MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni, Natale

    Libri per bambini da regalare a Natale

    19 Novembre 2018

    Se è vero come dice Pennac che “il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo di vivere”,  non esiste regalo migliore di un libro. Se a questo si aggiunge del tempo di lettura prezioso, trascorso con i propri figli, allora il regalo sarà un dono per la vita, perché il fascino di una voce che legge e che può offrire al bambino un’ avventura piacevole, può divenire una motivazione profonda verso l’AMORE PER I LIBRI.

    Essendo un’accumulatrice seriale di albi illustrati è davvero un’impresa titanica per me, fare una selezione di libri tra la folta schiera di quelli che amo e ammiro. La decisione dunque è stata ardua ma, ho scelto dieci libri che nell’ultimo anno ho particolarmente apprezzato e che hanno accompagnato me e i “miei piccoli lettori” a scuola, in splendidi viaggi tra illustrazioni e racconti. Con l’augurio e la consapevolezza che il dono che farete ai vostri figli, nipoti o alunni sarà un sorprendente regalo anche  per voi.

    IL VENDITORE DI FELICITA’, Davide Calì, Marco Somà, KITE EDIZIONI

    «Arriva su un vecchio furgoncino scoppiettante. Lo si riconosce da lontano per via della campana. DLIN! DLIN! È il signor Piccione. Il venditore di felicità. Ma come, la felicità si vende? Certo! In barattolo piccolo, grande o confezione famiglia».

    Albo recentissimo della coppia ormai consolidata Davide Calì e Marco Somà. Una storia incantevole che fa riflettere sul reale significato dell’ “essere felici”. La felicità si può realmente comprare o è solo una mera illusione? Può giungere a noi come un ordinario prodotto in vendita o la si trova dentro di sé?

    Illustrato magistralmente  con lo stile inconfondibile di Somà, ci porta in un mondo fantastico,  studiato sin nei più piccoli dettagli: dalla caratterizzazione dei personaggi degna del miglior ornitologo ( sono  quasi tutti volatili ) alle abitazioni che ricordano molto lo stile Liberty dei primi del ‘900.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Il venditore di felicità, Kite Edizioni

    UN GRANDE GIORNO DI NIENTE, Beatrice Alemagna, Topipittori

    Uno dei capolavori di Beatrice Alemagna, annoverato dal New York Times tra i migliori albi illutrati del 2017. Una narrazione estremamente semplice e così carica di significato, come del resto la maggior parte dei libri della Alemagna. Un giorno come tanti, “nella solita casa di vacanza. Con la solita foresta. E la solita pioggia ”. Inizia cosi il racconto di un ragazzino che su esortazione della madre, controvoglia, dopo essersi infilato il suo impermeabile arancio fluo, cappuccio in testa e giochino elettronico in tasca, esce di casa dove scoprirà “lumache giganti, odore di funghi” ma anche “grani, granelli,grumi, radici e bacche […] un mondo sotterraneo di micro-cose sconosciute”; riscoprendo così il suo sentirsi libero e vivo, in una semplice giornata di ”niente”.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Un grande giorno di niente, Topipittori

    IL DISASTROSISSIMO DISASTRO DI HAROLD SNIPPERPOTT, Beatrice Alemagna, Topipittori

    Altro albo di recente pubblicazione e ancora lei, Beatrice Alemagna. Questa volta ci racconta la storia di Harold Snipperpott, che  il giorno del suo settimo compleanno non vorrebbe altro che una festa, anche piccola, come non ne aveva mai avute prima, perché i genitori, particolarmente asettici e poco propensi alle effusioni, non le amano molto. Questa volta però, l’estrema tristezza di Harold li convincerà ad organizzarne una, anche grazie all’aiuto di Ponzio “uomo buffo che come lavoro fa il risolutore di problemi”. La festa porterà un vero e proprio caos e stravolgimento in casa Snipperpott e non solo per quanto riguarda l’arredamento ma, in ciò che più conta. In fondo è proprio vero “le catastrofi possono avere conseguenze straordinarie”.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpott, Topipittori

    VIETATO AGLI ELEFANTI, L.Mantchev,T.Yoo, Giunti

    “Il problema di avere un elefantino come animale domestico è che stare con gli altri non è per niente facile”.

    Questo albo illustrato racconta una storia dolce e delicata, che va al di là della sola amicizia e dell’ amore per gli animali ma è un invito all’aiuto reciproco,  all’importanza dell’inclusione e  al valore della diversità. Narrazione semplice e  illustrazioni chiare ed essenziali che portano in sé un messaggio potente.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Vietato agli elefanti, Giunti

    LA CASETTA SEGRETA SULL’ALBERO, Terre di Mezzo

    Due sorelle, la più piccola con una grande voglia di giocare in compagnia, la più grande che, immersa nei suoi libri non ha molta intenzione di assecondare questo desiderio. Lisa Mantechev ci racconta uno dei tanti scenari che quotidianamente possiamo ritrovare tra fratelli e sorelle. La frustrazione per il rifiuto ricevuto lascerà però il posto alla fantasia,  che sarà la chiave di volta per aprire il cuore e la curiosità della sorella  più grande.

    “Ho una casetta segreta sull’albero, ma tu non sei invitata. Dentro ci sono: una fionda lancia-gavettoni, una scatola per la cioccolata e un walkie-talkie. E sai qual è la parte migliore?

    Non posso dirtelo.

    È un SEGRETO. Scommetto che sei curiosa …”

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato) La casetta segreta sull’albero, Terre di Mezzo

     CASA, Emme Edizioni

    Carson Ellis ci guida attraverso una rassegna favolosa di abitazioni, tutte diverse e tutte plasmate dall’unicità e dalla peculiarità dei loro proprietari. Dal nido –appositamente posto sotto la dedica a marito e figli- prende il volo un uccello grigio, vero e proprio fil rouge di ogni tavola del libro, che porta il lettore alla scoperta di appartamenti, palazzi, case alte, case base, case serie e pazzerelle, nascondigli, maison francese, della casa della duchessa slovacca, del fabbro keniota, del Dio norvegese, dell’uomo della luna… per finire con un rimando personale:

    “E casa tua com’è?

    E tu chi sei? ”

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Casa, Emme Edizioni 

    PICCOLA ORSA, Orecchio Acerbo

    Libro d’esordio di Jo Weaver, che con le illustrazioni a carboncino, riesce ad emozionare con le immagini tanto quanto che con la narrazione. Storia delicata e intima, del legame tra mamma Orsa  e la sua piccola. Una storia lunga un anno tra il susseguirsi delle stagioni, gli insegnamenti, la cura, le scoperte, l’affacciarsi al mondo di un cucciolo con la presenza rassicurante della propria madre.  Un albo emozionante, che fa vibrare le corde profonde dell’attaccamento e dell’amore materno.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Piccola orsa, Orecchio Acerbo

    IL DOMATORE DI FOGLIE, Zoolibri

    Ripubblicato da poco da Zoolibri. Da quando ho letto questo albo illustrato appena “le foglie sugli alberi non sono più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi tra le braccia del vento autunnale per volar via come farfalle”, penso a lui, al domatore di foglie. Perché dovete sapere che lui, con “la bacchetta da domatore, insegna alle foglie i volteggi, le piroette, gli svolazzi, le salite, le discese, i mulinelli, le danze, i prilli, le giravolte, le planate, le virate e le cadute”, insomma il suo arrivo in autunno è fondamentale. E se non arrivasse? Le foglie cosa farebbero? Lì attaccate ai rami di certo non potrebbero rimanere. Una storia da leggere tutta d’un fiato lasciandosi affascinare dalle illustrazioni ricche di splendidi colori.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato) Il domatore di foglie, Zoolibri 

    NONNO PERCHE’ HAI I CAPELLI BIANCHI?, Zoolibri

    “Nonno perché hai i capelli bianchi? Ogni volta che glielo domandavo lui rideva e rideva. Poi mi raccontava delle storie e anche se sapevo che erano finte, lo stavo ad ascoltare. La mia preferita era quella della neve.” Dolce e delicata la storia raccontata dalle parole di Mauro Scarpa e dalle illustrazioni di Felicita Sala, dove romanticismo,amore e tenerezza si uniscono in un incanto da leggere con più magia nei giorni in cui dal cielo scende la neve, magari in compagnia del proprio nonno.

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Nonno perché hai i capelli bianchi, Zoolibri

    SULLA COLLINA, Giralangolo

    Quante volte vi sarà  capitato di sentire la frase “mi ha detto che non è più mio amico!” pronunciata con grande rammarico e costernazione da bambini e bambine in una delle numerose “crisi” d’amicizia giornaliere? È così che sembra fare anche Uto, uno dei protagonisti di questo delicato picture book scritto da Linda Sarah e illustrato da Benji Davies e vincitore del Premio Andersen del 2016 per la categoria 0-6 anni. Un racconto semplice, che sa accostare quei sentimenti propri di ogni bambino (ma aggiungerei anche di ogni adulto): invidia, gelosia, inadeguatezza, rabbia con felicità, spensieratezza, amicizia, riuscendo a far emergere il valore educativo del gioco sociale, scoprendo che “il ritmo a due” può trasformarsi piacevolmente in un “ritmo a tre” o più!

    Se vi piace, potete trovarlo qui (link affiliato)  Sulla collina, Giralangolo

     

     

    Il post è di Alessandra, se non la conoscete, conoscetela! Ha un profilo Instagram fantastico: https://www.instagram.com/maestra.polly/

    Sono Alessandra un’ insegnante di scuola dell’infanzia,  laureata in Scienze della Formazione Primaria. La mia grande passione sono  i libri,  tutti i libri ma,  in particolare i libri per bambini.  Sono una grande sognatrice ed  entusiasta verso tutto ciò che è creativo e fantasioso, dall’arte alla fotografia.

    Esperta sfogliatrice di pagine, lettrice dilettante di figure -i bambini lo sanno fare molto meglio-  sono un’ accumulatrice seriale di albi illustrati e  condivido questo mio interesse su  Instagram dove sono conosciuta come  “maestra Polly”.

    Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini di 7 anni
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini 7 anni + | Olga Terre di Mezzo
    • La slitta rossa di Jolanda Restano – da una storia vera
    • Un milione di Babbi Natale – Terre di Mezzo
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    articolo precedente: La prima neve
    articolo successivo: L’emozionometro: individua, misura e regola le tue EMOZIONI

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più