cose anche molto più complicate di queste.

    La scimmia di Davide Calì e Gianluca Folì, edito da Zoolibri

    La scimmia

    Un piccolo capolavoro che come vi dicevo a casa nostra è già balzato nella classifica dei nostri preferiti insieme a Il mago delle Bolle, Vorrei Avere, Tico e le ali d’oro…

    Se il libro ti piace puoi comprarlo qui :

    Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni Libri per bambini di 8-10 anni libri per bambini sulla diversità libri per imparare ad accettarsi Zoolibri Edizioni
    by Federica 
    15 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Femmina non è una parolaccia – Femminismo per bambini
    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    articolo precedente: Giocare con l’arte: cercando la tigre
    articolo successivo: AmoLeggerti: intervista a mamma Daria

    Commenti

    1. Francesca Patatofriendly dice: 25 Ottobre 2013 alle 09:17

      Grazie per il consiglio! Me lo sono segnata subito perche’… beh gia’ dalla tua presentazione mi ha un pochino commossa e credo potrebbe piacere a me oltre che al patato!
      Buon we!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 25 Ottobre 2013 alle 11:56

        E’ bellissimo, si!
        Cercalo e fammi sapere!

        Rispondi
    2. kemate dice: 25 Ottobre 2013 alle 11:05

      E’ da leggere e da ammirare questo bel libro, le illustrazioni mi piacciono da impazzire.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 25 Ottobre 2013 alle 11:56

        vero? E’ delizioso!
        Anche ai miei bimbi è piaciuto moltissimo!

        Rispondi
    3. Claudia & Topastro dice: 25 Ottobre 2013 alle 20:25

      Che bel libro e soprattutto che bel messaggio che trasmette 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 26 Ottobre 2013 alle 15:22

        Si, forte e chiaro!

        Rispondi
    4. Daria dice: 25 Ottobre 2013 alle 21:20

      Ma che bello! Lo cerco sicuramente! Lo hai descritto benissimo e anche le immagini sono stupende e dolcissime, mi hanno colpito soprattutto quegli occhi…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 26 Ottobre 2013 alle 15:22

        Poi fammi sapere!

        Rispondi
    5. stefania dice: 30 Ottobre 2013 alle 16:34

      Caspita! Davvero bello. Lo cercheremo

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più